Enel Open Fiber, il divorzio per interesse dai contatori intelligenti di Enel

Il piano di investimenti sganciato dalla sostituzione degli apparati: ingessava troppo i tempi di posa. La sfida Enel/Metroweb e Tim/Fastweb si gioca sulla velocità di realizzazione. Ma il finale è chiaro: nelle maggiori 250 città italiane avremo due reti in fibra ottica. Si pagheranno?

Pubblicato il 28 Lug 2016

gildo-campesato-150423181531

Un po’ era nell’aria da qualche settimana, ma ora la decisione è stata presa: il progetto industriale di Enel Open Fiber (o come si chiamerà la società della banda ultralarga che nascerà dall’intesa fra Enel, Cassa Depositi e Prestiti e – probabilmente – F2i) non conterà per il dispiegamento della rete sulle sinergie operative e finanziarie consentite dalla concomitanza con la posa dei contatori “intelligenti” di Enel nelle case degli italiani.

È proprio sull’accoppiata fibra-contatori che all’inizio Enel aveva puntato le carte per portare la fibra ottica sin dentro le abitazioni degli italiani. Dovendo sostituire gli ormai obsoleti apparati di misurazione dei consumi (oltre 20 milioni) tanto valeva approfittarne per far correre accanto al cavo elettrico anche la fibra ottica per Internet. Soprattutto laddove il contatore da sostituire è posto dentro o accanto l’appartamento da cablare. Due piccioni (contatori e fibra) con una fava (un unico intervento a casa del tecnico). Una sinergia di costi di posa ed anche una facilitazione operativa che altri non potevano avere.

Questo approccio non ha mancato di suscitare riserve da parte dei competitor (in particolare Telecom Italia) che hanno manifestato timori sulla possibilità di sussidi incrociati anticoncorrenziali. Tanto che la stessa Authority per l’Energia ha posto paletti molto precisi quando ha dato via libera all’Enel per la sostituzione dei suoi contatori.

La decisione di dar vita ad una rete in fibra ottica totalmente separata dall’operazione contatori può dunque essere letta anche come la decisione di tagliare la testa al toro ed evitare polemiche e contenziosi a tutti i livelli, tribunali inclusi.

Enel Open Fiber andrà dunque avanti a cablare a ritmi propri le 250 città frutto della convergenza dei propri piani di investimento con quelli di Metroweb, indipendentemente dalla tempistica di sostituzione dei contatori Enel. Ovviamente, ciò ha determinato un cambio di strategia industriale: l’obbiettivo primario è ora la fibra al building, non più all’appartamento. Si arriverà con la fibra in casa dell’utente finale (via corugato elettrico, tubo dell’acqua o canalina telefonica a seconda delle convenienze del caso) soltanto in un secondo momento, quando il consumatore deciderà di abbonarsi alla banda ultralarga degli operatori di telecomunicazioni clienti di Enel Open Fiber. Tra l’altro, ciò consente di contenere a 303 euro medio il costo ad abitazione passata.

Quanto al ruolo commerciale, non cambierà nulla: EOF si comporterà come operatore wholesale puro: offrendo fibra spenta ma anche accesa con servizi di connettività, a seconda delle richieste degli operatori suoi clienti. Vodafone, Tiscali e Wind, c’è da immaginare.In attesa, magari, anche di Niel.

Con questa impostazione Enel e Cdp contano di avere spianata la strada della pax regolatoria. Per la costruzione della sua rete EOF punta ovviamente a sfruttare le sinergie con la rete di Enel Distribuzione, incluse le soluzioni di backbone. Tuttavia, l’amministratore delegato di Enel Francesco Starace e quello di Enel Open Fiber Tommaso Pompei contano sul fatto che ciò potrà avvenire senza particolari contenziosi. L’offerta pubblica di riferimento ed il relativo regolamento di utilizzo della propria rete messo a punto da Enel Distribuzione prevede precise e pari condizioni d’uso per tutti gli utilizzatori. Anche se la tormentata esperienza regolatoria del wholesale telefonico porta a pensare che non è detto che tutto ciò che in astratto appare definito sul piano regolatorio lo sia altrettanto nella sua applicazione alla realtà della competizione di mercato.

Sarebbe però sbagliato leggere la decisione di EOF di sganciarsi dai contatori intelligenti soltanto con la lente regolatoria. Essa ha avuto la sua importanza, ma a pesare ancora di più sono state ragioni di opportunità commerciale.

Nelle aree A e B, non a fallimento di mercato, quella della banda ultralarga sta diventando una specie di corsa contro il tempo: da una parte la rete Telecom/Fastweb, dall’altra quella Enel/Metroweb. Arrivare primi a coprire una città o comunque arrivarci non troppo dopo il concorrente rappresenta un must competitivo essenziale.

Enel parte dal piedestallo del milione e duecentomila case passate in fibra da Metroweb a Milano; Tim punta sull’accelerazione dei propri investimenti in Ftth e sulla possibilità di upgrade che lo sviluppo tecnologico sembra consentire al fiber to the cabinet.

Per l’Italia si sta disegnando uno scenario simile a quello di altri Paesi europei dove esistono almeno due reti a banda larga fissa in competizione: quella dell’operatore telefonico incumbent e quella degli operatori via cavo. Ed entrambi riescono a chiudere i bilanci in attivo.

Sarà così anche in Italia, in uno scenario in cui l’uso della cable tv è pressoché inesistente nelle abitudini del consumatore mentre il “consumo” di Internet è sotto la media europea? È la grande scommessa su cui puntano da un lato Enel/Cdp e Telecom/Fastweb dall’altro. Conviene al Paese che abbiano ragione entrambi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati