IL CASO

Effetto Brexit sulle big tech, Salesforce sposta l’asse sull’Europa

Il colosso Usa ha in programma di puntare di più sul Continente ridimensionando lo storico approccio “Uk-centrico”. Obiettivo: mitigare gli effetti sul business dell’uscita della Gran Bretagna dalla Ue

Pubblicato il 15 Mar 2019

brexit-flags-160630111056

Se anche il governo di Londra riuscirà a gestire in maniera più funzionale l’uscita dall’Europa, che per adesso procede in modo piuttosto frammentario e discutibile, le grandi aziende si preparano al peggio e avvertono gli investitori dei rischi connessi con una Brexit non ottimale.

Salesforce, colosso del software gestionale via cloud, ha presentato da pochi giorni i suoi risultati finanziari annuali e, all’interno della documentazione, la stampa statunitense ha trovato un annuncio dedicato alla Brexit: Salesforce intende infatti abbandonare la sua visione “Uk-centrica” ampliando gli orizzonti e investendo di più su altre città europee come  Dublino per mitigare l’impatto della Brexit sui suoi affari. La maggior parte del fatturato di Salesforce in Europa viene registrato in sterline perché la filiale britannica dell’azienda ha un ruolo centrale nella regione europea. Tuttavia, è spiegato nella documentazione, l’azienda americana non permette agli altri uffici europei di contabilizzare il fatturato nelle valute locali (non solo l’Euro) per ridurre la volatilità dei cambi.
La paura di Salesforce è che adesso questo possa diventare invece un problema. Secondo l’azienda, infatti, “La Brexit potrebbe influire negativamente sulle condizioni economiche e di mercato a livello mondiale (incluse quelle europee) e potrebbe contribuire all’instabilità dei mercati finanziari e valutari globali, compresa la volatilità del valore della sterlina britannica e dell’euro”.

Salesforce fa parte di un numero crescente di aziende tecnologiche che affrontano il potenziale impatto della Brexit, una mossa che potrebbe aggiungere della incertezza significativa alle imprese in Europa. Anche se i legislatori britannici si aspettano ancora una volta di votare per ritardare la Brexit, che è prevista per la fine di questo mese, gli investitori sempre più si stanno interrogando su quanto sia effettivamente grande il rischio futuro.
Negli ultimi tre mesi, 93 dichiarazioni di fine anno fiscale di società nell’indice S&P500 hanno menzionato Brexit e il suo potenziale impatto, secondo i dati raccolti dalla società di analisi FactSet. Tra queste ci sono alcune delle più grandi aziende al mondo, tra cui Facebook, Cisco e Walmart. Negli ultimi 12 mesi erano state 181 le aziende del medesimo indice che hanno menzionato la Brexit, cioè poco meno del doppio.

Expedia, ad esempio, ha dichiarato di aver visto un calo nelle prenotazioni di voli nel Regno Unito a causa della “incertezza attorno a Brexit.” Anche Booking Holdings, proprietaria di un gruppo di siti di viaggio tra cui Priceline.com, ha dichiarato che Brexit sta creando “una quantità enorme di incertezza.” E David Wehner, direttore finanziario di Facebook, ha affermato che le preoccupazioni macroeconomiche, come la Brexit, rappresentano un “rischio in aggiunta ad altri problemi” che l’azienda deve affrontare.

Altre aziende (Cisco, Walmart e HPE) invece cercano di minimizzare gli impatti che la Brexit potrebbe avere sul proprio giro d’affari. E in realtà non è chiaro il motivo per cui Salesforce ha deciso di scendere così nel dettaglio sul potenziale impatto di Brexit. L’azienda genera meno del 20% delle sue entrate nella regione europea, una quota inferiore rispetto a società come Facebook o Cisco, che ricevono invece circa un quarto fatturato dall’Europa.
Salesforce ha dichiarato che ha già “valutato la situazione e ha iniziato ad implementare iniziative” al riguardo, in quanto vede “significative incertezze” derivanti dall’esito della Brexit: «Riconosciamo che esistono ancora significative incertezze riguardo alla risoluzione finale dei negoziati Brexit e continueremo a monitorare eventuali cambiamenti che potrebbero verificarsi e valutare il loro potenziale impatto sulla nostra attività.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati