L'INTERVISTA

Elio Catania: “Spinta su Impresa 4.0 e new skill. Queste le priorità-Paese”

A capo del Gruppo tecnico “Crescita Digitale delle imprese” di Confindustria, il manager da aprile è presidente di Quid Informatica, azienda rilevata al 55% dal fondo Equinox. “L’innovazione si vive stando a contatto con il mercato”

Pubblicato il 30 Set 2019

Elio Catania

Dare continuità al piano Impresa 4.0 e investire sulla formazione di skill adeguate al mercato. Queste secondo Elio Catania le priorità-Paese. Priorità senza se e senza ma.

L’ex numero uno di Confindustria Digitale – attualmente a capo del Gruppo tecnico “Crescita Digitale delle imprese” di viale dell’Astronomia – dal mese di aprile è presidente di Quid Informatica, azienda specializzata nello sviluppo di software e IT consulting per il settore finanziario e industriale, rilevata per il 55% dal fondo Equinox III. Proprio il fondo Equinox ha voluto Catania alla presidenza di un’azienda “dalle grandi ambizioni che già rappresenta un’eccellenza made in Italy”, dice il manager a Corcom.

Consolidamento e accelerazione le parole chiave del piano 2019-2022 che fa leva sul rafforzamento dell’organizzazione aziendale, l’aumento delle competenze tecniche e manageriali del personale, la crescita organica per linee interne ed esterne, anche attraverso eventuali acquisizioni.

Presidente Catania, perché ha deciso di accettare la sfida e come sta andando?

Ho accettato con grande entusiasmo per due principali motivi. Il primo: stare vicino, anzi dentro i luoghi dell’innovazione fa sentire in contatto con la realtà. L’innovazione si vive stando a contatto con il mercato. E in questo modo si comprendono al meglio le esigenze concrete.

Il secondo?

Quid Informatica è una vera e propria boutique di eccellenza nel settore finanziario e manifatturiero. Negli ultimi 9 anni il fatturato è quintuplicato, la marginalità è del 25% e l’azienda è cresciuta di sette volte in termini di personale nelle sue 5 sedi sul territorio nazionale. Insomma stiamo parlando di un’azienda in crescita significativa che nelle nicchie in cui opera è in netta posizione di leadership. È leader nei servizi finanziari di credito al consumo con un parterre di clienti di primissimo ordine. E anche nell’insurance si sta posizionando al meglio. L’obiettivo è di conquistare in particolare la leadership fra i fornitori di servizi Ict per il mercato dei financial services con focalizzazione sul segmento consumer finance. Nel manifatturiero poi può contare su un gruppo di consulenti esecutivi di altissimo livello. Sa quanto per me conti l’execution, è stato il mio messaggio chiave nel mio mandato come presidente di Confindustria Digitale, e in questa azienda l’execution è considerata fondamentale e si concretizza on un’ ‘ossessione’ per il cliente che è il vero punto di forza, ciò che ha fatto la differenza e che ha consentito il raggiungimento di risultati già importanti.

Qual è la sua missione ora?

L’azienda cresce con ritmi annuali a due digit. Nel 2018 Quid ha realizzato un valore della produzione pari a 33,7 milioni di euro con un incremento del 26,2 %. E sicuramente bisogna continuare su questa strada e mantenere alte le ambizioni. A tal proposito è chiave l’investimento sulla piattaforma Qinetic, nostro fiore all’occhiello, che consente alle aziende di connettere end-to-end tutti i processi legati al credito al consumo. Ciò consente un salto a gradino nel settore bancario e soprattutto in quello assicurativo in cui intendiamo espanderci. Continueremo dunque a investire in tecnologia per espandere lo spettro di soluzioni. E nell’ambito del manifatturiero la scommessa è su Industria 4.0 in particolare sulle soluzioni dedicate alla supply chain dove si nascondono “costi occulti” ossia spesso non previsti e adeguatamente considerati dalle aziende. Abbiamo la squadra giusta per affrontare tutte le sfide.

La squadra, come si compone?

L’azienda conta 350 dipendenti e altrettanti specialisti nel network dei partner. La forza del team è la sua natura per metà tecnico-specialistica e per l’altra metà fortemente competente sul business. È questo mix di skill che consente di rispondere al meglio alla domanda di mercato. Un mix fra l’altro difficile di reperire.

Prevedete una crescita anche delle risorse?

In verità stiamo già cercando una ventina di persone. E stiamo facendo fatica a trovarle.

Di che figure si tratta?

Architetti di sistema e sviluppatori Java che però siano in grado di gestire anche i processi. Insomma figure specialistiche di livello.

Non le trovate?

Come le dicevo è difficile in Italia reperire figure di questo tipo. Ed è per questo che la formazione è una priorità-Paese.

E in tema di Impresa 4.0?

Le imprese hanno bisogno di un quadro certo di riferimento. I primi due anni del Piano hanno funzionato grazie alla certezza delle risorse in campo. Dopodiché si è proceduto con un passo ben più lento e con una incertezza sul rinnovo che ha frenato gli investimenti. Il nuovo governo assicura di voler spingere in direzione del 4.0. E ce lo auguriamo.

Last but not least la PA

La PA è un capitolo a parte: se si è concreti ed esecutivi, può aprirsi ora finalmente una stagione digitale nuova ed efficace per il sistema

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati