Edilizia 4.0, scatta l’ora X: asse Assimpredil Ance-Confindustria Digitale

L’accordo mira a sostenere le imprese nei processi di trasformazione digitale: Bim, stampa 3D e sensori al centro della strategia. Dettori: “Raccogliamo la sfida della lean construction per efficientare la filiera”. Catania: “Edilizia settore chiave per la crescita dell’economia”

Pubblicato il 24 Ott 2016

smart-city-160511155932

Parte da Milano la prima iniziativa italiana per avviare il settore delle costruzioni verso Edilizia 4.0. L’occasione è l’accordo di collaborazione siglato oggi fra il presidente di Assimpredil Ance Marco Dettori e il presidente di Confindustria Digitale Elio Catania, che mira a creare un percorso che consenta alle imprese della filiera di recuperare produttività ed efficienza attraverso processi di trasformazione digitale.

L’edilizia è un mondo di estrema complessità in termini di numerosità di imprese, di differenti strutture, model business, di impatto dei suoi prodotti sulla società e sull’economia. L’attività costruttiva coinvolge circa l’80% delle attività produttive che si generano nel Paese: dai servizi di ingegneria e architettura all’impiantisca, alla carpenteria, all’industria dei materiali. Accanto a grandi aree di bassa di informatizzazione, convivono oggi nel settore segmenti produttivi già approdati nelle nuove dimensioni dell’innovazione.

Il digitale, con l’Internet delle cose, i sensori intelligenti e connessi, la stampa 3D, il Building Information Modelling, sta trasformando rapidamente il modo in cui si progettano, costruiscono e gestiscono le strutture edilizie ed urbane.

Fattore cruciale di questa rivoluzione è l’innovazione delle competenze, la qualificazione degli imprenditori e manager, la formazione di nuovi profili professionali.

“Questo accordo è strategico per favorire la conoscenza e la condivisione dei cambiamenti in atto, con l’obiettivo di riportare al centro della catena del valore l’impresa generale edile e la sua capacità di dare valore aggiunto a tutta la filiera. Nel settore delle costruzioni – ha dichiarato il presidente di Assimpredil Ance Marco Dettori – si sta affermando una nuova logica concorrenziale, che supera la contrapposizione tra l’impresa e la sua filiera, per ottenere un modello di integrazione collaborativa, come già avviene in quasi tutti gli altri settori produttivi. Stiamo passando dalla lean production, tipica dei modelli manifatturieri, alla lean construction, al “costruire leggero”, che è in grado di efficientare le fasi di lavorazione, ridurre i tempi e i costi, fino ad innescare processi di economia circolare. Le imprese edili del nostro territorio possono e devono cogliere le opportunità che l’innovazione digitale offre per migliorare i processi produttivi e per accrescere la qualità dei prodotti, l’alleanza con Confindustria Digitale è un passo verso la costruzione di un’edilizia 4.0”.

Per questo la collaborazione fra l’Associazione delle aziende di costruzione di Milano, Lodi, Monza e Brianza e la Federazione dell’industria Ict si incentrerà su iniziative di informazione, formazione, aggiornamento e di studi. Fra queste sono previste la realizzazione di una guida operativa sull’obbligo di cablaggio strutturato per i nuovi edifici, su cui apporre con etichetta volontaria “edificio predisposto alla banda larga”, che verrà diffusa verso le imprese e gli stakeholder pubblici e privati. L’organizzazione di seminari/workshop sull’impatto delle tecnologie digitali nella gestione dell’impresa di costruzione, negli edifici per renderli smart buildings e nella realizzazione delle smart cities e delle smart communities. Esperti di Confindustria Digitale saranno coinvolti nei percorsi di formazione che Assimpredil Ance, in collaborazione con Esem, l’Ente Scuola, sta progettando per le imprese a valere sui bandi Fondimpresa. Allo stesso tempo è previsto un supporto diretto della Federazione all’Istituto Carlo Bazzi e alla “Fondazione Cantieri dell’Arte” nell’ambito dei percorsi formativi che riguardano sia il quinquennio di perito edile che la formazione tecnica post diploma degli Its, per la formazione della figura di Tecnico digitale per le costruzioni e di Tecnico per il restauro architettonico con competenze Bim.

“Riteniamo l’accordo siglato oggi con Assimpredil Ance di grande rilevanza nell’ambito dei processi di innovazione del Paese. – ha affermato il presidente di Confindustria Digitale Elio Catania – Aiutare l’edilizia ad abbracciare la trasformazione digitale significa, infatti, incrementare non solo la qualità del prodotto costruito e di conseguenza della qualità di vita nei nostri territori e città, ma può risultare un fattore chiave di crescita e innovazione per l’intero sistema economico. Per questo faremo in modo che la collaborazione che avviamo oggi a Milano diventi un elemento sistemico per il rilancio del settore in chiave Edilizia 4.0, da estendere a livello nazionale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati