LA RICERCA

Effetto Coronavirus sul mercato Pc: vendite a -6,3% nell’area Emea

Le stime di Idc sul 2020 vedono un calo delle spedizioni anno su anno. Anche se il secondo trimestre registra una crescita a causa della domanda generata dal lockdown

Pubblicato il 29 Mag 2020

computer-internet-111212152824

Secondo Idc nel 2020 l’impatto del coronavirus sul mercato Emea dei personal computer porterà a un forte calo nelle spedizioni, nell’ordine del -6,3% anno su anno, che si fermeranno a 68,3 milioni di pezzi. Tuttavia, la domanda generata dal lockdown durante i primi mesi dell’anno porterà invece a un secondo quarto in controtendenza. Il mercato dei consumatori nell’Europa occidentale vedrà infatti una crescita dell’8,7% anno su anno nel secondo trimestre del 2020.

“Ci aspettiamo che nel secondo trimestre del 2020 il mercato dei Pc in Europa occidentale – ha detto Malini Paul, ricercatore per la divisione Western European Personal Computing Devices di Idc –  cresca per via di tre fattori: una forte domanda dettata dal lockdown, l’evasione degli ordini arretrati nel primo trimestre e un pull-in anticipato degli ordini per via della pandemia. Tuttavia, a causa della recessione che arriverà nella prima metà del 2020, prevediamo che la domanda calerà fortemente, a causa soprattutto delle piccole e medie imprese”.

Se si guarda alle tipologie di personal computer, durante il secondo trimestre del 2020 Idc si aspetta che i computer portatili crescano in doppia cifra per il bisogno di fornire equipaggiamenti adeguati agli impiegati e agli studenti a casa per il lockdown. Nonostante l’accelerazione verso la mobilità, secondo Idc invece i computer da scrivania rallentano meno velocemente di quanto si potrebbe immaginare, grazie soprattutto alla tenuta di alcuni mercati verticali in cui la sicurezza dei dati è fondamentale: bancario, assicurativi, finanza. Nelle analisi la seconda metà dell’anno vedrà una brusca frenata nelle spese It soprattutto tra le aziende che hanno meno liquidità e maggiori difficoltà nell’accesso al credito.

Il cambiamento nella fisionomia del mercato nel complesso però c’è stato: “Il lockdown – dice Nikolina Jurisic, Senior Program Manager per l’area Emea – ha fatto fare un netto salto avanti nella digitalizzazione, portando a una transizione netta verso i dispositivi mobili e agli acquisti di pc via internet sui canali online”. Le differenze però si trovano soprattutto spacchettando la regione Emea e andando a vedere le singole aree che la compongono. Nell’Europa occidentale secondo Idc il secondo trimestre vedrà una crescita dell’8,7% anno su anno, l’Europa centrale e dell’est manterrà una crescita sul trimestre del 3% anno su anno mentre in Medio Oriente e Africa invece è previsto un calo dell’8,2% nel secondo trimestre e complessivamente del 17,7% nel 2020.

Quest’ultimo dato è legato anche a un altro fattore, differente dal coronavirus: “Il crollo del prezzo del petrolio – dice Jurisic – ha avuto un impatto negativo sul Pil della regione. L’Arabia Saudita (dove le imposte sul valore aggiunto passeranno dal 5% al 15% il primo di luglio) in particolare, ha visto il calo più forte”.

Secondo le stime di Idc sulle spedizioni per tipologia di pc nel 2020 ci sarà una prevalenza dei computer portatili ultrasottili (33,6%) seguiti dai portatili tradizionali (28,1%), dai desktop (26,1%), dai portatili convertibili (7,6%) e dai desktop all-in-one (4,6%). Idc proietta anche le sue previsioni sino al 2024 e vede un calo del -5,5% nella quota dei portatili tradizionali rispetto al 2020, una crescita del 3,4% degli ultrasottili, una crescita del 7,1% dei convertibili, un calo del 2.6% dei desktop tradizionali e una crescita del 3,3% dei desktop all-in-one, per un volume di consegne che passa da 66,5 a 66,3 milioni di pezzi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati