REGIONI

Emilia Romagna, più di 1.000 scuole collegate alla Rete Lepida

Giro di boa per “SchoolNet”. Il progetto della Regione prevede che Lepida progetti e realizzi le infrastrutture necessarie a connettere gli istituti e che fornisca gratuitamente l’erogazione del servizio senza alcun canone

Pubblicato il 30 Apr 2018

banda-larga-170209152743

Si festeggia il raggiungimento di un prezioso traguardo: aver portato la connettività a oltre 1000 scuole della Regione Emilia-Romagna. Tutto ha inizio nel 2010 con “lo scatolotto”, come bonariamente era stato soprannominato, un server di piccole dimensioni creato appositamente in collaborazione con le scuole del territorio per sperimentare progetti di didattica innovativa, basata su un ampio utilizzo delle risorse in rete. Un vero e proprio “ponte” tra la Rete Lepida e le reti interne alle scuole, con molteplici vantaggi: la possibilità di accedere a nuovi strumenti didattici in rete ad altissima velocità e al tempo stesso il massimo controllo della navigazione grazie al sistema di firewall e di filtraggio attivo con l’autenticazione sulla piattaforma FedERa.

La naturale evoluzione di questo progetto si è concretizzato poi nell’ambito del Piano Telematico della Regione Emilia-Romagna 2011-2013 quando a lepidaspa è stato consegnato l’onere e l’onore di assicurare connettività a tutte le scuole del territorio, attraverso infrastrutture sostenibili economicamente e capaci di evolvere nel tempo. È così che nasce il progetto “Una Scuola grande come la Regione”, con l’acronimo di “SchoolNet”. Comuni e Province, a loro spese, vengono incontro così alle crescenti necessità delle scuole di avere una connettività con Banda Larga effettiva, per consentire l’apprendimento, la formazione, l’introduzione alle tecnologie telematiche ormai oggetto consolidato della didattica oltre alla abilitazione a fruizione remota delle lezioni in ottica di  classi virtuali e multi classi.

Nel giugno 2014 un’ulteriore svolta per le scuole della Regione: gli Assessori regionali Alfredo Peri e Patrizio Bianchi, insieme a lepidaspa, inviano a tutti gli Enti Locali già connessi alla Rete Lepida una lettera in cui si illustra la volontà strategica della Regione di voler interconnettere le scuole alla Rete Lepida, sostenuta da un meccanismo di cofinanziamento Regione/Ente Locale/lepidaspa per portare la connettività in Banda Ultra Larga alle scuole, chiedendo ai Comuni di candidarsi indicando le scuole di loro interesse. Impegno rinnovato anche nel successivo mandato regionale con una comunicazione a firma dell’Assessore Raffaele Donini e nuovamente dell’Assessore Bianchi.

Il modello definito insieme a Regione prevede che lepidaspa progetti e realizzi le infrastrutture necessarie e che fornisca gratuitamente l’erogazione del servizio di connettività, nell’ambito del progetto SchoolNet, quindi senza alcun canone ricorrente; l’Ente Locale si impegna a cofinanziare insieme a lepidaspa la realizzazione dei collegamenti delle scuole. Grazie a questa iniziativa parte la nuova era del progetto Schoolnet che dalle circa 150 scuole accese fino al 2013 passa a oltre 300 nel 2014, per evolversi ulteriormente nel 2015 e 2016 quando a fine anno si tocca quota 775, andando molto oltre le previsioni iniziali. Oggi le scuole connesse sono 1006. In questa crescita esponenziale un ruolo fondamentale ha avuto anche la proficua sinergia con alcuni soggetti operanti sul territorio sensibili alla tematica, con cui lepidaspa stipula convenzioni per la distribuzione della connettività (Acantho, Eolo, Iren) e per la fornitura di banda (GARR).

Il resto è storia recente: alcuni importanti progetti in fase di realizzazione per il collegamento delle scuole alle MAN cittadine (Modena, Reggio Emilia) e il Piano Nazionale per la Banda Ultra Larga dove lepidaspa recita un ruolo fondamentale per la diffusione della connettività in fibra ottica nei comuni ancora sprovvisti di Internet veloce sono un ulteriore contributo al mantenimento degli obiettivi dell’Agenda Digitale della Regione Emilia-Romagna, nell’ambito della quale, per il quinquennio 2015-1019, relativamente alle scuole, si sono già abbondantemente superate le più rosee previsioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati