IL CASO

Edifici intelligenti, la Rai fa da apripista

L’azienda punta alla valorizzazione dei suoi asset immobiliari. Avanti tutta sul building information modeling. In campo il Politecnico di Milano

Pubblicato il 16 Apr 2016

edilizia-160406163903

Il Bim entra in Rai. La televisione pubblica, che può vantare un patrimonio edilizio pari a circa un milioni di metri quadrati, farà da apripista in un progetto di ricerca sullo sviluppo di una “Linea guida proprietaria” per l’implementazione del building information modeling nei processi gestionali del patrimonio edilizio che vede coinvolto il Dipartimento di architettura e ingegneria dell’ambiente costruito del Politecnico di Milano e il settore Asset immobiliari e servizi di Rai Spa.

“Il modello a cui stiamo lavorando – spiega Giuseppe Martino Di Giuda, docente del Dipartimento di architettura e ingegneria dell’ambiente costruito del Politecnico di Milano – sotto la mia responsabilità scientifica, il coordinamento tecnico di Valentina Villa (curatori dell’edizione italiana del Bim Handbook per Hoepli, ndr) e di Gianluca Pulciani per il settore Asset immobiliari e servizi di Rai Spa, è quello usato dai proprietari e gestori immobiliari del mondo anglosassone, americano in particolare, che hanno ottenuto importanti risultati di riduzione dei costi gestionali nell’ordine del 15%. Un altro elemento importantissimo è la gestione dei dati: questa metodologia permette di mettere a sistema una mole di informazioni sul patrimonio, altrimenti impossibili da gestire e tenere sotto controllo.

Inoltre, vorrei sottolineare che rispetto a questo tema sono direttamente coinvolti anche la società Scientifica ISTeA presieduta da Angelo Ciribini e il mio direttore di Dipartimento Stefano della Torre in qualità di Presidente di buildingSMART Italia”.

Finora il progetto ha affrontato le fasi di audit e di definizione degli obiettivi, mentre nei prossimi mesi si partirà con la stesura della Linea guida che verrà verificata e validata sul campo procedendo alla modellazione e simulazione d’uso nella sede regionale della Rai di Bologna.

“Il lavoro che stiamo facendo con la Rai – continua Guida – potrebbe diventare di fatto un modello sia per la committenza pubblica che privata. Lo scopo della Linea guida proprietaria è quello di permettere alla Rai di poter eseguire la progettazione, la costruzione e la gestione dei nuovi interventi e di quelli di ristrutturazione contrattualizzando la modellazione Bim”.

Tra gli obiettivi del lavoro che vedrà la luce dalla collaborazione Polimi-Rai, anche lo studio di metodologie e tecnologie Bim per lo sviluppo di edifici ad alte prestazioni utilizzando concetti di Design Optioneering per la progettazione sostenibile, l’utilizzo della modellazione 3D parametrica, della tecnologia 4D per la gestione del processo di transizione dalla progettazione alla costruzione, simulando virtualmente il processo di costruzione per analizzare e gestire le contemporaneità e le eventuali interferenze, anche in relazione alla applicazione della normativa sulla gestione dei cantieri temporanei e mobili (sicurezza, gestione rifiuti, gestione ambientale, ecc.). Sarà inoltre affrontato lo studio delle tecnologie e processi 5D per analizzare e simulare modelli di costo, delle possibili strategie di intervento sul ciclo di vita dell’edificio e la costruzione di un “archivio dinamico” di modelli as-built Bim contenenti informazioni per l’uso di metodologie e tecnologie di facility management.

Un aspetto molto importante che lo studio affronterà sarà quello dello sviluppo del progetto, indicando modalità per facilitare un ambiente collaborativo tra tutti i soggetti interessati al processo a partire dalla fase decisionale fino alla gestione del bene costruito, l’utilizzo di sistemi e modelli contrattuali tipici dei processi collaborativi per le diverse tipologie di appalto, siano essi di servizi, di lavori o di fornitura, in raccordo con le nuove disposizioni delle direttive comunitarie e con il futuro Codice degli appalti, utilizzando il Bim come strumento di informazione e comunicazione per la condivisione della governance, nel settore ingegneria e facility management, sia a livello centrale che a livello locale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati