INVESTIMENTI

Elmec Informatica assume oltre 90 persone: vola il business grazie allo smart working

L’azienda recluta tecnici help desk, security specialist, automation & cloud specialist per fare fronte al raddoppio delle vendite e del noleggio di notebook ma anche di cuffie, apparati per la videoconferenza e piattaforme di collaboration

Pubblicato il 03 Nov 2020

smart-working-151116123542

Nuovi processi di selezione del personale e investimenti nel potenziamento dell’organico: sono le sfide colte in questo periodo di emergenza sanitaria dal provider italiano di servizi IT Elmec Informatica, che ha fatto fronte alle a necessità di supportare al meglio la digitalizzazione delle imprese italiane rivedendo le proprie pratiche HR e arrivando all’assunzione di 92 persone nel corso di questo anno.

Nuovi ingressi nelle aree tecniche e di supporto ai clienti

La politica di espansione di Elmec si è fondata su un riscontro concreto: il raddoppio, più che abbondante (+150%), di vendite e noleggi di notebook e laptop per lo smartworking nel periodo tra marzo e ottobre 2020, rispetto all’anno precedente, con un aumento che arriva a superare il 100% anche su articoli come cuffie, webcam e apparati per la videoconferenza. La scelta è quindi stata quella di potenziare aree tecniche e di supporto ai clienti (tecnici help desk, security specialist, automation & cloud specialist), quelle maggiormente coinvolte nella fornitura di servizi informatici per la produttività e la sicurezza del lavoro da remoto e di soluzioni tecnologiche (notebook, cuffie, connettività, apparati per la videoconferenza) e piattaforme di collaboration alle Pmi italiane che hanno dovuto rivoluzionare la gestione quotidiana del lavoro.

Nuovi processi per il recruitment

Il processo di selezione del personale è stato rivisto organizzando la parte di colloqui individuali con il management e le Risorse umane interamente da remoto, tranne che nella fase finale. Nel periodo estivo – quando l’emergenza sanitaria lo ha permesso – è stata inoltre intensificata l’attività di assessment volta a valutare le competenze “soft” dei candidati quali la flessibilità, le capacità relazionali e di adattamento necessarie per lavorare con efficienza e successo nei nuovi scenari organizzativi.
Dopo l’assunzione e una volta pianificato il percorso di “on boarding” in smart working, Elmec ha introdotto i neo assunti anche all’interno del contesto “fisico” aziendale agevolando l’incontro tra colleghi, creando nuovi spazi per la collaborazione realizzati seguendo le normative vigenti e secondo i massimi standard per la sicurezza e il distanziamento. L’obiettivo è stato quello di facilitare ulteriormente la relazione e i momenti collaborativi e il trasferimento di competenze attraverso le attività di affiancamento.

“Un’occasione per conciliare al meglio lavoro e vita quotidiana”

“In questi mesi difficili siamo orgogliosi di essere riusciti a supportare il territorio, incrementando il numero degli occupati, svolgendo al meglio le attività di recruitment, formazione e inserimento da remoto – afferma Rinaldo Ballerio, Presidente di Elmec Informatica -. Lo smart working è stata un’occasione di digitalizzazione che il sistema produttivo italiano ha dovuto affrontare a livello emergenziale e che occorre governare per consentire ai dipendenti di conciliare al meglio lavoro e vita quotidiana. Al tempo stesso occorre non disperdere il patrimonio umano costituito dalle relazioni tra colleghi, dallo scambio di idee e dalla collaborazione tra team. La digitalizzazione non può prescindere dalla coesione sociale: è la sfida con cui ogni datore di lavoro dovrà misurarsi per mantenersi competitivo in Italia e all’estero”.

“Il mondo dell’impresa oggi si divide in due parti: chi non ha ancora avviato lo smart working e chi invece ha abilitato gli utenti a lavorare da remoto in tempo record, ma vuole strutturare questo processo perché diventi sostenibile nel tempo – aggiunge Massimo Falcetti, Digital Workplace Business Developer -. Per questo motivo abbiamo pensato a un servizio di Workplace ranking, ovvero un test che con l’ausilio di strumenti di automation permette di ottenere un report sulla situazione attuale dell’azienda con eventuali rischi o aree di miglioramento per i remote worker e con una panoramica delle possibili soluzioni da apportare”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati