WEB REPUTATION

Emilia-Romagna 2020, Lucia Borgonzoni la spunta sul Web (per ora)

Il 26 gennaio i cittadini saranno chiamati alle urne per eleggere il nuovo presidente di Regione. Secondo il Centro Studi ReputationUp, che ha analizzato il sentiment e le performance in Rete, la candidata del centrodestra è più avanti dell’avversario di centrosinistra Stefano Bonaccini

Pubblicato il 21 Gen 2020

reti-network-internet-111111124340

Le elezioni Emilia Romagna sono oramai alle porte: il 26 gennaio i cittadini emiliani saranno chiamati alle urne per eleggere il nuovo Presidente di Regione. Il Centro Studi di ReputationUP ha analizzato la reputazione politica online dei due sfidanti negli ultimi 30 giorni.

A contendersi la vittoria, due schieramenti contrapposti: Stefano Bonaccini, Presidente uscente, guida la coalizione di centro sinistra, mentre Lucia Borgonzoni è la candidata del centro destra.

E per capire da che parte soffia il vento digitale sulle imminenti elezioni in Emilia Romagna, il ecentro studi ha monitorato la reputazione online dei due sfidanti negli ultimi 30 giorni, esaminando 7 parametri: Risultati, Performance, Sentiment, Andamento del Sentiment, Temi Positivi, Temi Negativi, GeoDistribuzione.

Secondo gli sperti di ReputatationUP nella stragrande maggioranza dei casi chi vince “online” ha buone probabilità di incassare la vittoria elettorale.

Maggiori numeri sui social garantiscono una maggiore influenza politica e quindi un bacino d’utenza più ampio su cui far valere il principio della propaganda politica: trasformare un contrario o un indeciso in un proprio elettore”, si legge nel report.

L’analisi dei risultati

Per risultati si intende il numero di interazioni totali (menzioni, like, commenti, condivisioni, foto, video, articoli, tag, hashtag etc) che il candidato riceve in un dato lasso di tempo.

L’andamento dei risultati mette in luce un predominio, quasi assoluto, del candidato di centro destra, Lucia Borgonzoni.

Le performance

Il dato sulle performance evidenzia la crescita dei risultati rispetto al periodo precedente e l’engagement, quindi il coinvolgimento degli utenti rispetto alle attività online del candidato. Anche in questo caso prevale numericamente il candidato di centro destra.

Performance Stefano Bonaccini

Performance Lucia Borgonzoni

Il Sentiment

Il Sentiment calcola la percentuale di sentimento positivo o negativo generato dagli utenti online nei confronti del candidato.

ReputationUP ha inoltre misurato il Net Sentiment, vale a dire la percentuale di sentimento netto positivo (in una scala da -100 a 100) generato dal candidato sul web.

Sentiment e Net Sentiment Bonaccini

Sentiment e Net Sentiment Borgonzoni

Sebbene Borgonzoni prevalga su Bonaccini di due punti per quanto riguarda il sentiment positivo generato in rete, il dato che spicca di più è quello sul sentiment negativo, molto più alto per Borgonzoni rispetto a Bonaccini.

Molto probabilmente a influenzare questo dato sono state le numerose gaffes della Borgonzoni, che hanno scatenato la recente tempesta di tweet al grido di #luciapromettecose.

L’andamento del Sentiment

A confermare questa tesi, c’è il dato che confronta l’andamento del sentiment nell’ultimo mese.

La linea blu, che rappresenta la Borgonzoni, ha subito un picco di sentimento negativo, tutto a vantaggio di Bonaccini, il cui sentimento netto positivo è schizzato in alto.

Chi vincerà le elezioni Emilia Romagna 2020

Alla luce di questa analisi, il Centro Studi di ReputationUP conclude che – nonostante siamo in presenza di una campagna elettorale ancora in bilico, dove i punti percentuali di preferenza possono spostarsi di qua o di là a seconda di un post – al momento il vincitore online risulta Lucia Borgonzoni.

Relativamente al periodo analizzato (ultimi 30 giorni), l’analisi si si può riassumere in quattro punti fermi:

1) Borgonzoni vince 17.5k a 7.4k per numero complessivo di risultati online.

2) Borgonzoni vince 12 a 10 per sentimento positivo generato in rete.

3) Bonaccini vince per Net Sentiment (1.9 contro -28,2).

4) Bonaccini sta andando meglio nell’ultimissimo periodo.

Se questo risultato si traducesse anche nelle urne, sarebbe un’ulteriore dimostrazione di quanto il popolo della rete risulti oramai decisivo anche nelle campagne elettorali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati