LE SOLUZIONI

Emc gioca d’anticipo, ecco lo storage all-flash

Presentata la nuova offerta basata sui dischi a stato solido. Più velocità ed efficienza per affrontare i carichi mission critical dell’Internet of things

Pubblicato il 29 Feb 2016

cloud-storage-150908175357

Emc gioca d’anticipo sul mercato e inaugura l’anno dell’all-flash per i sistemi storage. Maggiori prestazioni, maggiore efficienza (anche nell’utilizzo dello spazio fisico, a tutto vantaggio del risparmio energetico) e maggiore agilità a disposizione delle grandi imprese e delle organizzazioni del settore pubblico che vogliono sfruttare cloud e big data per abbracciare l’era dell’Internet of things.

Perché l’anno dell’all-flash? “Secondo i dati in nostro possesso, durante il 2016 avverrà lo storico sorpasso sui sistemi a disco fisso”, ha detto Jeremy Burton, President of Product & Marketing di Emc durante la conferenza di presentazione della nuova offerta che si è tenuta stamattina a Londra. “Ovvero per le imprese sarà più economico utilizzare i dischi a stato solido che non i tradizionali hard drive sul primary storage. Per noi è l’occasione di estendere l’offerta ExtremIO sul piano enterprise, con l’obiettivo di ampliare il market share complessivo dell’all-flash storage dal 39 al 50%”.

All’evento di stamani, denominato non a caso “Quantum leap”, salto quantico, il top management di Emc ha condiviso con partner, clienti, analisti e stampa la nuova strategia legata al lancio di una serie di soluzioni e architetture convergenti che dovrebbero rendere “la transizione dal vecchio al nuovo il meno indolore possibile”, ha spiegato Adrian McDonald, responsabile Emea di Ems. Plug & Play e sistemi semplificati di comunicazione all’interno del data center, a prescindere dall’ambiente hardware in cui è inserito, sono le parole d’ordine del nuovo corso del gruppo da poco entrato nell’orbita di Dell.

Al centro della proposizione ci sono VMAX All Flash e DSSD D5. Il primo prodotto arriva in due diverse versioni, la 450 e la 850, con due differenti dotazioni software, F e FX che permettono di sfruttare al massimo le prestazioni dell’hardware. La versione 450 può ospitare fino a quattro blocchi di memoria, mentre la 850 arriva fino a otto blocchi, con una capacità di 4 Petabyte. Oltre a generare fino a 40 mila virtual machine, il sistema abilita una velocità trasmissiva di 150 Gb/s, per quattro milioni di I/O (input e output) al secondo e una latenza di mezzo millisecondo, configurandosi come la soluzione ideale per chi – come gli operatori finanziari e assicurativi – ha bisogno di sfruttare la potenza di calcolo per trasformare gli analytics in servizi da erogare in totale sicurezza e rapidità, praticamente in tempo reale.

DSSD 5 è invece la nuova generazione di dischi allo stato solido flash pronta per affrontare carichi di lavoro mission critical nell’esplosivo mondo dei Big data. “Abbiamo sviluppato un approccio rivoluzionario, eliminando livelli ridondanti che rallentano la comunicazione tra storage e applicazioni e dando vita al disco più veloce di sempre, con una capacità trasmissiva di 100 Gb al secondo e latenza di 100 microsecondi”, ha detto Mike Shapiro, responsabile tecnico per il progetto DSSD. “Abbattere la ridondanza non vuol dire reinventare l’hardware, ma sfruttare il software per rendere il sistema più efficiente”. Grazie a DSSD D5, il data center può rispondere alle esigenze delle applicazioni in maniera diretta e specifica, facendo a meno di passaggi intermedi che inevitabilmente impattano sulla costanza delle prestazioni. Mantenere costante il flusso degli scambi informativi in entrata e uscita è per esempio la condicio sine qua non che occorre per sostenere il ritmo dei servizi on demand e forniti autonomamente in ambienti smart city.

L’offerta all-flash si chiude con la serie VNX, accessibile sotto il profilo economico (si parla di 25 mila dollari come prezzo d’ingresso) e pensata per le medie imprese o per specifiche divisioni di grandi gruppi.

Naturalmente a un nuovo portfolio hardware corrisponde anche una nuova strategia commerciale: EMC estenderà il programma Xpect More per offrire ai clienti una pianificazione semplificata per l’acquisto, lo sviluppo e la gestione di VMAX All Flash. “L’obiettivo è aiutare le organizzazioni di business a prepararsi per l’IT del futuro”, ha detto David Goulden, ceo di Emc Information Infrastructure. “Considerando che ogni cinque anni la capacità computazionale aumenta di venti volte, nel 2031 ci troveremo con sistemi mille volte più potenti di quelli attuali, e produrranno quantità di dati al momento inimmaginabili. Quando si parla di digital economy, tutti i clienti vogliono le stesse cose: agilità, velocità, efficienza. E dal nostro punto di vista l’unica risposta a queste esigenze capace di generare fiducia nel futuro si basa su quattro elementi: flash, cloud enabled, scale out e software defined”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati