SOCIAL

Europee 2019, stretta di Twitter sulle ads politiche

Gli inserzionisti dovranno sottoporsi a un processo di certificazione per verificare la legittimità degli spot. Un Centro trasparenza farà luce su chi finanzia le campagne di marketing

Pubblicato il 19 Feb 2019

twitter-video-170102160857

Twitter ha annunciato che attiverà anche in Europa la sua nuova policy sulle ads politiche per garantire più controlli sulla provenienza e le sponsorizzazioni delle campagne di marketing e arginare le interferenze sullo svolgimento del voto per il rinnovo del Parlamento dell’Unione europea. Nel mirino ci sono soprattutto propaganda e fake news di matrice russa, già entrati pesantemente in azione durante le presidenziali americane del 2016. Per gli utenti di Twitter in Ue, annuncia il servizio di microblogging, sarà più facile verificare la legittimità delle ads politiche collegate con le elezioni europee di maggio; chi compra spazi pubblicitari dovrà prima passare attraverso un processo di autenticazione.

Gli utenti di Twitter potranno accedere a un servizio chiamato Ads Transparency Center, dove verranno raccolte le informazioni su tutti gli spot elettorali legati alle elezioni europee presenti sulla piattaforma di microblogging, sia che sostengano un partito sia che riguardino un singolo candidato. Il “Centro trasparenza” indicherà chi finanzia la campagna di marketing, quanto viene speso per le ads politiche, a quali fasce demografiche si rivolge, e così via.

Una specifica icona e un’informativa ad hoc segnaleranno a chi visita e usa Twitter che un determinato contenuto è una pubblicità elettorale e sveleranno chi la sponsorizza. I candidati, i partiti e tutte le società che vogliono comprare spazi per le ads politiche su Twitter dovranno sottoporsi a un processo di certificazione per verificare la loro identità. La policy sarà attiva in Ue dall’11 marzo.

“La nostra nuova policy sulle ads politiche è stata estesa in modo da coprire #EUElections2019 e fornirà al pubblico un ulteriore livello di informazioni su chi gestisce le campagne di marketing politico su Twitter”, ha annunciato l’azienda californiana.

La nuova policy sulle ads politiche è stata già testata negli Usa durante le elezioni mid-term e sarà estesa, oltre che all’Ue, a India e Australia, vicine ad appuntamenti elettorali.

Twitter si allinea così alle strategie già messe in atto da Facebook, che ha esteso all’Unione europea alcune delle sue regole sull’advertising politico e degli strumenti anti-fake news adottati negli Stati Uniti dopo il Russiagate. Una ricerca commissionata dal Senato Usa ha indicato che la Internet Research Agency, legata al governo russo, ha usato le ads sui social e i post su profili fake per promuovere Donald Trump e ora Bruxelles teme ingerenze in vista dell’appuntamento elettorale di maggio, anche se la Russia ha sempre negato qualunque sponsorizzazione di campagne di disinformazione e di propaganda estremista e anti-democratica.

La correttezza delle interazioni “è la nostra priorità”, ha dichiarato Twitter nella nota con cui ha presentato i risultati dell’ultima trimestrale. Il social media ha messo a segno vendite e utili in crescita, ma utenti attivi in frenata proprio per effetto della chiusura di profili fake e violenti. Ciononostante l’azienda intende continuare a lavorare per costruire una piattaforma “sana” dove le persone trovano “informazioni credibili e si sentono al sicuro quando partecipano alle conversazioni”. Twitter l’anno scorso ha effettuato una vera “pulizia” di account sospetti di diffusione di fake news, contenuti violenti o non rispettosi della privacy, eliminando milioni di profili.

In vista delle elezioni europee Facebook ha già fatto sapere che creerà un archivio pubblico delle ads politiche in cui tutti potranno condurre ricerche. L’archivio conterrà informazioni come chi ha pagato le ads, quanto denaro è stato speso, il numero di impression e i segmenti demografici da cui le ads sono state visualizzate, inclusa la loro localizzazione geografica. Le regole varranno non solo per le pubblicità politiche ma per le cosiddette ‘issue ads’, ovvero pubblicità che non sostengono specificamente un candidato o un partito politico ma che hanno come tema centrale un tema altamente politicizzato, come l’immigrazione. Verranno anche aperti due nuovi centri operativi all’interno degli uffici di Facebook di Dublino e Singapore che si occuperanno dicontrollare i contenuti legati alle elezioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati