LO STUDIO

Emc: IT leva di sviluppo del business nel 2013

Le aziende Emea scommetteranno sempre più sulle tecnologie per sviluppare nuovi prodotti e aumentare il fatturato. Focus su cloud e big data. McDonald: “Il trend si rafforzerà nei prossimi anni”

Pubblicato il 07 Feb 2013

tecnologia-innovazione-laboratorio-120305135805

L’IT sarà l’elemento abilitante per la la crescita del business nel 2013. A dirlo lo studio “Emea IT Transformation” di Emc secondo cui le aziende hanno come massima priorità di business nel 40% dei casi dallo sviluppo di nuovi prodotti e per il 46% dall’incremento del fatturato. Un altro aspetto messo in luce dal sondaggio riguarda la volontà delle imprese di adattare l’infrastruttura IT alle mutevoli esigenze del mercato, con un sostanziale 59% che conferma progetti di modifica della funzione IT nei prossimi 12 mesi.

Secondo i dati della ricerca, condotta da Vanson Bourne, saranno due i fattori chiave a determinare questo cambiamento: i Big Data e il cloud computing. La metà circa delle aziende coinvolte nella regione Emea (47%) ritiene che i Big Data determineranno nuovi vincitori e nuovi vinti, mentre il 46% afferma che le architetture di cloud computing saranno destinate a sostituire quelle IT tradizionali nei prossimi tre anni. Affermazioni che trovano la maggiore concordanza in Arabia Saudita (75%) e in Turchia (60%), mentre all’estremo opposto vi sono Russia (32%) e Repubblica Ceca (26%).

In generale gli intervistati nutrono fiducia nel fatto che le priorità IT si allineino ai propri obiettivi business, secondo un punto di vista particolarmente caldeggiato nei mercati emergenti. Marocco (89%) e Repubblica Ceca sono i più fiduciosi a questo proposito (88%), mentre i Paesi meno fiduciosi – BeLux e Finlandia – registrano percentuali comunque elevate (65% e 62% rispettivamente).

Big Data e cloud avranno un notevole impatto su ruoli e responsabilità aziendali. Nel 78% dei casi le imprese ritengono di disporre delle competenze necessarie a soddisfare le priorità IT: in cima alla lista Turchia (87%), Marocco (87%), Olanda (84%), Polonia (84%) e Austria (83%). Competenze che, secondo quanto emerso, dovranno sempre più essere incentrate sui Big Data e sul cloud computing.

Oltre la metà delle aziende (56%) concorda nell’affermare che il cloud computing stia determinando la definizione di nuovi ruoli e responsabilità per il personale IT. Posizione condivisa da Turchia (72%) e Marocco (70%) in misura superiore, all’opposto di Germania (33%) e Austria (22%).

Inoltre, il 23% delle imprese intervistate appartenenti ai mercati emergenti ha verosimilmente implementato soluzioni Big Data in misura maggiore rispetto a quelle dei mercati maturi (18%). La Russia (56%) e il Sudafrica (40%) hanno registrato percentuali particolarmente elevate a riguardo rispetto a nazioni quali la Finlandia (19%) e l’Italia (19%).

I mercati rivelano meno interesse nei confronti dei benefici portati dai Big Data: la metà delle imprese infatti (48%) non ha pianificato operazioni a supporto dell’implementazione dei Big Data, rispetto a un terzo dei mercati emergenti (33%).

Tra le preoccupazioni prioritarie spiccano sicurezza e conformità. Il fatto che i Big Data e il cloud computing assumano un ruolo di primo piano nell’agenda delle imprese porta non a caso alla luce altri due aspetti essenziali: la sicurezza e la data governance. Questo è vero per le aziende dei mercati emergenti (79%) ma anche per quelle dei Paesi maturi (75%). In maniera particolare sicurezza e data governance preoccupano l’Ungheria (89%), la Repubblica Ceca (88%) e il Marocco (87%), rispetto a Paesi meno coinvolti come BeLux (26%) e Finlandia (44%). Appare comunque chiaro che la crescente consapevolezza nei riguardi del reale valore dei dati corporate condurrà di conseguenza a una sempre maggiore importanza delle discipline della sicurezza e della data governance.

“I risultati dello studio tracciano un quadro positivo per la regione Emea. Le imprese intervistate in quest’area stanno mirando positivamente alla crescita e sono sempre più disposte a massimizzare la funzione IT a supporto di questo obiettivo. Laddove in passato l’IT costituiva una voce di costo, oggi sta invece assumendo il ruolo strategico di centro di profitto – spiega Adrian McDonald, Presidente, Emea di Emc – È interessante vedere come le imprese dei mercati emergenti in Emea diano prova di sensibili progressi sul fronte dei Big Data a ritmi maggiori rispetto alle nazioni sviluppate. Siamo convinti che se questo trend proseguirà potrà essere fonte di un reale vantaggio competitivo per le aziende dei mercati in via di sviluppo, incrementando il clima concorrenziale all’interno della regione stessa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati