BIM SUMMIT

Edilizia, Alessia Rotta: “Tecnologia e digitale fondamentali per snellire opere e appalti

La presidente della Commissione Lavori pubblici e Ambiente della Camera accende i riflettori sulle piattaforme Bim: “Strumenti utili per sfruttare al meglio le risorse del Pnrr e far crescere il settore”

Pubblicato il 06 Ott 2021

joakim-nadell-K67sBVqLLuw-unsplash

Il Bim ha un ruolo chiave nella buona gestione dei fondi del Pnrr e nello snellimento delle procedure di appalto. Alessia Rotta, presidente della della Commissione Lavori pubblici e Ambiente della Camera, è intervenuta al “Bim Summit” di Milano evidenziando la portata innovatva dello strumento.

“L’edilizia e le infrastrutture sono al centro della strategia di rilancio del Paese, ma al di là delle importanti semplificazioni normative che abbiamo messo in campo, la tecnologia e il digitale ci aiuteranno moltissimo a snellire lì dove non riescono nemmeno gli interventi regolatori – ha evidenziato – In tal senso, la diffusione del Bim nelle costruzioni e negli appalti gioca un ruolo fondamentale, anche in ottica Pnrr: la sfida adesso è migliorare la qualificazione dei Rup e delle stazioni appaltanti. Le competenze nella PAEdilizia, Alessia Rotta: “Tecnologia e digitale fondamentali per snellire opere e appalti sono cruciali su questo terreno”.

Patrocinato dal Comune di Milano e organizzato da Harpaceas, il convegno è dedicato al futuro e alla digitalizzazione di progetti, opere, appalti e procedure.  “Dopo una crisi profonda, il comparto quest’anno prevede una crescita oltre il Pil italiano – ha ricordato Paola Marone, presidente di Federcostruzioni – Occupiamo 3 milioni di persone e il Pnrr rappresenta un’occasione straordinaria per recuperare il gap su digitalizzazione e sostenibilità. Noi stiamo accompagnando le tante piccole imprese che caratterizzano il settore, ma ci aspettiamo che anche i bonus edilizi vengano prorogati, altrimenti diventa impossibile chiudere le iniziative che sono decollate soprattutto dopo le semplificazioni: basti citare l’esempio del superbonus 110% che finalmente vede pure la crescita del Sud e l’aumento della domanda da parte dei condomini”.

Focus anche sulla sostenibilità. Lorenzo Orsenigo, presidente dell’Associazione infrastrutture sostenibili, ha spiegato come si caratterizza un progetto infrastrutturale che sia davvero sostenibile: “Servono rating e metriche affidabili per le prestazioni dell’opera: bisogna preoccuparsi della qualità della vita della comunità coinvolta, poi serve la collaborazione di tutti gli stakeholder del progetto, bisogna anche valutare i costi durante l’intero ciclo di vita, ridurre il consumo di risorse e proteggere l’habitat naturale in cui l’infrastruttura si inserisce. Ci sono già tanti casi di opere pensate sulla base di questi criteri: una prima certificazione di sostenibilità, ad esempio, è stata fatta sulla tratta ferroviaria Napoli-Bari”.

Luca Ferrari, direttore generale Harpaceas, ha invece fatto il punto della situazione: “La transizione digitale nel nostro comparto non sarà compiuta con un solo balzo, ma la strada è segnata in modo ineludibile. L’ultimo Dl Semplificazioni, il Dm 312 di quest’anno e le Linee guida per il Progetto di fattibilità tecnico-economica dimostrano quanto sia forte la volontà del governo di spingere ancora di più sull’adozione del Bim. Certo, oltre alle rose ci sono le spine: fare Bim non significa solo adottare le tecnologie, ma ripensare modalità operative, processi e organizzazione. Un cammino di formazione che la nostra azienda sostiene da oltre un ventennio”.

Durante il Bim Summit 2021 sono stati presentati studi, progetti e best practice nei campi della building automation degli immobili esistenti (progetto S.A.M.B.A.), della blockchain per le costruzioni (“Innovation chain”), nella digitalizzazione del Codice di prevenzione incendi (“Fire Digital Check”), nella mixed reality per i cantieri e nella gestione e classificazione del rischio per le infrastrutture (Progetto “Ponti sicuri”).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati