L'INTERVISTA

Editoria online, Pucci (Netaddiction): “La sfida si vince su mercati verticali e mobile”

Il ceo e fondatore della società che pubblica tra gli altri Dissapore.com, Multiplayer.it, e BBQ4All: “Viviamo una rivoluzione costante, ci sono autostrade per creatività e innovazione. Grandi opportunità su scala internazionale grazie all’alleanza con ‘I love italian food'”

Pubblicato il 09 Mag 2017

pucci-andrea-netaddiction-170508173545

“Viviamo una rivoluzione continua e costante. L’approccio e le modalità di fruizione dei contenuti online si sono completamente trasformati e di conseguenza sono cambiate le esigenze di chi deve raccontare un prodotto sfruttando il Web. Gli utenti sono sempre più multicanale, per la maggior parte, e si assottiglia sempre di più il traffico da desktop. Fino a 4-5 anni fa, si lavorava molto sull’impatto che un formato pubblicitario poteva avere sul lettore, ad esempio, sui formati cosiddetti reach media espandibili. Oggi la navigazione avviene perlopiù da mobile e quel tipo di formato si sta estinguendo per lasciare spazio a nuove forme adv, meno invasive, in qualche caso, da posizionare in spazi sempre più ristretti e soprattutto performanti da tablet o smartphone”. Così Andrea Pucci, Ceo e fondatore del gruppo editoriale Netaddiction, riassume in un’intervista a CorCom come è cambiato il mercato pubblicitario dell’editoria online a 18 anni dalla nascita della società. Netaddiction, editore italiano nativo digitale, produce infatti contenuti per il Web dal 1999 attraverso nove testate verticali: dall’entertainment, con Multiplayer.it e Movieplayer.it, al food con iFood.it e Dissapore.com e BBQ4All, al lifestyle con Bigodino.it, fino alla tecnologia con HDblog.it e LegaNerd.com e all’automotive con HDmotori.it.

Pucci, qual è oggi la sfida che si trova ad affrontare un editore nativo digitale nel panorama nazionale? Quali sono le difficoltà più grandi e quali le principali opportunità?

Diversificare i contenuti nell’offerta editoriale: essere interessanti per l’ultra variegato target della Rete è una missione impossibile. Specializzarsi in tanti segmenti verticali e differenziare gli argomenti proposti a seconda dei canali, dal sito ai social network, così da incontrare sempre l’interesse del pubblico, che è sempre più frammentato e suddiviso in anse di interessi diversi. L’opportunità è che la necessità di diversificare apre un’autostrada di creatività e di sfide all’innovazione. È imperativo non fermarsi, guardare in tutte le direzioni, orientarsi verso settori diversi, anche dai propri, per trarne ispirazione.

Nell’ultimo periodo sta tornando di moda la carta. Succede all’estero, ma anche tra i principali gruppi italiani. Qual è la sua lettura di quello che sta accadendo e di quello che potrà accadere nel settore?

Siamo editori nativi del digitale, ma non abbiamo mai abbandonato la carta: qualche anno dopo Multiplayer.it, nel 2005, abbiamo fondato la casa editrice Multiplayer Edizioni per accompagnare l’utente in un’esperienza su “carta” offline, attraverso i romanzi affini ai videogiochi. Allo stesso modo, ci siamo mossi con il food, pubblichiamo libri di ricette con l’etichetta iFood. Continueremo con Dissapore, con una collana che raccoglierà le storie e le anime degli artigiani del cibo, che segnano il passo e le mode del mondo gastronomico italiano. Il progetto è quello di arrivare nel giro di 3 anni a un catalogo per ciascuna property online, compreso Movieplayer.it e BBQ4All, recente acquisizione di Netaddiction, la prima community in Italia di appassionati di barbecue.

Quanto contano le nuove tecnologie e i social nell’affermazione del vostro modello di business? Ci sono “scommesse tecnologiche” che pensate di accettare a medio termine per espandervi e conquistare ulteriori fette di mercato?

Per essere raggiungibili sempre e ovunque, bisogna tenere il passo: siti responsive, sistemi automatizzati per il programmatic e una finestra sempre “spalancata” sui social network, che ci hanno consentito di crescere (nel gruppo) di quasi il 40%, con più di 3 milioni di social follower. Multiplayer.it, che è stato il primo sito di videogiochi in Italia, fondato nel 1999, è cresciuto di quasi 350.000 utenti unici nei primi 4 mesi del 2017; oggi sfiora il tetto di 1 milione e 800 mila utenti, grazie al traffico che arriva proprio dalla fan page Facebook. Ha diversificato l’offerta sui social, mantenendone una editoriale di altissimo livello e dirottando contenuti più casual solo sui social network.

Avete intenzione di allargare il raggio d’azione ad altri ambiti? Quali sono in prospettiva quelli più promettenti?

Stiamo creando un asse molto importante intorno al mondo della comunicazione del food, a seguito di una partnership strategica con il network “I Love Italian Food”, la più grande community internazionale di Italian Food Lovers. Il circuito taste&food di Netaddiction, con i siti proprietari Dissapore.com e iFood.it, raggiunge più di 4 milioni di utenti, ai quali si aggiunge l’utenza femminile, più trasversale, di Bigodino.it, con altri 2 milioni e 700 mila utenti unici che visitano complessivamente più di 15 milioni di pagine al mese. Ilif rappresenta la più grande community a livello internazionale dedicata al vero cibo italiano, che possiede anche un’associazione no profit; in due anni ha realizzato più di 30 eventi in Italia e nel mondo e ha un bacino di quasi 2 milioni di fan sulla pagina Facebook, con 700 milioni di interazioni. Tutto questo ci porterà a diventare un drive importante, se non necessario, per chiunque abbia l’esigenza di raggiungere un certo tipo di utenti: non solo donne che hanno bisogno di ispirarsi e rinnovare il menu quotidiano casalingo, ma appassionati di gastronomia made in Italy, di eccellenze sparse su tutto il territorio, curiosi di capire dove trovare il meglio e quali aziende oggi offrono i migliori prodotti. Vorremmo diventare il punto di riferimento per tutti i gastro appassionati. È una bella sfida, ma siamo sulla buona strada. A questo, affiancheremo la crescita importante nell’industria del pet e nel mondo mamma, grazie a un circuito di social pages che sta crescendo vertiginosamente e che ha contribuito all’evoluzione del nostro sito femminile, Bigodino.it.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati