LA PARTNERSHIP

Edilizia digitale, maxi alleanza Ibm-Red Hat-Cobuilder

Le tre aziende realizzeranno insieme la piattaforma, OpenBuilt che aiuterà il comparto delle costruzioni a connettere in modo sicuro processi e supply chain

Pubblicato il 15 Apr 2021

OpenBuilt-Architecture

Si chiam OpenBuilt ed è una piattaforma progettata da Ibm, Red Hat e Cobuilder per aiutare il settore delle costruzioni a connettere in modo sicuro supply chain altamente frammentate. Basata su Red Hat OpenShift ed eseguita su Ibm Cloud, OpenBuilt offrirà una nuova soluzione digitale per innovare e sviluppare costruzioni più efficienti, sostenibili e sicure. La collaborazione globale tra le tre aziende riguarda un ecosistema di partner intersettoriali che, si legge in una nota, “giocheranno un ruolo vitale nel processo di sviluppo insieme a Ibm, Red Hat e Cobuilder, includendo Cemex, Edin Network, Backe, Sol Services ed Element”.

Il ruolo di Openbuilt nello scenario delle costruzioni

Il settore delle costruzioni è spesso ostacolato da ritardi nei progetti, eccedenze di costi e spreco di materiali a causa di processi disconnessi, attività e risorse scarsamente coordinate. Le aziende di tutto il settore, inclusi architetti, produttori, società di costruzioni e ingegneri, stanno cercando di innovare e accelerare l’espansione della loro strategia digitale: allontanandosi dai processi manuali, l’industria sarà in grado di esplorare modalità di lavoro più efficienti ed efficaci.

OpenBuilt consentirà alle aziende di questo settore di collegare in modo sicuro le loro attuali piattaforme tecnologiche e soluzioni digitali a partner, fornitori o subappaltatori tramite un unico hub di integrazione. Basato come detto su Red Hat OpenShift ed eseguito su Ibm Cloud, OpenBuilt permetterà di migliorare la comunicazione e scambiare dati in modo sicuro lungo tutta la supply chain. Le aziende avranno quindi accesso ai più recenti servizi ed applicazioni dei fornitori tecnologici, in modo da espandere le proprie piattaforme digitali, senza l’ulteriore sviluppo di software complessi e su misura.

Obiettivo: abbattere la struttura a silos del settore

“Il panorama edile globale si sta evolvendo e richiede un nuovo approccio verso piattaforme tecnologiche settoriali che offrono nuovi livelli di apertura, innovazione e collaborazione”, afferma Jon O’Donnell, Managing Partner Ibm Global Business Services Emea. “Insieme ai nostri partner stiamo creando OpenBuilt per consentire al settore delle costruzioni di abbattere la sua struttura a silos, svolgendo un ruolo attivo nella progettazione e nella guida della propria trasformazione. Le aziende di successo in tutta la supply chain delle costruzioni si stanno unendo per abbracciare un futuro digitale, sfruttando la potenza di un approccio open hybrid cloud e adottando nuove tecnologie per ottenere un vantaggio competitivo reale. Vogliamo ispirare altre aziende a unirsi a noi e accelerare il passo verso un’industria che sia veramente digitale”.

Lars Fredenlund, Ceo di Cobuilder, aggiunge: “L’interoperabilità e la standardizzazione dello scambio di dati sono al centro dei servizi di Cobuilder. Siamo entusiasti di vedere il settore riunirsi e crediamo veramente che OpenBuilt porterà la connettività e il linguaggio comune necessari per portare la costruzione al livello successivo della trasformazione digitale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati