L'INDAGINE

Emergenza e-skill nelle aziende: la soluzione è il recruitment 4.0

Secondo il Talent Trends Report 2019 di Randstad la mancanza di competenze digitali è una preoccupazione cronica per i responsabili HR. Ma il ricorso a sistemi basati su big data e machine learning in grado di attrarre i talenti e creare community di professionisti può rappresentare la chiave di volta

Pubblicato il 27 Mar 2019

IBM-X-Force-Threat-Intelligence-Index-LinkedIn-2

Sempre più spesso, le aziende affiancano alle strategie di acquisizione dei talenti la creazione di un ambiente di lavoro inclusivo, investimenti in robotica per coprire le posizioni vacanti e in Intelligenza artificiale e soluzioni di Big data per ottimizzare il reclutamento. A questo si aggiunge lo sfruttamento delle opportunità offerte dai canali digitali per costruire una relazione continuativa con i network che mettono in relazione competenze e professionalità. Il 76% degli specialisti Hr ha intenzione di adottare questo total talent model nel corso dei prossimi 12 mesi, mentre fra le imprese che lo hanno già sperimentato il 98% è molto soddisfatto dei risultati, il 48% ha notato miglioramenti nelle azioni di employer branding e il 42% ha introdotto una pianificazione più strategica nella funzione Hr.

A dirlo è il Talent Trends Report 2019 di Randstad Sourceright, società di Randstad, specializzata a livello internazionale nei servizi per le risorse umane. Secondo l’indagine, condotta su 800 C-suite e responsabili Hr e delle strategie per l’acquisizione dei talenti e 1.700 lavoratori di 17 Paesi, oggi attrarre e trattenere i migliori talenti sul mercato non è più soltanto una priorità per le aziende, ma una vera e propria emergenza. Secondo il 76% dei dirigenti, infatti, la scarsità di talenti è una preoccupazione cronica, oltre che l’elemento che influenza maggiormente le performance aziendali. L’83% del campione coinvolto nello studio evidenzia come le aspettative dei datori di lavoro sul talento siano in costante aumento (+9% rispetto al 2018). Allo stesso tempo crescono anche l’attenzione e gli investimenti nelle attività di recruiting, con otto talent leader su dieci che le considerano un valore aggiunto e non più un’area in cui contenere i costi.

La diffusione delle nuove tecnologie offre un valido supporto per promuovere la cultura dell’inclusione e ampliare il bacino dei candidati qualificati. Il 37% delle aziende sta già utilizzando Intelligenza artificiale, Big data e Machine learning per ridurre i pregiudizi e il 34% impiega gli stessi strumenti per trovare e attrarre candidati. Le nuove tecnologie sono ormai entrate a far parte della quotidianità degli specialisti delle risorse umane: un esempio sono i chatbot basati sull’Intelligenza artificiale, in grado di processare velocemente un elevato numero di candidature, oppure le piattaforme intelligenti di video-intervista, capaci di analizzare le espressioni facciali per stilare un profilo psicologico del candidato. La tecnologia è vista positivamente dalla grande maggioranza degli intervistati, con il 92% che la ritiene fondamentale per migliorare la capacità di coinvolgere e trattenere i talenti e l’81% che crede che renda la fase di recruiting più semplice ed efficace. Ma la grande velocità con cui si susseguono le innovazioni digitali genera anche apprensione: il 60% dei talent leaders ammette di far fatica a stare al passo con i cambiamenti del mercato (era il 48% nel 2016).

Come detto, uno dei trend emergenti nelle strategie per l’acquisizione dei talenti individuati dalla ricerca è rappresentato dalle talent community. Il 73% delle aziende sta costruendo dei network di candidati fortemente motivati e di alto potenziale con cui dialogano costantemente, informandoli sulle opportunità di carriera disponibili, per avere un bacino di talenti al quale attingere in caso sia necessario inserire un organico nuove competenze. I canali e le tecnologie digitali sono un ottimo strumento per potenziare queste reti: il 54% sta lavorando per automatizzare in parte o completamente la gestione delle talent community.

Oltre a essere una soluzione per la scarsità di talenti, secondo quanto emerge dal report le talent community sono anche un mezzo per migliorare il proprio employer branding. Creare una buona esperienza sul posto di lavoro per dipendenti e candidati, mantenerli coinvolti e attivi nella comunità aziendale trasforma i talenti in brand ambassador, con conseguente ritorno in termini di reputazione: il 58% dei candidati che ha avuto un’esperienza positiva raccomanderebbe l’azienda ad altre persone, il 39% lo condividerebbe sui social media, il 35% seguirebbe l’azienda sui canali social, il 41% si ricandiderebbe per la stessa azienda e uno su cinque comprerebbe prodotti e servizi di un’impresa in cui si è trovato bene. Le imprese sono sempre più attente a creare un ambiente inclusivo e aperto alle diversità. Il 76% dichiara di avere una policy sulla diversità e sull’inclusione sul posto di lavoro e il 45% offre percorsi formativi sulla diversità per limitare i pregiudizi che inconsapevolmente influenzano il comportamento e le decisioni di manager e dipendenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati