MEDIA

Editoria, Martella: “Nel Recovery Fund risorse per la transizione al digitale”

Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio raccoglie l’appello lanciato dalla Fieg. “Incentivi per nuovi abbonamenti a sostegno del comparto”

Pubblicato il 14 Ott 2020

giornali -news

Il Governo raccoglie la palla lanciata dalla Fieg nei giorni scorsi, con l’appello che chiedeva un intervento deciso sugli investimenti digitali per l’editoria e l’informazione. Andrea Martella, sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’editoria, ha spiegato stamane a Start, su Skytg24, che “uno degli asset principali” di sviluppo del Recovery Fund sarà “quello legato alla digitalizzazione, alla necessità di colmare differenze digitali e di aumentare le competenze degli utenti”. “Abbiamo inserito la possibilità di investire anche sull’editoria con la transizione tecnologica e digitale – ha aggiunto -, sulle competenze digitali e sull’incentivo a nuovi abbonamenti: un intervento che potrà portare risorse utili, aggiornare e migliorare il processo di trasformazione digitale che riguarda il sistema della informazione e dell’editoria”.

La nota di Rieffeser Monti: “Servono interventi significativi per favorire gli investimenti”

Su questi temi si era fatta sentire proprio nei giorni scorsi la voce della Fieg, la Federazione degli editori, che in una nota del presidente Andrea Riffeser Monti aveva lanciato il suo allarme: “Nonostante l’impegno di tutti gli editori e gli interventi varati da parte del Governo e del Parlamento – si leggeva nel documento -, la situazione economica dell’informazione rimane grave. In particolare, alcune testate locali, piccole e medie, hanno registrato una riduzione di ricavi che mette a serio rischio la loro stessa esistenza. L’informazione cartacea e on line continua a svolgere un ruolo fondamentale, garantisce informazioni attendibili, verificate e di qualità e promuove comportamenti attivi dei cittadini, come testimoniano anche i risultati della campagna di sensibilizzazione per l’utilizzo dell’App Immuni. Tuttavia, l’editoria di qualità soffre di una crisi economica senza precedenti”. A tal proposito la Fieg aveva chiesto a Governo, Parlamento e forze politiche che nella manovra finanziaria fossero previsti “significativi interventi diretti a favorire gli investimenti per la transizione al digitale”.

Martella: “Ora necessario l’appoggio dell’opposizione”

La dichiarazione del sottosegretario Martella conferma dunque la direzione del Governo in questo senso. E leva un ulteriore appello in chiave politica, chiedendo l’appoggio delle forze di minoranza per un impegno bipartisan: “Abbiamo sempre detto che dobbiamo lavorare insieme all’opposizione, non se esce con retroscena e complotti – ha affermato a Skytg24 il sottosegretario -. E’ possibile uscirne insieme, siamo tutti sulla stessa barca e la nostra collaborazione è totale, sia sulla pandemia sia sulla ricostruzione con le risorse del Recovery fund”. In merito ai voti sul Nadef e sullo scostamento di bilancio in Parlamento, Martella ha spiegato inoltre che “c’è un governo, è possibile lavorare con un principio di leale collaborazione tra le forze politiche, in Parlamento e non solo. Mi riferisco alle forze economiche e sociali per lavorare insieme ad un piano di rilancio. In Parlamento mi auguro ci siano le condizioni per un voto favorevole anche da parte delle opposizioni sui prossimi passaggi, un voto che possa non determinare una situazione di scontro, mi auguro che l’opposizione sia coerente con le cose che dice“.

5G: “Agire in sede europea, trovando un equilibrio fra investimenti e tutela dei dati”

L’attenzione di Martella si è quindi spostata anche alle sfide tecnologiche e alle loro implicazioni sociali. Toccando il tema del 5G, il sottosegretario ha spiegato che si tratta di “un’infrastruttura fondamentale, strategica”. “E’ necessario fare investimenti per modernizzare il Paese – ha detto il politico a Start -: c’è un approccio comunitario da mantenere, ed è quello che diciamo in Europa. Ma credo si debba avere la consapevolezza che c’è anche una questione di sicurezza nazionale, di sensibilità dei dati. Dobbiamo tutelare la nostra sovranità e i dati che riguardano i nostri cittadini: questo è l’equilibrio che dobbiamo costruire, non contro gli investimenti cinesi, ma coniugando gli investimenti con la protezione dei dati. E se questo avviene in una logica di armonia e coesione europea penso sia molto meglio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati