CONTENUTI

Editoria digitale, la politica alzi la voce

Non esiste un problema di “offerta legale” di e-book, le priorità politiche sono altre: prima di tutto la discriminazione Iva tra libri di carta (4%) e digitali (22%). La competenza è della Ue, ma la posizione dell’Italia è decisiva e finora a Bruxelles non si è fatta sentire con forza sufficiente

Pubblicato il 30 Nov 2013

book-120322173536

Partiamo dai fatti: nei primi 8 mesi del 2013 gli editori italiani hanno prodotto oltre 19mila ebook. Nel 2012 erano stati 12mila nello stesso periodo. 4.500 circa di questi ebook sono in versione pienamente accessibile, grazie al servizio Lia (www.libriitalianiaccessibili.it), unicum nel mondo, che dimostra come l’innovazione possa essere declinata anche in termini di responsabilità sociale d’impresa. Ci sono in commercio 11mila titoli di libri di testo interamente digitali e altri 19mila misti carta più digitale, numero maggiore rispetto a tutti gli altri paesi europei. L’editoria di ricerca italiana è presente in misura crescente online, con circa mille riviste scientifiche disponibili e un crescente numero di monografie in ebook.

A un recente convegno promosso da Confindustria Digitale sono stati proposti tre obiettivi: la crescita dell’ecommerce, la presenza di piattaforma di filiera e lo sviluppo di sistemi per la gestione in rete di ordini e fatturazioni. Pochi ricordano che il commercio elettronico nasce in Italia nel settore librario, dove oggi vale circa il 13% del fatturato, quota superiore alla gran parte degli altri comparti industriali. O che da tempo nel nostro settore operatori nazionali hanno costruito piattaforme di filiera per distribuzione, aggregazione e vendita di contenuti digitali, o ancora che la gestione online di ordini e fatture è una realtà nel vecchio e bistrattato commercio librario fin dal 2000, l’anno del lancio di Arianna.

Di fronte a questo quadro è ancora lecito ritenere che vi sia un problema di “offerta legale” di contenuti editoriali digitali? A me pare che le priorità politiche siano altre: la discriminazione Iva tra libri di carta e ebook, un contrasto più efficace alla pirateria online e una politica coerente di sostegno all’innovazione.

L’assurdità di una norma fiscale che prevede l’Iva del 4% per i libri cartacei e del 22% per quelli digitali è ormai proverbiale: l’ha richiamata di recente anche Enrico Letta in più occasioni. Ma non si fanno progressi. La competenza è dell’Ue, ma la posizione dell’Italia è decisiva e finora a Bruxelles non si è fatta sentire con forza sufficiente. Vi è un problema di competitività delle imprese italiane: le librerie online nazionali pagano l’Iva al 22%, mentre il principale concorrente internazionale, con sede a Lussemburgo, paga il 3%. Si può competere con 19 punti di handicap?

La concorrenza più impari è però quella con i pirati: c’è un regolamento Agcom molto equilibrato, che colpisce chi specula a danno del lavoro altrui, senza sanzioni per gli utenti, intrusioni nella loro privacy, filtri preventivi, con ampie possibilità di contraddittorio, e ha il consenso delle Ict.

Riuscirà a compiere l’ultimo miglio? Opposizioni pretestuose cercano ancora di rinviarne l’attuazione. Trovo offensivo che ciò avvenga in nome della libertà di espressione. Difendiamo il diritto d’autore perché è strumento di libertà, che ci rende indipendente da governi o potentati economici, e forse è questo il motivo di tanto astio.

Il terzo tema, l’innovazione, riguarda anch’esso il diritto d’autore. Si dice che va adeguato alle sfide del digitale. Ma come? Abilitando una gestione volontaria dei diritti che faccia uso delle tecnologie per fornire risposte alle esigenze che le stesse tecnologie creano. È l’ipotesi di Licences for Europe, l’iniziativa Ue che si conclude in questi giorni, nell’indifferenza del dibattito politico italiano, mentre l’industria editoriale partecipava a pieno titolo. Nel sostegno all’innovazione la politica deve trovare la sua direzione di marcia, sfruttando le occasioni che vengono dall’Europa, mettendo in primo piano le industrie dei contenuti nello sviluppo dell’agenda digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati