BREXIT

Effetto Brexit su Google: i dati degli utenti britannici “migrano” negli Usa

BigG sposterà le info oltreoceano, dove le norme sulla privacy sono molto più blande rispetto al Gdpr. E altre tech companies potrebbero seguire l’esempio

Pubblicato il 20 Feb 2020

privacy-140923170703

Google sposterà i dati degli account dei suoi utenti britannici fuori dall’Unione europea e li metterà sotto la giurisdizione americana. Saranno quindi non più soggetti ai regolatori Ue della privacy e al Gdpr. Lo ha confermato la stessa azienda di Mountain View.

La decisione di Google scaturisce dalla Brexit, l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, e porrà i dati personali di decine di milioni di utenti sotto tutele meno severe rispetto a quelle garantite dal Gdpr, secondo i commentatori Usa. Google ha tuttavia scritto in una nota che “Non cambierà nulla nei nostri servizi o nel nostro approccio alla privacy, incluso il modo in cui raccogliamo e utilizziamo i dati e come rispondiamo alle richieste delle forze di polizia quando hanno bisogno di informazioni sugli utenti. Le protezioni del Gdpr Uk saranno ancora applicate a questi utenti”.

Google chiederà ai suoi utenti britannici di leggere e acconsentire ai nuovi termini del servizio, incluso il passaggio alla nuova giurisdizione, secondo quanto riporta Reuters.

Effetto Brexit: fuori dalla sede irlandese

La sede di Google in Europa è l’Irlanda. L’azienda americana sposterà i dati degli utenti Uk fuori dalla giurisdizione irlandese, e quindi dell’Ue, perché – spiegano le fonti di Reuters – non è chiaro se la Gran Bretagna continuerà a seguire il Gdpr o adotterà nuove regole che avranno un impatto sulla gestione dei dati personali.

Spostare queste informazioni sotto la giurisdizione Usa vuol dire che ricadranno nel Cloud act degli Stati Uniti (Clarifying lawful overseas use of data act), la regolamentazione sui dati ben più blanda del Gdpr. Sotto il Cloud act diventa più semplice per le forze dell’ordine britanniche recuperare dati nell’ambito di indagini penali. È anche più facile per altre autorità Uk raccogliere informazioni relativamente ad aziende americane.

Londra e Washington sono anche intenzionate a negoziare un nuovo ampio accordo commerciale in cui si inscriverebbe la decisione di Google e, in generale, la gestione dei dati personali.

Anche Facebook sposterà i dati Uk negli Usa?

Reuters descrive il Gdpr come una delle regulation più “aggressive” sulla protezione della privacy mentre afferma che gli Stati Uniti hanno “tra le più deboli protezioni sulla privacy considerando le maggiori economie mondiali, senza alcuna legge comprensiva sulla data protection”.

Lea Kissner, ex capo della global privacy technology di Google, ha dichiarato che sarebbe rimasta sorpresa se, con la Brexit, gli account britannici fossero rimasti in un paese Ue mentre il Regno Unito non è più nell’Unione. “Nessuna tech company si vuole trovare in mezzo a due giurisdizioni diverse, troppe complicazioni regolatorie”. 

Nei prossimi mesi altre aziende tecnologiche americane potrebbero seguire l’esempio di Google, specialmente Facebook. Ma per ora si tratta di speculazioni dei media Usa non confermate da nessuna azienda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati