DONNE E INNOVAZIONE

Elisabetta Romano premiata alla European Tech Women Awards

L’Ad di Sparkle fra le 4 italiane prescelte alla prima edizione dell’evento promosso al London Tech Week. Ecco i nomi di tutte le vincitrici

Pubblicato il 03 Set 2020

Elisabetta-Romano-Sparkle

Elisabetta Romano, Sabrina Malpede, Graziella Pellegrini. Sono le quattro italiane premiate alla prima edizione degli European Tech Women Awards promossi dal Department for International Trade (DIT) britannico.

Il riconoscimento è stato presentato in forma virtuale in apertura della London Tech Week. Le 24 vincitrici provenienti da 12 Paesi sono state premiate grazie ai loro progetti in ambito tecnologico portati avanti nel Regno Unito e in Europa. La cerimonia è stata anche l’occasione per celebrare la diversità del Regno Unito, l’apertura del Paese all’innovazione e alla leadership femminile.

In prima fila nel settore Tlc si distingue l’italiana in particolare Elisabetta Romano, da agosto 2020 è Amministratore Delegato di Telecom Italia Sparkle. Laureata in Computer Science, è da 30 anni nel campo delle Tlc. Prima in Alcatel, poi in Ericsson, dal 2018 entra a far parte del Gruppo Tim come Cto e nel 2019 viene nominata Responsabile della funzione Chief Innovation & Partnership Office. “Sono molto orgogliosa di questo premio. L’innovazione tecnologica e i processi di digitalizzazione sono fondamentali per le telecomunicazioni di prossima generazione. Spero che si possa lavorare tutti insieme per realizzare soluzioni di valore e all’avanguardia per i nostri clienti”.

Malpede (ACT Blade) è ingegnere aeronautico presso l’Università di Glasgow, Pellegrini (Holostem Terapie Avanzate) è Professore Ordinario di biologia cellulare presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, Ratti è co-fondatrice della start-up Find your Doctor, la prima agenzia di lavoro in Italia specializzata nel placement e nella valorizzazione dei Dottori di Ricerca al di fuori dell’ambito accademico.

I settori di competenza nei quali si sono distinte le 24 premiate vanno dalla matematica, informatica, intelligenza artificiale, nuove app, internet of things, ingegneria e sostenibilità, all’energia, telecomunicazioni, legal tech, scienza, mobilità, tecnologie 3D e job placement specializzato.

Ecco chi sono le altre vincitrici

Ecco i nomi delle altre vincitrici: Anne-Marie Imafidon – STEMettes, Sheila Flavell – FDM Group, Sara Boutall, Innovation Disrupt House, Maya Gura – Missbeez, Camilla Ley Valentin – Queue-it, Petra Kotuliakova – Aj ty v IT, Laura Lozano – Lominchar – Lisa-Marie Fassl – Female Founders, Amanda Heslop – Rolls Royce, Hillary Harel – Serenus.AI, Natasha Friis Saxberg – IT-Branchen – The Danish ICT Industry Association, Sophie Martinetz – Northcote.Recht/Future-Law, Iseult Ward – Foodcloud, Orit Hashay – Brayola, Tamy Ribeiro – Wunder Mobility, Maria Vircikova –Matsuko, Inna Braverman – Eco Wave Power, Laura Fauqueur – CEU IAM Business School, Andrea Pánczél – Wony and White Paper Consulting, Anne Mellano – Bestmile.

WHITEPAPER

Scopri come ottenere finanziamenti fino al 60% per la formazione dei tuoi dipendenti!

Work performance management
E-Learning

Durnate la premiazione, Oriel Petry, Direttore Tecnologia e Manifattura Avanzata del DIT di Londra, ha sottolineato che “alcune delle personalità più influenti all’interno del governo britannico responsabili per il settore tecnologia sono donne, ma sappiamo che lo stesso non si verifica per l’economia in generale. Sono ancora troppo poche le donne che danno forma al futuro, sono ancora troppo poche le donne che scrivono gli algoritmi che determineranno cosa accadrà nelle nostre vite nei prossimi anni, e sono ancora troppo poche le donne che raccolgono con successo il capitale necessario all’avvio della propria impresa. Per me ciò è inspiegabile e sono questi alcuni dei principali problemi che il governo britannico è intenzionato a risolvere. Queste premiazioni celebrano la meravigliosa diversità, creatività e innovazione che le donne portano alla tecnologia”.

In chiusura, Richard Burn, Commissario per l’Europa di Sua Maestà, ha parlato dell’imprescindibilità della presenza delle donne nella tecnologia e ha ufficialmente lanciato la Europe Technology Campaign: “Queste premiazioni sono di grande importanza per il Department for International Trade, in particolare in Europa, poiché consentono di mettere in risalto il ruolo delle donne nella tecnologia e l’importante contributo della tecnologia all’economia britannica”.

Progetti della Eu Technology Campaign

Nel corso dei prossimi tre anni, la Europe Technology Campaign avrà al centro un innovativo programma di eventi supportati da diversi Ministri del governo britannico, con l’obiettivo di amplificare la portata della presenza del Regno Unito presso le maggiori manifestazioni del settore e dimostrare l’avanzamento tecnologico del Paese in aree fondamentali per il presente e il futuro quali Big Data, Intelligenza Artificiale, Cyber Security, Smart Cities e Internet of Things.

La cerimonia di premiazione sarà seguita domani da 6 tavole rotonde (in inglese) con le vincitrici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati