L'INDAGINE

Elon Musk di nuovo nel mirino dei regolatori Usa: ipotesi di insider trading

Secondo il Wsj, il Ceo di Tesla sarebbe finito sotto la lente della Sec per compravendite sospette di azioni: il fratello avrebbe ceduto 109 milioni di dollari di quote il giorno prima del sondaggio su Twitter sul futuro dell’Ad

Pubblicato il 25 Feb 2022

musk-elon-150219151127

La Securities and exchange commission, ente regolatore del mercato finanziario degli Stati Uniti, ha intrapreso accertamenti in merito alle compravendite di azioni del fondatore e amministratore delegato di Tesla, Elon Musk, ipotizzando il reato di insider trading. Nell’indagine è coinvolto anche il fratello Kimbal Musk, che siede nel consiglio di amministrazione della società.

Lo riferisce il quotidiano “Wall Street Journal”, secondo cui l’indagine si concentra sulla massiccia vendita di azioni di Tesla effettuata da Musk lo scorso anno. L’operazione, del valore di 108 milioni di dollari, aveva innescato un brusco ritracciamento del titolo dell’azienda in borsa. Musk aveva preceduto la vendita – pari a circa il 10 per cento della sua partecipazione all’azienda – con un sondaggio su Twitter. Secondo i regolatori Usa, Musk potrebbe aver anticipato privatamente la pubblicazione del sondaggio al fratello.

Azioni vendute prima del sondaggio su Twitter

Secondo quanto riferito, l’indagine della Sec è iniziata l’anno scorso e si concentra sulle vendite di azioni di Kimbal Musk avvenute un giorno prima che Elon Musk chiedesse ai suoi decine di milioni di follower su Twitter di votare in un sondaggio informale, dicendo loro che il loro voto avrebbe determinato il futuro delle sue partecipazioni in Tesla. Ultimamente si parla molto di guadagni non realizzati come mezzo di elusione fiscale – aveva twittato Musk il 6 novembre 2021 -, quindi propongo di vendere il 10% delle mie azioni Tesla. Mi sostieni?”. Circa 3.519.252 persone avevano risposto e il 57,9% di loro aveva votato “Sì” secondo il conteggio mostrato da Twitter. Kimbal Musk aveva venduto circa 109 milioni di dollari di azioni il giorno prima del sondaggio.

Le azioni di Tesla sono scese in seguito alla notizia dell’indagine Sec, ma si sono riprese e sono aumentate di oltre il 4% negli scambi pomeridiani. Erano in aumento dalla fine di ottobre 2021, dopo un  forte terzo trimestre e l’annuncio della  società di autonoleggio Hertz di un ordine di 100.000 veicoli Tesla per la sua flotta. 

L’accusa di Musk: “Indagini incessanti dalla Sec”

Musk era già stato coinvolto nel 2018 in una battaglia con la Sec con l’accusa di  frode sui titoli civili. Tesla, Musk e la Sec avevano poi raggiunto un accordo transattivo, rivisto nel 2019, per risolvere le accuse. Come parte dell’accordo, Musk ha dovuto rinunciare al suo ruolo di presidente del consiglio di amministrazione di Tesla per 3 anni e non ha potuto rivendicare l’innocenza dopo l’accordo, anche se l’accordo non era  di fatto una determinazione di colpevolezza. Musk ha recentemente accusato la Sec di “indagini incessanti” che equivarrebbero a “molestie e di ritorsioni” contro di lui per le sue critiche pubbliche ai regolatori finanziari federali.

Voci di un nuovo stabilimento in Cina

Intanto, sul fronte industriale, rumors internazionali rivelano che Tesla starebbe pensando di costruire una nuova fabbrica a Shanghai. Secondo indiscrezioni, lo stabilimento sorgerà nella zona di libero scambio di Lingang, accanto alla gigafactory già gestita da Tesla. Lo scorso anno la società di Elon Musk ha descritto la sua fabbrica in Cina un “centro di produzione cruciale”, affermando di aver consegnato 484.130 veicoli nel 2021. Per il momento la società non ha confermato le indiscrezioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati