IL REPORTAGE

Emirati Arabi, burocrazia zero e innovazione: una Silicon Valley nel Golfo Persico

Il Paese medio-orientale è la patria di resort e centri commerciali. Ma oltre a questo c’è un potente ecosistema digitale che attrae cervelli e startup a suon di hackhaton, acceleratori e ingenti investimenti pubblici

Pubblicato il 06 Dic 2016

dubai-161206180103

DUBAI – Da Paese dei resort da mille e una notte affacciati sul mare e dei centri commerciali a Silicon valley del Golfo persico. Gli Emirati arabi uniti hanno abbracciato pienamente la rivoluzione digitale e da qualche tempo sono diventati un modello per il Medio oriente e non solo, piazzandosi ai primi posti nel ranking internazionale per investimenti in nuove tecnologie.

Un percorso iniziato nel 2008 e portato a maturazione negli ultimi due anni, grazie ai sostanziosi stanziamenti pubblici e privati effettuati nell’Ict per compensare in qualche modo il crollo del prezzo del petrolio.

E la strategia ha dato i suoi frutti: nel 2016 per la quinta volta gli Emirati arabi si sono collocati in cima alla classifica del World Economic Forum entrando nel novero delle 20 migliori economie mondiali e superando Paesi come Francia, Belgio e Regno Unito.

Proprio a Dubai, pochi giorni fa, si è tenuta la cerimonia di chiusura della settimana dell’Innovazione. Per circa 7 giorni studenti universitari, startupper e imprese affermate si sono sfidati a colpi di hakathlon e competizioni, presentando e discutendo progetti innovativi applicabili in molteplici settori: dalla medicina alla finanza alle smart city.

Statistic: United Arab Emirates: Gross domestic product (GDP) per capita from 2010 to 2020 (in U.S. dollars) | Statista


Find more statistics at Statista

Un evento che è stata anche occasione per il Governo di tracciare un bilancio su quanto fatto fino a oggi a sostegno dell’innovazione. Dal 2008 al 2014 lo Stato ha investito 20 miliardi di Dirham (circa 5 miliardi di euro al cambio attuale, ndr) nelle nuove tecnologie spaziali e altri 1,4 (900 milioni in euro) in vari progetti per la modernizzazione delle infrastrutture Ict.

Un mercato dinamico che ha assistito a una crescita a vista d’occhio delle startup hi-tech, anche grazie ai numerosi incubatori presenti sul territorio e ai fondi d’investimento privati che in genere scommettono sui nuovi progetti cifre tra i 50 e i 100 milioni di dollari come minimo.

Ai tre acceleratori storici d’impresa, Turn8, ImpactHub e Astrolabs Dubai (quest’ultimo è uno dei pochi a collaborare in via diretta con Google), recentemente poi se n’è aggiunto un terzo quest’estate: il Dubai Future accelerator, creato dalla Fondazione Future Dubai. Alle sue porte hanno da settembre a oggi bussato oltre 2mila startupper da tutto il mondo, passando la selezione solo in 30.

Segno che il Paese attira cervelli e capitali. A giocare dalla sua parte anche una burocrazia snella, come ha ricordato oggi all’”Avaya Engage” in corso a Dubai Farid Farouq, capo dell’Ict del World trade center di Dubai. “Qui un visto per lavoro si ottiene in pochi giorni, al contrario della maggior parte degli altri Paesi – ha sottolineato – e i servizi ai cittadini sono quasi tutti automatizzati: questo piace molto alle imprese”.

Non è un caso che la stessa Avaya, multinazionale del software, abbia scelto proprio Dubai come location del suo evento “Engage 2016”, portando qui circa 1500 persone, tra rappresentanti dell’industria e addetti ai lavori. Anche questo un chiaro segnale che le aziende Ict sono ormai di casa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati