IL PIANO

Enel avvia l’installazione di 300mila smart meter a San Paolo

Il progetto è realizzato nell’ambito del Programma per la ricerca e lo sviluppo dell’Agenzia brasiliana per la regolamentazione dell’elettricità. 150mila contatori verranno installati nei distretti di Pirituba e Perus entro settembre 2021

Pubblicato il 28 Gen 2021

enel-open-meter-160627135440

Enel avvia il piano contatori intelligenti a San Paolo. Attraverso Enel Distribuição São Paulo, il secondo maggior distributore di energia elettrica del Brasile, la energy company ha avviato un progetto pilota per installare 300.000 contatori intelligenti nella propria area di concessione.

L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Programma per la ricerca e lo sviluppo (R&D) dell’Agenzia brasiliana per la regolamentazione dell’elettricità (Aneel). Il progetto prenderà il via oggi, nel corso di un evento online a cui parteciperanno il Responsabile di Aneel, André Pepitone, il Segretario per le infrastrutture e l’ambiente dello Stato di San Paolo, Marcos Penido, e i vertici di Enel Distribuição São Paulo e di Enel Brasil.

“La soluzione innovativa per la misurazione intelligente dell’elettricità, installata da Enel Distribuição São Paulo in Brasile, sarà prodotta localmente, integrando la comprovata tecnologia di Enel Global Infrastructure and Networks, e contribuirà significativamente alla modernizzazione tecnologica della rete di distribuzione locale – spiega Antonio Cammisecra, Responsabile Global Infrastructure and Networks di Enel – Questo importante impegno per la digitalizzazione permetterà ai clienti di avere un controllo attivo sui loro consumi di energia, oltre a potenziare l’efficienza e resilienza della rete, fattori che rappresentano un passo fondamentale per affrontare le sfide poste dalla transizione energetica”.

Nella prima fase, verranno collegati 150.000 dispositivi in abitazioni, uffici e piccole aziende nei quartieri di Pirituba e Perus, nella regione nord-occidentale della capitale San Paolo. I dispositivi integrano una piattaforma digitale intelligente, sviluppata da Enel, che consente, da un lato, ai clienti di monitorare e ottimizzare il proprio consumo di elettricità in modo semplice e trasparente e, dall’altro, al distributore di eseguire alcune attività da remoto e offrire nuovi servizi.

L’installazione dei contatori intelligenti sarà finanziata in parte dalle risorse del Programma R&D di Aneel (121 milioni di reais brasiliani) mentre gli altri investimenti saranno finanziati da Enel.

Enel prevede di completare la prima fase del progetto entro settembre 2021. La sostituzione dei contatori non verrà addebitata ai clienti e sarà supportata da un’estesa campagna informativa. Inoltre, sarà eseguita da personale qualificato e avverrà nel rispetto delle normative locali in vigore per contrastare il Covid-19 durante il periodo della sostituzione.

Come funzionano gli smart meter

I contatori intelligenti integrano una tecnologia per la comunicazione che consente la lettura da remoto dei dati di consumo. I clienti potranno accedere più facilmente ai propri dati di consumo di elettricità e non dovranno più fare riferimento esclusivamente alla bolletta elettrica, come accade oggi con i contatori tradizionali, largamente utilizzati in tutto il paese. Quando il sistema di misurazione intelligente e le nuove funzionalità dell’app saranno pienamente operativi, i clienti potranno monitorare il proprio consumo giornaliero nell’intervallo di fatturazione tramite l’app mobile di Enel São Paulo, consentendo un utilizzo più efficiente dell’energia. Inoltre, la app includerà anche altre funzioni, come l’attivazione di avvisi al raggiungimento di determinati livelli di consumo e la notifica di modifiche delle imposte relative all’Icms (Imposto sobre Operações relativas à Circulação de Mercadorias e Prestação de Serviços de Transporte Interestadual e Intermunicipal e de Comunicação, la tassa brasiliana sul commercio e i servizi). Grazie a queste funzioni, i clienti potranno modificare le proprie abitudini di consumo e risparmiare sulle spese domestiche. L’aggiornamento della app, che include queste nuove funzioni, sarà disponibile nel 2021 per i clienti che fanno parte del progetto.

La soluzione per la misurazione intelligente, inoltre, consente a Enel di emettere bollette elettriche non più basate su letture stimate, aumentando la collaborazione dei clienti nel processo e aprendo alla possibilità di offrire in futuro nuovi servizi e prodotti energetici avanzati, come ad esempio schemi tariffari personalizzabili (in linea con l’evoluzione del quadro normativo sulla tariffazione energetica). Con il servizio di lettura del consumo e l’esecuzione di altre attività da remoto, la società potrà utilizzare i dati anche per individuare più velocemente e risolvere da remoto le interruzioni di servizio, diminuendo così il numero di veicoli in circolazione tra le municipalità della sua area di concessione e contribuendo alla riduzione del traffico e dell’inquinamento dell’aria.

Il progetto è realizzato da Enel Distribuição São Paulo, in collaborazione con Aneel, con l’intenzione di contribuire a sviluppare una nuova catena industriale in Brasile. Tutti i contatori verranno prodotti a San Paolo, in impianti di produzione di Sorocaba e di Vargem Grande Paulista, e produrranno occupazione e reddito nel paese. Questa è la prima produzione di contatori intelligenti di Enel in America Latina. Il modello, che verrà prodotto in Brasile e installato nella città di San Paolo, integra tecnologia sviluppata da Enel, società che opera da 20 anni nel mercato della misurazione intelligente.

La soluzione implementata in Brasile sarà progettata dalla celebre agenzia di design Chelles & Hayashi, famosa anche per aver ideato la torcia olimpica dei Giochi di Rio del 2016. Il contatore intelligente, sviluppato per rispondere alle esigenze locali e nel rispetto delle caratteristiche della rete elettrica e dei requisiti degli standard tecnici, è stato approvato dall’Istituto Nazionale di Metrologia, Qualità e Tecnologia (INMETRO, National Institute of Metrology, Quality and Technology).

Enel ha già installato circa 45 milioni di contatori intelligenti nel mondo, in Argentina, Cile, Colombia, Italia, Perù, Romania e Spagna.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati