INVESTIMENTI

Elliott punta alle big tech: nel mirino Twitter e SoftBank

L’hedge fund attivista ha finora investito in piccole o medie aziende del software. Adesso alza la posta: ha comprato quote di eBay, At&t e Sap e messo nel cda del social media e del colosso hitech giapponese il braccio destro del fondatore Paul Singer

Pubblicato il 15 Giu 2020

1200px-The_Global_Financial_Context_Paul_Singer

Elliott Management cambia tattica: nel mirino adesso ci sono le Big tech. Il fondo attivista americano, guidato dal miliardario Paul Singer, ha da sempre rappresentato una spina nel fianco per le aziende di cui acquista quote. I ceo lo considerano l’investitore più temuto; il New Yorker lo ha definito l’investitore del giorno del giudizio. L’hedge fund è noto per pressare i board delle aziende in cui investe per influire sulle strategie (spesso per tenere alto il prezzo del titolo) o per innescare operazioni di M&A. Finora ha preso di mira aziende tecnologiche di piccole dimensioni o di nicchia, come Novell o Informatica (attive nella vendita di software per le imprese). Adesso punta ai grandi nomi dell’hitech: nel 2019 Elliott ha comprato quote di eBay (34 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato), di Sap (159 miliardi di market cap) e di At&t (217 miliardi). Quest’anno, Elliott ha messo nel mirino Twitter (26 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato) e SoftBank (93 miliardi).

Il braccio destro di Singer entra nei cda

Il braccio destro di Singer, Jesse Cohn, segue solitamente tutte le operazioni di alto profilo di Elliott Management nel settore tecnologico. Cohn attualmente siede nei Cda sia di Bay che di Twitter. Qui il socio di Elliott, membro del suo Management committee e direttore dell’area U.S. Equity Activism dell’hedge fund, cerca di evitare lo scontro aperto, ma di collaborare col management per modifiche costruite nel tempo.

È la stessa tattica usata dal fondo attivista ValueAct, che ha più la reputazione di un investitore “friendly” e che ha comprato una quota di Microsoft nel 2013. Indiscrezioni smentite sia da Elliott che da Microsoft sostengono che l’hedge fund sia stato decisivo nell’ottenere l’allontamento dell’allora ceo Steve Ballmer.

Così ora Elliott valuta la situazione di eBay e Twitter e si fa assistere da analisti di Internet, analisti software, analisti delle operation, consulenti e membri del cda prima di spingere le decisioni del cda nella direzione voluta.

Il pressing su Twitter

Nel caso di Twitter, il pressing di Elliott ha portato l’azienda a nominare Patrick Pichette, ex chief financial officer di Google, come nuovo presidente del consiglio d’amministrazione. È la prima volta nella storia del social media che un esterno viene messo alla guida del Cda; Pichette per ora solo un direttore indipendente di Twitter.

Il top manager prende il posto di Omid Kordestani, che resta come consigliere d’amministrazione, insieme agli 11 membri già presenti e a tre nuovi consiglieri, due scelti da Elliott Management e uno da Silver Lake, altro fondo attivista e importante investitore di Twitter.

Approccio più “collaborativo”

La nuova tattica del fondo attivista è in parte legata alla sua stessa crescita. Gli asset che Elliott gestisce sono quest’anno pari a 42 miliardi di dollari, il doppio del valore del 2012. La transazioni piccole non interessano più.

Trovare aziende target nel mondo del software è anche diventato più difficile perché i multipli sono aumentati, le aziende si sono consolidate e il management è diventato più sofisticato. Elliott continua a cercare società del software enterprise di dimensioni medie, come nell’operazione Instructure, venduta alla private equity Thoma Bravo per 2 miliardi di dollari. Ma Elliott non ha avuto un ruolo significativo in questa transazione.

I grandi profitti sono nel mondo delle Big Tech, ma qui Elliott deve smussare l’approccio aggressivo e diventare più collaborativo, lavorando a fianco e all’interno delle aziende target che, per le loro dimensioni, non possono facilmente trovare un compratore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati