L'ANALISI

Elettronica e digitale, si amplia il gap Ue-Cina: a rischio la sovranità tecnologica

La Cina possiede quasi il doppio degli operatori nel settore dell’intelligenza artificiale posizionandosi non molto distante dagli Stati Uniti. È quanto emerge dal report della Commissione europea “Understanding EU-China exposure”. La supremazia cinese rende l’Europa vulnerabile

Pubblicato il 23 Gen 2024

cina-europa-151223112143

In ambito digitale ed elettronico, la Cina detiene una presenza di mercato e capacità produttiva superiori rispetto all’Unione Europea. La Cina possiede quasi il doppio degli operatori nel settore dell’intelligenza artificiale (IA) rispetto all’UE, posizionandosi non molto distante dagli Stati Uniti. È quanto emerge dal report della Commissione europea “Understanding EU-China exposure” (scarica qui il report).

La vulnerabilità europea

Un ulteriore esempio si riscontra nella fabbricazione di tecnologie associate a dispositivi e componenti elettronici, come i prodotti biometrici, gli strumenti elettronici di ultima generazione, i componenti elettronici e le stampanti 3D. Questa produzione è prevalentemente localizzata in Cina e Taiwan, che insieme accumulano pressappoco il 60% dei profitti complessivi delle prime 500 maggiori società pubbliche del ramo, confrontato con un esiguo 1% dell’UE. Questa supremazia cinese – si legge nel report -rende l’UE vulnerabile a dinamiche negative che influenzano vari settori, non solo quelli legati alla catena di approvvigionamento, ma anche nell’ambito della definizione degli standard internazionali.

La dipendenza europea

In alcuni ambiti critici, la dipendenza dell’Unione Europea dalla Cina si è notevolmente accentuata. Attualmente, oltre il 35% delle esportazioni extra-UE di circuiti elettronici integrati, che rappresentano circa il 5% del totale delle esportazioni UE, è destinato al mercato cinese, segnando un incremento di dodici volte rispetto al 2000. Per esempio, il 36% del fatturato della compagnia olandese NXP Semiconductors, uno dei principali produttori di semiconduttori in UE, proviene dalla Cina.

L’interconnessione tra UE e Cina sta diventando sempre più incentrata sulla tecnologia. La Cina mira a conquistare la leadership globale nelle tecnologie fondamentali, che ritiene essenziali per il proprio sviluppo economico e la sicurezza nazionale. Per raggiungere tale obiettivo, la Cina adotta una strategia complessiva volta a colmare le proprie lacune tecnologiche e a sostenere l’intero processo di innovazione, dalla ricerca fino alla commercializzazione, con l’intento di ottenere l’indipendenza tecnologica.

La crescita della Cina come superpotenza tecnologica ha notevoli conseguenze per il resto del mondo, inclusa l’Unione Europea, che si trova a fronteggiare un’ampliata esposizione al rischio legato alla Cina. Questa si estende dalle importazioni di materie prime a settori più avanzati come la scienza, la tecnologia e l’innovazione. Tale esposizione comporta vari pericoli, tra cui la possibilità di sviluppare nuove dipendenze e l’eventualità che l’UE rimanga indietro in tecnologie strategiche, rispetto alla Cina, in settori vitali, come per esempio quelli legati alla riduzione della dipendenza da risorse naturali critiche attraverso l’innovazione tecnologica.

La sovranità tecnologica

La sovranità tecnologica si riferisce alla capacità di un paese o di un blocco economico di sviluppare, produrre e mantenere le proprie tecnologie critiche senza dipendere da altri paesi. Questa definizione, pur non essendo universalmente standardizzata, implica un controllo indipendente e la capacità di influenzare le proprie traiettorie tecnologiche e di innovazione. Per valutare il grado di sovranità o dipendenza tecnologica dell’Unione Europea rispetto alla Cina, è importante considerare diversi aspetti fondamentali:

  1. Scienza e Ricerca. Questo elemento si focalizza sulla forza e sulla profondità delle attività di ricerca e sviluppo scientifico, nonché sulla disponibilità di personale qualificato e sulla produzione di pubblicazioni e brevetti. Una solida base di conoscenza implica la capacità di generare nuove idee e scoperte che possono essere la base per sviluppi tecnologici futuri.
  1. Innovazione. Non basta avere una buona base di ricerca; è altresì cruciale che questa conoscenza venga trasformata in prodotti, servizi e processi innovativi che possano avere successo sul mercato. Questo richiede un ecosistema che supporti l’innovazione, inclusi finanziamenti per la ricerca e lo sviluppo, collaborazioni tra università e industria e una legislazione favorevole alla commercializzazione delle nuove tecnologie.
  1. Scale-up. Un altro indicatore di sovranità tecnologica è la capacità di portare le aziende dallo stato di start-up innovativa a imprese consolidate che possono competere a livello globale. Ciò richiede accesso a capitali, mercati e competenze che permettano alle aziende di crescere e scalare le loro operazioni efficacemente.

Per l’UE, la valutazione di questi elementi rispetto alla Cina è cruciale per determinare le aree in cui l’Unione è sovrana, dove è dipendente, e dove ci sono opportunità di miglioramento. La sovranità tecnologica è importante non solo per la competitività economica, ma anche per la sicurezza nazionale e la capacità di mantenere standard etici e di regolamentazione allineati ai valori europei.

I brevetti

La Cina ha effettivamente fatto passi da gigante nell’ambito dell’innovazione, come dimostrato dall’aumento delle domande di brevetto internazionale, superando l’Unione Europea nel 2017 e avvicinandosi alla posizione degli Stati Uniti. Questo è un chiaro indicatore del focus e dell’investimento cinese in ricerca e sviluppo (R&D). Anche quando si considerano le domande di brevetto in proporzione al PIL (calcolato in parità di potere d’acquisto), la Cina ha raggiunto e superato l’UE, evidenziando un’intensa attività innovativa e un impegno nel trasformare questa innovazione in potenziale commerciale.

Startup e scaleup

Tuttavia, l’Unione Europea sta affrontando una sfida significativa riguardo alla capacità di scalare le start-up in imprese più grandi e mature, un processo noto come “scale-up”. Nonostante vi siano segnali che il clima per le start-up sia in miglioramento, l’UE rimane notevolmente indietro rispetto agli Stati Uniti in questo ambito. In confronto con la Cina, l’UE mostra anche una minore efficacia nel convertire la ricerca di punta e l’innovazione in start-up in rapida crescita. All’inizio del 2023, l’Unione Europea contava solo 249 unicorni (start-up valutate oltre 1 miliardo di dollari) rispetto ai 1.444 degli Stati Uniti e ai 330 della Cina.

AI e deeptech

Sebbene l’UE abbia superato la Cina nel numero di unicorni nei settori dell’energia pulita e delle biotecnologie a partire dal 2010, nel campo del digitale e dell’elettronica, e in particolar modo nell’intelligenza artificiale (IA) e nella deep tech, la Cina detiene un vantaggio considerevole. Questo suggerisce che l’UE potrebbe aver bisogno di sviluppare strategie più efficaci per supportare e promuovere l’innovazione in questi settori chiave, per non perdere terreno nella competizione globale per il dominio tecnologico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati