ITALIA CONNESSA TIM

Emilia Romagna regione più digitale, Calabria regina Ngn

E’ quanto emerge dal report Italia Connnessa di Tim. Chiari il Comune che si aggiudica il contest 2015. Opilio: “Nel 2016 si crescerà ancora”. Battiferri: “Servono centri di eccellenza territoriali”

Pubblicato il 18 Dic 2015

italia-140604162110

Sono Emilia Romagna, Lombardia e Lazio le Regioni più avanzate sul fronte della digitalizzazione e quelle più vicine ai valori della media europea. È quanto emerge dalla quarta edizione del rapporto annuale Italia Connessa di Tim presentato oggi a Roma. Stando alla fotografia scattata da Tim, dal 2014 il nostro Paese ha impresso una forte accelerazione alla banda ultralarga tant’è che si è assistito ad una crescita del 16% della rete fissa Ngn di Tim e addirittura del 38% di quella mobile Lte al punto da annoverare l’Italia fra i top performer europei.

“Abbiamo già raggiunto una copertura delle unità immobiliari superiore al 41% con la fibra e oltre l’87% della popolazione con la tecnologia Lte – ha detto Marco Patuano, Ad di Telecom Italia in occasione della presentazione del rapporto- Vogliamo continuare il percorso anche rafforzando il piano di copertura delle reti di nuova generazione nelle aree a fallimento di mercato, estendendolo ad altri 1.146 Comuni inizialmente non previsti. Proseguiremo insieme alle Regioni e alle Amministrazioni locali secondo il modello virtuoso di partnership tra pubblico e privato già realizzato nelle regioni del Centro-Sud, dove abbiamo investito 750 milioni per dare un forte impulso al processo di digitalizzazione”.

Nel 2015 è stato fatto un importante scatto in avanti “e nel 2016 si crescerà ancor di più – ha annunciato Roberto Opilio, direttore Operations di Tim -. Riusciremo a recuperare le distanze con i Paesi più avanzati e alcuni probabilmente li supereremo, come ad esempio la Francia”.

È nel Centro-Sud che si sono raggiunti i livelli di copertura più importanti, superiori alla media nazionale: la Calabria è in testa con l’80% delle unità abitative raggiunte da reti fisse Ngn, seguita da Campania (70%) e Lazio (53%) a settembre 2015. “Dati che confermano l’efficacia del modello di partnership tra pubblico e privato realizzato da Telecom Italia nel meridione, dove l’azienda si è aggiudicata tutti i bandi di gara indetti dal Mise – ha puntualizzato Opilio. – Grazie alla tecnologia Vdsl è possibile raggiungere velocità di 130 Mb al secondo e si arriva a 300 Mb laddove il cabinet è meno distante dalle abitazioni”. Il Comune di Chiari, in provincia di Brescia, si è aggiudicato il contest “Italia Connessa – Comuni Connessi 2015”. Nel territorio del Comune Tim realizzerà le infrastrutture ultrabroadband fisse e mobili in anticipo rispetto ai propri piani.

Per la realizzazione del report quest’anno per la prima volta è stata applicata a livello regionale la metodologia Desi (Digital Economy and Society Index), utilizzata dall’Unione Europea per misurare il livello di digitalizzazione dei 28 Paesi, che ha consentito di analizzare ogni Regione in base a 32 indicatori aggregati in 5 sottodimensioni: il livello di connettività, le competenze digitali, l’uso di Internet, l’integrazione delle tecnologie digitali, lo sviluppo dei servizi pubblici digitali. Ciò ha consentito di rappresentare lo stato della digitalizzazione di ciascuna Regione italiana stilandone una classifica sulla base sia dei singoli indicatori sia sulle 5 sottodimensioni a livello complessivo. E considerando tutte le dimensioni di analisi del Desi, spiccano l’Emilia Romagna, la Lombardia e il Lazio che guidano la classifica e si avvicinano maggiormente alla media europea. Persiste il distacco tra le Regioni del Nord e il Lazio da una parte, con valori superiori alla media nazionale, e dall’altra le Regioni del Sud Italia che si posizionano nella parte bassa della classifica.

“Il problema vero dell’Italia è che c’è uno scollamento fra i servizi e-gov effettivamente disponibili e quelli utilizzati: è evidente che la conoscenza dei cittadini è ancora scarsa e che dunque bisogna agire su questo fronte”, ha detto Simone Battiferri, Direttore Business di Tim. “Lo Stato deve farsi carico dell’infrastruttura abilitante affinché si sviluppino servizi anche pubblici e bisogna creare frame che espongano i dati in ottica di open service”. Battiferri ha puntato i riflettori anche sul ritardo in tema di e-business: “Le nostre piccole aziende ancora non riescono a esprimere capacità di offerta attraverso il digitale. Sarebbe auspicabile generare centri di eccellenza tematici sul territorio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati