EUROPEE 2019

Elezioni Ue, Facebook svela la piattaforma per le ads politiche

Il social network in campo contro fake news e ingerenze straniere: occorrerà un’autorizzazione per comprare annunci. In archivio i dati sugli autori delle iniziative e sui segmenti demografici raggiunti. A Dublino il nuovo centro di controllo dei contenuti

Pubblicato il 28 Gen 2019

European Parliament President Antonio Tajani, right, welcomes Facebook CEO Mark Zuckerberg upon his arrival at the EU Parliament in Brussels on Tuesday, May 22, 2018. European Parliament President Antonio Tajani, right, welcomes Facebook CEO Mark Zuckerberg upon his arrival at the EU Parliament in Brussels, Tuesday, May 22, 2018. European Union lawmakers plan to press Zuckerberg on Tuesday about data protection standards at the internet giant at a hearing focused on a scandal over the alleged misuse of the personal information of millions of people. (ANSA/AP Photo/Geert Vanden Wijngaert) [CopyrightNotice: Copyright 2018 The Associated Press. All rights reserved.]

Facebook rafforza anche nell’Unione europea i controlli sulle ads politiche mostrate dalla sua piattaforma in vista delle elezioni al Parlamento europeo del prossimo maggio. Le nuove regole sono state già introdotte negli Stati Uniti in autunno durante la campagna elettorale per il voto di metà mandato.

Il social network, finito nell’occhio del ciclone per le pubblicità russe diffusesi nel 2016 prima dell’elezione del nuovo presidente degli Stati Uniti e per lo scandalo Cambridge Analytica, vuole evitare ogni passo falso con gli appuntamenti elettorali previsti nei prossimi mesi non solo in Europa ma in diverse nazioni del mondo. I nuovi strumenti di trasparenza sono studiati innanzitutto per arginare le interferenze estere; in Ue saranno attivi da marzo ma saranno estesi su scala globale a giugno. 

“Chi vuole comprare ads politiche o ads legate a temi cruciali dovrà avere un’autorizzazione e Facebook mostrerà chi paga per quella pubblicità”, ha dichiarato Nick Clegg, head of global affairs di Facebook in conferenza stampa a Bruxelles, come riportato da Reuters.

Clegg, ex vice primo ministro britannico, è stato assunto da Facebook a ottobre per aiutare l’azienda di Menlo Park a definire strategie più adeguate per ottemperare alle sue responsabilità nei confronti degli utenti e delle società mondiali.

Tra le nuove misure adottate, Facebook creerà un archivio pubblico delle ads politiche in cui tutti potranno condurre ricerche. L’archivio conterrà informazioni come chi ha pagato le ads, quanto denaro è stato speso, il numero di impression e i segmenti demografici da cui le ads sono state visualizzate, inclusa la loro localizzazione geografica.

Le regole varranno non solo per le pubblicità politiche ma per le cosiddette ‘issue ads’, ovvero pubblicità che non sostengono specificamente un candidato o un partito politico ma che hanno come tema centrale un tema altamente politicizzato, come l’immigrazione.

Facebook ha anche detto che aprirà due nuovi centri operativi all’interno degli uffici esistenti a Dublino e a Singapore che si occuperanno di controllare i contenuti legati alle elezioni.

A metà mese Facebook aveva già indicato di voler estendere ad altri paesi le regole sull’advertising politico implementate negli Stati Uniti. Prima ancora delle elezioni al Parlamento europeo si terranno tornate elettorali in Ucraina, India e Nigeria.

Facebook è una piattaforma molto utilizzata dai politici per pubblicizzarsi, ma è stata usata anche come strumento per alcuni politici per screditare gli avversari nonché mezzo per alcuni hacker per manipolare l’opinione pubblicae per alcuni paesi per influire sul processo democratico o sull’esito delle elezioni di altre nazioni. Le presidenziali americane del 2016 hanno portato alla luce con estrema evidenza il fenomeno delle fake news politiche, della propaganda mirata a spaccare l’opinione pubblica e a esacerbare le tensioni su temi controversi.

Facebook ha ammesso di aver venduto ads politiche ad attori di matrice russa durante le presidenziali Usa del 2016, scatenando preoccupazioni tra i parlamentari del Congresso Usa su possibili legami tra Mosca e il presidente Donald Trump (il cosiddetto Russiagate) e, in generale, sulle interferenze del governo russo in America. Lo scorso mese una ricerca commissionata dal Senato Usa ha concluso che la Internet Research Agency, legata al governo russo, ha usato le ads sui social e i post su profili fake per promuovere Trump (accusa sempre respinta dalla Russia); la propaganda fake ha interessato anche Instagram, parte della galassia Facebook, con punte altissime di engagement del pubblico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati