INNOVAZIONE

Elettronica, Leonardo punta sui big data e digitalizza gli stabilimenti Uk

Grazie ai nuovi processi sarà possibile velocizzare le operazioni e consentire agli ingegneri di dedicarsi a progetti a maggiore valore aggiunto. Entro fine anno sarà completata anche la transizione al cloud. Si parte da Edimburgo, Luton, Basildon e Southampton

Pubblicato il 28 Giu 2022

leonardo

Accelerare i processi di sviluppo e ridurre i costi basandosi su un ambiente dati condiviso, consentendo agli ingegneri e agli esperti sul campo di focalizzarzi sulle attività di ricerca e sviluppo di tecnologie avanzate, dai radar alle contromisure per velivoli. E’ questo l’obiettivo del processo di digitalizzazione che Leonardo ha avviato per i sui stabilimenti dell’elettronica nel Regno Unito, e che coinvolgerà inizialmente le sedi di Edimburgo, Luton, Basildon e Southampton, mettendo in pratica un approccio guidato dai dati per i processi di progettazione e di produzione.

Sfruttando al meglio i dati raccolti, si legge in una nota del gruppo guidato da Francesco Profumo, Leonardo sarà in grado di fornire più rapidamente alle Forze armate britanniche e ai suoi alleati soluzioni innovative ad alta intensità tecnologica. “L’ambiente condiviso costituirà, inoltre – prosegue uil comunicato – la base del più ampio programma di trasformazione digitale che sta interessando i business di Leonardo con sede nel Regno Unito”.

A caratterizzare il nuovo modello è la possibilità di acquisire, in totale sicurezza, la mole di dati generati quotidianamente nell’ambito dell’intera organizzazione. Grazie a una nuova piattaforma gli operatori potranno utilizzare le informazioni raccolte in tempo reale per ottimizzare, migliorare e velocizzare i programmi in corso di sviluppo.

Il nuovo modello consentirà inoltre di automatizzare e semplificare attività che in precedenza richiedevano tempi più lunghi e di supportare, con informazioni essenziali, il processo decisionale. I primi test hanno infatti dimostrato che un’analisi che richiede quattro ore potrà essere eseguita in trenta secondi, così come un ciclo di test di radar potrà esser ridotto da diversi giorni a poche ore.

“Questo modello – spiega l’azienda – dimostra che il business ad alta tecnologia di Leonardo è guidato dal pensiero innovativo delle persone, tra cui gli 8.000 tecnici altamente qualificati presenti nel Regno Unito. Semplificando dei processi e automatizzando le attività che richiedono tempi molto lunghi, l’azienda è impegnata nel ridurre l’impegno temporale e alleggerire il lavoro degli operatori per dare spazio ad attività a maggior valore aggiunto, come la progettazione e la risoluzione di problemi”.

Quella che si sta testando in Uk è soltanto una parte del programma di trasformazione avviato da Leonardo nel Regno Unito, di cui rappresenterà la “dorsale
digitale” per una serie di iniziative di ingegneria e logistica, tra cui progetti di ingegneria digitale, pianificazione integrata, supply chain e digital factory. Successivamente seguirà una transizione verso il cloud da completarsi entro fine anno.

Implementando questo approccio – conclude l’azienda – Leonardo migliorerà anche la capacità di fornire modelli simili per i clienti che si stanno orientando allo stesso modo verso un futuro basato sui dati, come il Ministero della Difesa del Regno Unito.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati