Il piano triennale

Enea mette sul piatto 665 milioni: focus su AI, cybersecurity e smart city



Indirizzo copiato

In cantiere oltre 300 nuove assunzioni. Energia e digitale “combo” strategica per guidare la trasformazione del Paese. Il presidete Dialuce: “Siamo abilitatori di innovazione”

Pubblicato il 28 giu 2024



Presentazione Piano Triennale ENEA 2024-26 (28-6-2024)

Investimenti per circa 665 milioni di euro, oltre 300 nuove assunzioni e ulteriori procedure selettive, potenziamento delle infrastrutture di ricerca e corsi formativi per la valorizzazione del personale e per la e per la parità di genere. Sono alcuni degli elementi chiave del Piano Triennale Enea 2024-2026

Il Piano è il principale documento programmatico-strategico dell’Enea, dove sono indicati gli obiettivi del triennio e quelli della prima annualità, le risorse finanziarie necessarie per il loro conseguimento e il fabbisogno di personale. Delineando le aree strategiche e gli obiettivi specifici, il documento si concentra sulla ricerca applicata per la transizione ecologica, l’innovazione tecnologica, lo sviluppo economico sostenibile, il supporto alla Pubblica Amministrazione, anche attraverso la consulenza tecnologica avanzata e l’attuazione della Direttiva di indirizzo emanata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e delle misure del Pnrr.

Dialuce: “Favoriamo innovazione e trasferimento tecnologico”

“Il piano di investimenti è rivolto alle infrastrutture di ricerca e di servizio, ma anche allo sviluppo e alla dimostrazione di nuove tecnologie per la decarbonizzazione e la sostenibilità energetica e ambientale ed è destinato a continuare nei prossimi anni in un quadro definito e consolidato che vede Enea protagonista nel processo di transizione ecologica – spiega  il presidente Enea Gilberto Dialuce – Le attività in crescita per centrare gli obiettivi dei progetti Pnrr, Mission Innovation, Ipcei e Ricerca di Sistema Elettrico rappresentano la garanzia per fronteggiare gli investimenti infrastrutturali previsti nel triennio e favorire l’innovazione e il trasferimento tecnologico dei risultati e prodotti della ricerca”.

I temi strategici

Sul fronte della transizione digitale, l’impegno dell’Enea sarà focalizzato su temi strategici quali: smart city, infrastrutture critiche, smart grid, digitalizzazione, cybersecurity, economia circolare, materie prime critiche e strategiche. Riflettori anche su fonti rinnovabili, nuovi vettori energetici, idrogeno, biocarburanti, fusione, nucleare avanzato, efficienza energetica, batterie e sistemi di stoccaggio, mobilità sostenibile, comunità energetiche, sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, politiche di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico, coordinamento tecnico, logistico e operativo del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, trasferimento tecnologico e cooperazione – anche nei confronti dei Paesi in via di sviluppo – inquinamento atmosferico e qualità dell’aria, scienze della vita, conservazione e valorizzazione dei beni culturali, sicurezza contro il rischio chimico, biologico, radiologico, metrologia delle radiazioni ionizzanti e programmi per lo spazio.

Le iniziative internazionali

In evidenza anche le iniziative internazionali nel campo della fusione nucleare con Dtt (Divertor Tokamak Test), un grande progetto da oltre 600 milioni di euro, con ricadute stimate in 2 miliardi di euro e la creazione di 1500 nuovi posti di lavoro diretti e indiretti, ma anche la partecipazione a consorzi e agenzie europee chiave come Eurofusion, Fusion for Energy (F4E) e il Programma Congiunto Europeo sulla Gestione dei Rifiuti Radioattivi (Eurad).

Collaborando con partner nazionali e internazionali, Enea ha vinto un numero maggiore di progetti a selezione rispetto all’anno precedente, ha fornito consulenza tecnologica di alto livello alla Pubblica amministrazione centrale e periferica e ha superato gli obiettivi di pubblicazioni e brevetti prefissati, nonché svolto un ruolo cruciale nel controllo delle pratiche relative al Superbonus e potenziato azioni e interventi per il trasferimento e la valorizzazione dei risultati della ricerca al tessuto imprenditoriale e sociale.

Energia e digitale accoppiata vincente

“In Enea stiamo lavorando per contribuire a trasformare il modo in cui si produce e utilizza l’energia e per un nuovo sistema energetico che dovrà integrare fonti e vettori con reti intelligenti, tecnologie per la digitalizzazione, sistemi per l’accumulo energetico e per la cattura e il sequestro della CO2 e forme di mobilità sostenibile che metteranno al centro gli utenti e i cittadini – sottolinea il direttore generale Enea Giorgio Graditi – Continua quindi il nostro impegno per l’innovazione tecnologica e di processo in tutti i settori e negli usi finali, come anche per la digitalizzazione e le tecnologie abilitanti quali l’Intelligenza Artificiale, la blockchain e l’Internet of Things”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3