IL CONTEST

Eit Awards 2020, un italiano sul podio dell’innovazione europea

Filippo Bosco, di BluSense Diagnostics di Copenaghen, è fra i vincitori del riconoscimento che premia le start-up e scale-up che hanno beneficiato del sostegno da parte dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia

Pubblicato il 11 Dic 2020

50699239446_3aa2b73982_k

C’è anche l’italiano Filippo Bosco, di BluSense Diagnostics di Copenaghen, sostenuto da Eit Manufacturing, fra i vincitori dell’Eit Venture Award. Questo premio riconosce le start-up e scale-up che hanno beneficiato del sostegno alla creazione e accelerazione di impresa da parte della Comunità dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (Eit).
Tra i 26 finalisti, ad aggiudicarsi il primo premio per le innovazioni nei settori del clima, della salute, della produzione e dell’energia innovativa sono stati – oltre a Bosco – Chaitanya Dhumasker, di MonitorFish (Germania), Andreu Martínez Climent, di Acorys (Spagna), Cristina Aleixendri Muñoz, di Bound4Blue (Spagna) e Karthik Laxman Kunjali, di Stockholm Water Technology (Svezia).
“Siamo motivati dalla prospettiva di trasformare la ricerca in prodotti che migliorino le vite delle persone e riducano l’impatto delle malattie. Il sostegno all’impresa che abbiamo ricevuto dall’Iniziativa dell’Eit in risposta alla crisi ci permette di affrontare i principali punti critici nella produzione con un elevato impatto sociale previsto“, ha affermato Filippo Bosco.

Verso un’Europa più verde, più sana e più digitale

I premi dell’Eit danno rilievo all’intero percorso dell’innovazione sostenuto dall’Istituto, dallo studente all’imprenditore, dal laboratorio al mercato e dall’idea alle soluzioni per l’Europa. Questo approccio dinamico all’innovazione crea un ambiente unico in cui i candidati sviluppano e studiano soluzioni per far fronte alle impellenti sfide globali in materia di clima, energia, digitalizzazione, alimentazione, salute, produzione, mobilità urbana e materie prime.
In una celebrazione virtuale dell’innovazione, che ha illustrato i traguardi raggiunti da laureati, imprenditori e innovatori di successo sostenuti dalla Comunità dell’Eit, i vincitori degli Eit Awards 2020 sono stati scelti da una giuria internazionale tra 26 candidati che concorrevano in quattro categorie. Anche il pubblico ha potuto esprimere la propria preferenza con l’Eit Public Award, che ha visto l’assegnazione di oltre 5mila voti online. Nel riconoscere l’eccellenza dell’innovazione, i candidati hanno illustrato i loro prodotti e servizi all’avanguardia che accelerano la transizione dell’Europa verso un futuro più verde, più sano e più digitale.
I vincitori dell’Eit Change Award, dell’Eit Innovators Award, dell’Eit Venture Award e dell’Eit Woman Award si aggiudicano 50mila euro, i secondi classificati ricevono 20mila euro e a chi si posiziona al terzo posto vanno 10mila euro.

Una dimostrazione di resilienza

“È evidente che l’innovazione svolgerà un ruolo fondamentale nella ripresa dell’Europa – afferma Mariya Gabriel, commissaria europea per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani -. Le tante menti brillanti e le loro tecnologie illustrate oggi sono l’ennesima dimostrazione che l’approccio unico dell’Eit all’innovazione sta sostenendo una nuova generazione di imprenditori e servizi per l’Europa”.

“Gli Eit Awards 2020 non riconoscono solo gli straordinari risultati raggiunti dagli innovatori e dagli imprenditori più brillanti d’Europa, ma anche la loro resilienza in questi tempi eccezionali – aggiunge Gioia Ghezzi, presidente del consiglio di amministrazione dell’Eit -. Con innovazioni all’avanguardia in vari settori, dalla salute al clima e dall’alimentazione alla digitalizzazione, i candidati 2020 rappresentano soluzioni alle molte sfide che deve affrontare attualmente l’Europa. Per questo all’Eit continuiamo a fare ciò che facciamo meglio: sostenere, connettere e mobilitare innovatori, imprenditori e organizzazioni per trasformare le loro idee in tecnologie all’avanguardia a vantaggio di tutti noi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati