L'INIZIATIVA

Elis Innovation Day, Colao: “E-skill leva di ripresa, cruciale collaborazione accademia-imprese”

In campo 180 progetti di giovani talenti. Il ministro per la Transizione digitale all’evento: “L’Italia ha bisogno di modernizzazione, cambiamento e dinamicità”

Pubblicato il 21 Lug 2021

Carlo Salatino

vittorio_colao

La ripresa dell’Italia, che passa necessariamente dal Recovery Fund, ha fame di giovani dotati delle competenze adeguate. Con questo spirito, si è svolto ieri l’Elis Innovation Day, evento di presentazione dei progetti svolti da 180 studenti del corso di Laurea in Ingegneria Digitale del Politecnico di Milano.

Fedele alla sua mission fondativa di formare persone al lavoro, già da alcuni anni, Elis porta avanti questo innovativo percorso di studi in cui l’esperienza professionale ricopre un aspetto essenziale del programma: durante il triennio gli studenti svolgono esperienze lavorative, tra progetti e stage, per un periodo totale di 12 mesi.

40 le aziende coinvolte per un totale 62 progetti, svolti da giovani prossimi alla Laurea ma già occupabili nel mondo del lavoro per dare quella scossa necessaria allo sviluppo, diffusione e adozione delle tecnologie digitali più innovative, quali RPA, AI, Big Data & Analytics, etc.

La giornata, introdotta da Maurizio Decina, Docente Emerito del Politecnico di Milano, che ha creduto fortemente in questo progetto, e da Luigi de Costanzo, Direttore Elis Innovation Hub, è stata un momento per ribadire l’importanza dell’incontro tra domanda e offerta e dimostrare il grande contributo in termini di creatività e contaminazione che i giovani possono portare alle imprese e al Paese.

Lungo tale direttrice, anche l’intervento del Ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale, Vittorio Colao:”Faccio un grande plauso ad Elis per aver messo insieme due concetti a me molto cari. Il primo è che chiunque, indipendentemente dalla sua condizione, deve poter avere la possibilità di poter dare un contributo incisivo al proprio Paese. Il secondo aspetto è quello della collaborazione tra accademie e aziende: è essenziale per dare alle persone, soprattutto ai più giovani, la possibilità di applicare in maniera concreta le nozioni acquisite. Il mondo lì fuori ha poche persone con le vostre competenze, ma ne ha estremo bisogno. Dovete uscire fuori e contaminare quel mondo. Per me siete una audience fantastica e parlare a voi studenti, neolaureati, ricercatori è una grande opportunità. Il consiglio che quindi vorrei dare ai ragazzi è: scatenatevi! Scatenate le vostre energie, idee e passioni. Non so se volete essere degli innovatori, trasformatori, distrupter, modernizzatori: ma applicate le vostre conoscenze. L’Italia ha bisogno di modernizzazione, cambiamento e dinamicità e voi potete guidare il Paese in questa direzione.”

Il Ministro ha anche commentato con una panoramica gli obiettivi sfidanti che vede impegnato il suo Ministero per i prossimi mesi: “Anche con il supporto di tanti giovani, il nostro obiettivo è avere il 70% della popolazione digitalmente abile; raggiungere tutta la popolazione con la banda larga, avere l’utilizzo del cloud al 75% ed erogare i servizi, privati e pubblici, in modo sempre più digitale”.

Successivamente, moderati da Pietro Papoff, Direttore Generale del Consorzio Elis, i Ceo di grandi corporate si sono confrontati in una round table sulle strategie per formare i giovani ad essere i protagonisti della Digital Transformation prima di premiare i progetti vincitori della manifestazione.

Presente anche l’Ad di Inwit, Giovanni Ferigo. Secondo il manager è necessario che “chi si occupa di formazione, come voi di Elis, e il mondo dell’impresa collaborino sinergicamente al fine di garantire pari opportunità e merito attraverso una serie di buone pratiche come la valorizzazione del talento e dell’innovazione”.

“Mi piace ricordare che, come Iwit – ha detto – poche settimane fa abbiamo implementato la policy di D&I e puntiamo a politiche per l’inclusione, così da poter contribuire all’inversione della tendenza italiana in materia di occupazione femminile e studio delle materie Stem tra le giovani donne”.

“Grazie quindi a questi fantastici studenti universitari Elis che hanno realizzato la dashboard per la rappresentazione dei dati provenienti dai sensori della Smart Tower Inwit e hanno descritto il progetto di costruzione della dashboard a cui hanno partecipato in prima persona”, ha concluso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati