L'OSSERVATORIO POLIMI

Edtech, in Italia giro d’affari da 2,8 miliardi: vola il business dei software per l’education

Cresce del 26% il fatturato delle aziende che offrono soluzioni a supporto della formazione. E il 40% del budget si orienta sul digital learning. In aumento anche gli investimenti del venture capital nelle startup: +137,5%. Sprint dalla gamification

Pubblicato il 21 Nov 2023

image-2

Le imprese e le scuole italiane fanno formazione sempre più col supporto delle nuove tecnologie digitali, con un interesse che cresce in maniera trasversale nelle aziende pubbliche e private, negli istituti scolastici e nelle università. In particolare, le aziende italiane nel 2022 hanno dedicato il 40% dell’intero budget della formazione a forme di digital learning, per una media di circa 480mila euro per organizzazione: il canale del digitale è quello più utilizzato per erogare contenuti formativi e supera, seppur di poco, la tradizionale lezione d’aula.

Il fatturato delle aziende che forniscono tecnologie a supporto della formazione si attesta nel 2022 a circa 2,8 miliardi di euro (+26% rispetto al 2021). La maggior parte delle aziende offre soluzioni software (75%) in ambito educativo e i più grandi mercati di riferimento sono le scuole (54%) e le aziende (54%). 

È quanto rivelano i dati presentati dall’Osservatorio EdTech della School of Management del Politecnico di Milano, giunto alla seconda edizione, in occasione del convegno Lo stato dell’Edtech in Italia: le sfide della formazione tra capacità umane e artificiali”. L’edizione 2023 dell’Osservatorio EdTech è realizzata in collaborazione con Docebo, Eni, Fondazione per la Scuola, Gility e Iqc-Italian quality company.

La formazione corporate in Italia

Il digitale ricopre un ruolo chiave per abilitare una trasformazione dei percorsi di formazione aziendali. Il trend di investimento in EdTech per il 2023 è previsto dalle aziende italiane in crescita del 4,9%. Il digitale viene utilizzato principalmente a supporto della formazione obbligatoria, inclusi i temi legati alla sicurezza sul lavoro, e della formazione linguistica. Questi sono anche gli ambiti su cui il canale digitale si rivela più efficace.

“La flessibilità nell’erogare e fruire della formazione nei tempi e luoghi più adatti, la possibilità di coinvolgere un numero maggiore di utenti e l’efficienza, data dal contenimento dei costi e dall’ottimizzazione dei tempi, sono i maggiori benefici derivanti dall’adozione di soluzioni tecnologiche a supporto della formazione” conclude Tommaso Agasisti, Responsabile scientifico dell’Osservatorio EdTech. “La principale sfida da vincere è, invece, culturale e legata alla scarsa cultura digitale dell’organizzazione e la resistenza da parte delle persone. Per rendere la formazione più efficace grazie alla leva del digitale è necessario riprogettare in maniera strategica l’intero processo, sperimentare gli strumenti più adatti per l’apprendimento dello specifico contenuto formativo e coinvolgere le persone, in primis i formatori, in questo cambiamento”.

Il mercato nel mondo vale 142 miliardi 

Il fatturato globale delle aziende che offrono soluzioni hardware e software a supporto della formazione raggiungerà nel 2023 un valore stimato di 142 miliardi di dollari, registrando una crescita del 15,4%, mentre di qui al 2030 il tasso medio annuo di incremento sarà del 13,6%  (fonte: Grand View Research). Il 40% del mercato riguarda il segmento delle scuole primarie e secondarie trainato dalla crescente adozione del digitale a supporto della didattica. La fetta più grande del fatturato appartiene ai prodotti hardware (41% del totale), che predominano su soluzioni software e di contenuti.

A livello geografico, il mercato principale è quello del Nord Americano, con il 36% del fatturato globale. Tuttavia, le prospettive di crescita più significative a breve e medio termine sembrano emergere dall’area Asia-Pacifico.

In Europa i mercati più grandi e consolidati sono il Regno Unito, la Francia e la Germania, sebbene negli ultimi anni sia stata registrata una buona crescita nel mercato spagnolo e italiano (fonte: HolonIQ).

Il venture capital nell’EdTech: in Italia +137%

Nel mondo, gli investimenti dei venture capitalist nel settore EdTech, dopo il boom nel biennio 2020-2021, si sono quasi dimezzati: da 20,8 miliardi di dollari nel 2021 a 10,6 miliardi nel 2022 (fonte: HolonIQ), un numero che va comunque letto anche alla luce della riduzione globale degli investimenti Vc (-35%  rispetto al 2021). L’Italia si distingue come uno dei pochi Paesi in cui gli investimenti dei venture capitalist nel settore EdTech sono aumentati (+137,5% rispetto al 2021), sebbene questo sia anche riconducibile a un inferiore livello di partenza (fonte: TechCrunch).

Tra i trend che emergono dalle nuove startup del settore in Italia, la “gamification” dell’esperienza educativa risulta predominante, abbracciando non solo l’ambito didattico in scuole e università, ma anche i processi di formazione aziendali.

La formazione scolastica e universitaria in Italia

Il 97% delle scuole intervistate dall’Osservatorio del Polimi ha dichiarato di aver presentato una o più progettualità negli ultimi 3 anni per la ricezione di finanziamenti volti a favorire l’innovazione tecnologica (in particolare nell’ambito del Pnrr). Tuttavia, molte di loro hanno riscontrato difficoltà nell’accesso ai fondi, complessità burocratica legata alla comprensione dei requisiti richiesti e mancanza di competenze per la loro corretta gestione (72%). Sono degli ostacoli anche le tempistiche ristrette (59%) e la scarsità di personale per seguire il progetto (51%). Solamente il 10% delle scuole non ha riscontrato criticità.

“Oggi la sfida principale è quella di procedere velocemente nell’attuazione dei percorsi formativi. Per il 59% delle scuole coinvolte nell’indagine, almeno la metà dei docenti non si sente a proprio agio nell’utilizzo delle nuove tecnologie. Eppure, il 90% degli istituti ha già attivato percorsi di formazione ai docenti per l’utilizzo degli strumenti digitali a disposizione della scuola”, dichiara Martina Mauri, direttrice dell’Osservatorio EdTech. “Questo è il segnale di come oggi la formazione del personale scolastico sia poco efficace. Le decisioni in merito sono demandate alle singole scuole, senza coordinamento regionale e linee guida che indichino le priorità formative. Appare urgente, in questa direzione, che il Ministero dell’istruzione e del merito (anche attraverso il nuovo Piano nazionale scuola digitale) fornisca suggerimenti metodologici ed operativi alle istituzioni scolastiche”.

I vantaggi legati all’adozione di soluzioni digitali per la didattica riguardano il maggior coinvolgimento degli studenti (78%), l’inclusione di ragazzi più introversi e/o con bisogni particolari (68%) e l’aumento dell’efficacia (50%).

Il periodo pandemico ha favorito l’adozione di strumenti digitali anche nelle università. Oggi, in media il 5,6% del budget di ateneo è destinato alla trasformazione digitale, e il 57% delle università ha aumentato gli investimenti in queste iniziative rispetto al 2022. La maggior parte degli atenei offre una buona percentuale di corsi di studio in presenza supportati da strumenti digitali (96%), come piattaforme Lms, oppure permette di fruire della registrazione delle lezioni (50%). In merito agli strumenti più innovativi, quelli maggiormente diffusi sono gli open badge (58%), i sistemi di gamification (46%) e di realtà virtuale e/o aumentata (31%).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4