LA PARTNERSHIP

Enel, alleanza con Israel Electric Corporation per l’innovazione delle reti

L’accordo con la Iec attraverso Infralab favorirà percorsi di open innovation nelle attività di ricerca e sviluppo. Obiettivo: selezionare startup e individuare soluzioni di nuova generazione nel campo delle infrastrutture

Pubblicato il 14 Set 2020

open-innovation-170119091905

Selezionare startup e sviluppare soluzioni innovative nel campo delle infrastrutture e delle reti. E’ questo l’obiettivo della partnership tra Enel e Iec, la Israel Electric Corporation, sociaetà statale che prodice e distribuisce energia a 2,9 milioni di clienti in Israele. L’accordo è stato nello specifico siglato da Infralab, il laboratorio per l’innovazione dedicato alla digitalizzazione delle imprese del settore delle infrastrutture creato attraverso la joint venture tra Enel e Shikun & Binui, società di costruzione israeliana. L’annuncio del progetto di collaborazione è stato dato oggi ad Haifa, in Israele, durante un evento a cui hanno partecipato Gianluigi Benedetti, ambasciatore italiano in Israele, Ofer Bloch, amministratore delegato di Iec, Yiftah Ron Tal, presidente di Iec, Didi Paz, chief operating officer di S&B, Karina Rubinstein, direttore dello sviluppo commerciale all’interno della divisione Startup della Israel Innovation Authority (Iia), Ernesto Ciorra, direttore innovability di Enel e Livio Gallo, direttore della business line globale Infrastrutture e Reti di Enel.

“Questo accordo segna un traguardo importante nel percorso di Enel verso il modello di Open Innovation – afferma Ernesto Ciorra – Lo scambio reciproco di idee assume un valore inestimabile nello scenario sempre più competitivo del settore Infrastrutture e Reti e, attraverso la cooperazione con Iec, nella dinamica comunità delle start-up tecnologiche israeliane, ricercheremo e promuoveremo opportunità di innovazione che puntino a creare una rete di energia sempre più all’avanguardia, affidabile, sicura e resiliente”.

Enel è uno degli operatori di reti leader a livello globale. Abbiamo raggiunto questo status dedicando un’enorme importanza all’innovazione in quanto principale elemento della nostra strategia aziendale – aggiunge Livio Gallo – Al fine di continuare a essere leader nell’innovazione, dobbiamo guardarci costantemente intorno impegnandoci a fondo in questa ricerca, come dimostrato attraverso Infralab. Con questa partnership, vogliamo promuovere uno dei settori più interessanti al mondo per le startup, che può disegnare strade apparentemente infinite per rendere ancora più solidi, sicuri e digitalizzati la nostra significativa infrastruttura e il sistema energetico globale, promuovendo al contempo la transizione energetica attraverso l’accelerazione nell’elettrificazione e la decarbonizzazione”.

“L’accordo odierno tra Enel, attraverso Infralab, e Iec rappresenta l’ulteriore conferma di come un grande gruppo italiano che ha accolto la logica dell’open innovation possa trovare in Israele numerose opportunità per rafforzare le proprie capacità tecnologiche e allo stesso tempo diventare attore protagonista in uno degli ecosistemi dell’innovazione più avanzati al mondo – sottolinea Gianluigi Benedetti – L’esperienza di Enel costituisce un modello per le altre aziende di punta italiane che possono contare sul pieno sostegno dell’Ambasciata per inserirsi in questo Paese nel settore della ricerca e sviluppo e dimostra come una presenza aziendale stabile e strutturata in Israele costituisca un fattore determinante per intercettare le più promettenti opportunità di collaborazione e investimento nei settori hi-tech.”

Per le startup che verranno coinvolte nel progetto il focus principale sarà quello della resilienza, della flessibilità e della sicurezza delle reti, e sarà legato al Network Digital Twin di Enel, la replica digitale dell’infrastruttura elettrica fisica “recentemente riconosciuta dal World Economic Forum – spiega la società elettrica in una nota – come una delle tecnologie più innovative dell’ultimo decennio per l’efficientamento della rete”.

Le start-up lavoreranno anche sulla individuazione di tecnologie utili ad accelerare i processi di costruzione, gestione e manutenzione degli impianti elettrici, sulla flessibilità della rete, sul controllo e il monitoraggio da remoto delle reti, la transizione alle fonti energetiche rinnovabili e la difesa delle infrastrutture essenziali dagli attacchi informatici.

Seguendo il modello dell’Open Innovation, Infralab e Iec condivideranno inoltre il loro portafoglio di startup, promuovendo riunioni periodiche e organizzando eventi comuni in cui le startup potranno condividere le loro esperienze ed idee.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati