FORMAZIONE

Elements of AI, via al corso gratuito. Pisano: “Iniziativa cruciale”

La ministra dell’Innovazione alla presentazione dell’iniziativa promossa da Cotec per incoraggiare il maggior numero possibile di cittadini ad acquisire le nozioni base. Ecco come partecipare

Pubblicato il 18 Dic 2020

artificiale-intelligenza-AI-robotica

Elements of AI, via al corso gratuito online. La Ministra per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione Paola Pisano ha partecipato oggi alla presentazione dell’iniziativa promossa dalla Fondazione Cotec (Competitività tecnologica), con la partnership accademica dell’Università degli Studi Roma Tre. Si tratta della versione italiana del progetto creato dall’Università di Helsinki e dalla società finlandese Reaktor, su mandato del governo finlandese in collaborazione con la Commissione europea, per sviluppare le competenze dei cittadini in quest’ambito.

Il corso online è gratuito, per incoraggiare il maggior numero possibile di cittadini ad acquisire gli elementi di base sull’intelligenza artificiale: il funzionamento, le applicazioni e i potenziali benefici. L’obiettivo è quello di dare la possibilità a tutti di avvicinarsi a questa tecnologia che avrà sempre maggiori applicazioni in settori importanti della vita quotidiana come la medicina, la sicurezza pubblica e la mobilità.

“L’intelligenza artificiale è molto più vicina a noi di quanto si è portati a credere – ha spiegato Pisano – E’ sotto i polpastrelli delle nostre dita quando battiamo i tasti di un computer e cerchiamo informazioni sui motori di ricerca. E’ nei semafori intelligenti. E’ negli assistenti vocali del nostro cellulare e nei suggerimenti di amicizia sui social network. Ma al di là di questo ci sono regole, dinamiche sui criteri di apprendimento e valutazione che compongono una branca delle nuove tecnologie con sistemi spesso non conosciuti da esperti di altre nuove tecnologie. Le istituzioni, le università e le scuole, i luoghi di apprendimento per la formazione e l’aggiornamento professionale di lavoratori e professionisti devono avere il compito, a mio avviso, di portare cittadini a conoscere che cosa c’e’ al di là di quelle facciate che in tanti non sanno nemmeno essere la parte visibile di contenitori di intelligenza artificiale. Un sincero ringraziamento all’Ambasciatrice finlandese in Italia Pia Rantala-Engberg, alla Fondazione Cotec, all’Università Roma Tre e al Dipartimento per la trasformazione digitale per la sfida che hanno deciso di porsi: portare la conoscenza dell’intelligenza artificiale oltre i confini dei circoli di addetti ai lavori”.

Alla presentazione del corso online sono intervenuti anche il presidente della Fondazione Cotec Luigi Nicolais, il rettore dell’Università degli Studi Roma Tre Luca Pietromarchi e l’Ambasciatrice finlandese in Italia Pia Rantala-Engberg.

La successiva tavola rotonda ha invece visto la partecipazione del prof. Mario Rasetti (Fondazione ISI), il prof. Paolo Benanti (Pontificia Università Gregoriana), la responsabile Digital Delivery Unit di Eni Alessandra Fidanzi, mons. Vincenzo Paglia (Pontificia Accademia per la Vita), il prof. Carlo Colapietro (Università “Roma Tre”).

Perché è importante l’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale è tra le tecnologie digitali che possono trasformare radicalmente il nostro mondo. Una novità che combina e fa interagire dati e algoritmi e che negli ultimi anni ha avuto un progresso significativo.

Una crescente disponibilità di dati, con un forte potenziamento della potenza di calcolo, hanno infatti contribuito alla creazione di un ecosistema dell’intelligenza artificiale che fa ormai parte della nostra vita quotidiana, con un numero crescente di applicazioni pratiche.

Come avviene con le nuove tecnologie però, l’Intelligenza artificiale è poco conosciuta, non se ne comprende il funzionamento. Proprio per questo motivo, per sfruttare al meglio tutte le potenzialità e per garantire che se ne comprendano pienamente i vantaggi, è necessario accompagnare i cittadini al suo utilizzo.

Il Dipartimento per la trasformazione digitale crede fortemente nel bisogno di investire sulla formazione, per creare una base comune su cui fondare un cambiamento culturale che dovrà riguardare la Pubblica amministrazione, le imprese ma soprattutto i cittadini. Ed è per questo motivo che ha deciso di sostenere il progetto.

Come funziona “Elements of AI”

L’obiettivo del corso online è di contribuire a diffondere una cultura dell’informazione che promuova l’utilizzo di tecnologie informative come l’intelligenza artificiale. La piattaforma, creata dalla società finlandese Reaktor e dall’Università di Helsinki, spiega con termini semplici cos’è l’intelligenza artificiale, facendone comprendere le applicazioni.

Il corso combina la teoria con esercizi pratici e ognuno può completarlo seguendo il proprio ritmo. “Elements of AI”, promosso dalla Fondazione Cotec, è composto da 6 capitoli:

  1. Che cos’è l’intelligenza artificiale;
  2. Risoluzione dei problemi di intelligenza artificiale;
  3. Intelligenza artificiale del mondo reale;
  4. Apprendimento automatico;
  5. Reti neurali;
  6. Implicazioni.

Ad oggi il corso è disponibile in 9 lingue e ha avuto oltre 500.000 utilizzatori da 170 nazioni.

Dopo una semplice registrazione sulla piattaforma è possibile accedere alle diverse sezioni e partecipare al corso scegliendo la modalità più idonea alle proprie esigenze. Si può infatti decidere di seguire il percorso guidato di 6 settimane (circa 5 ore settimanali) oppure procedere in maniera autonoma.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati