Emc fatturato 1Q 2009 di 3,15 miliardi di dollari

Pubblicato il 04 Mag 2009

EMC Corporation, leader nelle soluzioni e tecnologie per la
gestione dell’infrastruttura informativa, annuncia i risultati
del primo trimestre 2009 che vedono un fatturato complessivo di 3,5
miliardi di dollari, solido, pur in contesto di mercato difficile.
Grazie al costante impegno nell’efficientamento interno, EMC è
riuscita a generare un cash flow operativo di 864 milioni di
dollari ed un flusso di cassa di 681 milioni di dollari, e la cifra
record di 9,8 miliardi di dollari in cash e investimenti.

Il fatturato consolidato del primo trimestre è di 3,15 miliardi di
dollari e registra un calo fisiologico del 9,2% rispetto allo
stesso periodo dello scorso anno, a causa del protrarsi
dell’attuale crisi economica globale. Il reddito netto GAAP è
stato di 194,1 milioni di dollari o 0,10 per azione diluita, mentre
quello non-GAAP è stato di 323,7 milioni di US$ o di 0,16 di
dollari per azione diluita.

Joe Tucci, Presidente e CEO di EMC ha dichiarato: “In un momento
di profonda incertezza economica globale EMC ha dato prova di una
buona solidità, ottenuta grazie alla forza della complementarietà
tra le strategie di gestione dell’infrastruttura informativa e le
strategie di virtualizzazione. Inoltre, in netta controtendenza
rispetto a molte aziende dello stesso settore, EMC ha addirittura
aumentato gli investimenti in ricerca e sviluppo al 10% del
fatturato complessivo. Questo conferma la validità della nostra
strategia che punta prevalentemente al consolidamento della
leadership tecnologica e alla realizzazione di partnership
strategiche ma soprattutto all’innovazione. Guardando sempre
avanti, proponiamo ai nostri clienti soluzioni e servizi
all’avanguardia – quali il data center virtuale e il cloud
computing – in cui siamo estremamente competitivi, per
supportarne le iniziative IT più strategiche”.

Il vertice aziendale prevede una flessione della spesa IT a due
cifre che perdurerà fino alla metà dell’anno, mentre il secondo
semestre 2009 dovrebbe dare piccoli segni di ripresa. Per garantire
il raggiungimento di performance e un elevato cash flow, EMC
perseguirà nel paino di controllo delle spese: si prospetta quindi
un’ulteriore diminuzione dei costi derivanti da attività a breve
termine per 100 milioni di dollari e di circa 450 milioni di
dollari,nei costi relativi all’infrastruttura informativa che
aumenteranno a 500 milioni di dollari nel 2010. I margini operativi
lordi diminuiranno lievemente rispetto al 2008, a causa della
pressione sulla spesa IT, così come il contributo VMware al
guadagno consolidato per azione diluita (inferiore di 0,02 dollari
nel 2Q2009 rispetto al 1Q2009).
Queste azioni a breve e lungo termine miglioreranno sicuramente
l’efficacia e l’efficienza di EMC nel far fronte a questa
periodo di grande incertezza economica, rendendo l’azienda ancora
più forte nella fase di nuova ripresa del mercato.

Il fatturato relativo al business di EMC, composto
dall’Information Storage, dall’RSA Security e dal Content
Management & Archiving, ha raggiunto i 2,7 miliardi di dollari .
Durante il primo trimestre, il business ha beneficiato
dell’introduzione di soluzioni indirizzate dalle esigenze di
business, della qualità e della completezza del portfolio dei
servizi globali di EMC, dell’integrazione di nuove soluzioni
tecnologiche.
In particolare, la forte domanda dei clienti si è rivolta a:
Soluzioni di storage di rete innovative, con un particolare focus
verso i sistemi di storage unificato e quelli di fascia media o
alta con dischi allo stato solido.
Soluzioni di backup, recovery e archiving all’avanguardia che
sfruttano la de-duplicazione dei dati per soddisfare i requisiti di
protezione dei dati, riduzione dei costi e mitigazione del
rischio.
Soluzioni di sicurezza capaci di risolvere le sfide più
complesse;
Servizi di consulenza e professionali atti a soddisfare nel breve
termine le esigenze di contenimento dei costi e nel lungo termine
gli obiettivi di consolidamento e virtualizzazione.
Soluzioni per un’efficace gestione dei contenuti che migliorano
la collaborazione, l’efficienza dei processi di business
dell’IT e la compliance.

VMWare, (parte del Gruppo EMC dal 2004) società leader delle
soluzioni per la virtualizzazione contribuisce alle performance
dell’azienda con un fatturato di 470,4 milioni di dollari, pari a
una crescita del 7,4% rispetto allo stesso periodo del 2008.
Il fatturato consolidato EMC degli Stati Uniti è stato di 1,64
miliardi di dollari, che rappresenta il 52% del fatturato totale.
Quello non US ammonta a 1,51 miliardi di dollari pari al 48% del
totale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati