FINE MANDATO PER PARISI

Elio Catania è il nuovo presidente di Confindustria Digitale

Salito alla guida di Assinform appena otto mesi fa, il manager si occuperà di guidare la costola “innovativa” di Viale dell’Astronomia in un momento fondamentale: l’Ict italiano continua a soffrire ma bisogna fare l’Agenda digitale e spingere gli investimenti nelle reti. Grande la responsabilità degli industriali del settore

Pubblicato il 01 Apr 2014

È Elio Catania il nuovo presidente di Confindustria Digitale. Salito al timone di Assinform a fine luglio 2013 ereditando il ruolo di Paolo Angelucci, il manager – già vice presidente di Confindustria digitale – succede ora a Stefano Parisi, il cui mandato biennale alla guida della confederazione da lui stesso voluta per promuovere l’economia 2.0, è scaduto ieri. L’Assemblea di Condindustria digitale, chiamata oggi ad eleggere il nuovo numero uno della costola “innovativa” di Viale dell’Astronomia ha optato dunque, come anticipato ieri dal Corriere delle Comunicazioni per un super esperto di Ict.

Ingegnere elettrotecnico con master presso il Mit di Boston, Catania ha trascorso gran parte della sua carriera in Ibm fino a raggiungere posizioni di primissimo piano: è stato presidente di Ibm Latin America, South Europe and Italy e membro del Worldwide Management Council. Presidente e amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, ha ricoperto gli stessi incarichi in Atm, l’Azienda Trasporti Milanesi. Vice presidente vicario di Alitalia, ex membro del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Esecutivo di Telecom Italia e presidente del Comitato di Controllo Rischi e del Comitato Nomine e Remunerazioni dell’azienda di Tlc, è membro di Giunta e del Consiglio Direttivo di Assonime e Vice Presidente del Consiglio per le Relazioni fra Italia e Stati Uniti. Cavaliere del Lavoro dal 2001 il neo presidente si troverà ad affrontare importanti sfide: l’Ict italiano continua a soffrire mentre bisogna fare l’Agenda digitale e spingere gli investimenti nell’innovazione e nelle nuove reti. Grande la responsabilità della confederazione, portavoce della gran parte delle aziende del comparto digitale (che include sotto il suo cappello anche l’Ict) che dovranno farsi valere e farsi riconoscere un ruolo – finora sottovalutato – di propulsori dell’innovazione e quindi di una nuova crescita.

“Priorità oggi è ritrovare la via della crescita. Le nuove tecnologie Ict rappresentano il fondamentale strumento di trasformazione, competitività e sviluppo per le imprese e per il Paese. Su questo è necessario che la leadership maturi piena consapevolezza. In tale direzione Confindustria Digitale rinnova il suo forte impegno, sostenendo il Governo nell’attuazione dell’Agenda Digitale”, commenta il neo presidente a caldo.

Nel nuovo Consiglio generale, oltre al Presidente Elio Catania, ai Vice Presidenti Cesare Avenia (Assotelecomunicazioni-Asstel), Umberto Costamagna (Assocontact) Cristiano Radaelli (Anitec) e al past-president Stefano Parisi, siedono: Gianluca Baini (Alcatel Lucent), Fabio Benasso (Accenture), Mirko Bianchi (Asso.it), Roberto Boggio (Transcom Worldwide), Renato Brunetti (Aiip), Alberto Calcagno (Fastweb), Massimo Canturi (Comdata), Antonio Caroppo (Sielte), Paolo Castellacci (Gruppo Sesa), Oscar Cicchetti (Telecom Italia), Gianluca Cimini (Bt Italia), Domenico Favuzzi (Exprivia), Pietro Guindani (Vodafone Omnitel), Maximo Ibarra (Wind), Giovanni Linzi (IBM Italia), Giorgio Mosca (Selex-Es), Carlo Purassanta (Microsoft), Salvatore Paparelli (Sony), Dina Ravera (H3g), Agostino Santoni (Cisco), Alberto Tripi (Almaviva) Stefano Venturi (Hewlett Packard).

Resta ora vacante la poltrona più importante in Assiform, il cui mandato è fra l’altro quadriennale. Al momento non circolano nomi sul successore di Catania.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati