ENERGY 4.0

Enel spinge sul digitale, Cisco diventa Global Partner

Punta su Industrial IoT, edge intelligence e cybersecurity il nuovo accordo che estende a tutto il gruppo energetico la partnership già attiva dal 2017. “Soluzioni innovative a sostegno della crescita sostenibile”

Pubblicato il 19 Giu 2020

energia-170727134309

Reti programmabili di nuova generazione, Cybersecurity, Industrial Internet of Things, coinnovazione. Punta alla costruzione del futuro energetico il nuovo accordo Enel-Cisco Italia che estende a tutto il gruppo energetico la partnership già attiva dal 2017 per lo sviluppo di soluzioni e servizi digitali innovativi.

In questo modo Cisco diventa Global Technology Partner di Enel per lo sviluppo di soluzioni innovative delle varie componenti tecnologiche Enel in un’ottica di Open Innovation. L’evoluzione della partnership prevede anche possibili collaborazioni di crowdsourcing, da implementare sulla piattaforma OpenInnovability.com, creata da Enel per raccogliere soluzioni innovative e sostenibili. Le nuove aree di collaborazione si applicheranno alle diverse realtà del Gruppo nel mondo.

Enel-Cisco: cosa prevede l’accordo

L’accordo prevede la messa in campo da parte di Cisco di tecnologie IIoT e  Edge Intelligence, anche tramite la disponibilità di componenti di rete Cisco progettati ad hoc per le smart grid in ottica di economia circolare. Enel e Cisco lavoreranno insieme anche nell’area della sicurezza fisica e digitale, in particolare sul tema della protezione delle infrastrutture critiche.

Al centro l’elevato livello di programmabilità garantito da software e automazione che permettono di sfruttare appieno tutto il potenziale delle smart grid consentendo, spiega una nota, “una gestione ottimale a beneficio dei clienti finali”.

“La partnership con Cisco – dice Ernesto Ciorra, Responsabile Innovability di Enel – conferma il nostro impegno nello sviluppo di innovazioni tecnologiche che accelerino la transizione energetica. A queste innovazioni lavoriamo in maniera aperta, collaborando con numerose startup, università prestigiose e, come in questo caso, con aziende leader mondiali dell’innovazione dei loro settori.  Con Cisco innoveremo in diversi ambiti: dalla sicurezza informatica alla connettività e la gestione intelligente degli asset. La transizione energetica pone sfide importanti per il nostro pianeta. Sfide che vinceremo se uniremo umiltà ed apertura mentale, necessarie per collaborare, con la capacità di realizzare visioni radicali di progresso sostenibile, con coraggio e passione”.

“Dopo una prima fase ricca di ottimi risultati, rinnoviamo ed estendiamo con grande soddisfazione la nostra collaborazione con Enel – commenta Gianmatteo Manghi, Direttore Commerciale di Cisco Italia -. La trasformazione digitale nella generazione e distribuzione dell’energia è fondamentale per il nostro futuro: rappresenta la chiave di volta per affrontare la sfida di una crescita sostenibile, basata sull’utilizzo di fonti pulite, rinnovabili e distribuite. Nuove Reti automatizzate, programmabili e sicure consentono oggi di realizzare soluzioni realmente innovative per un’infrastruttura critica per il Paese e per i suoi cittadini”.

Progetti innovativi già avviati

Nel primo triennio di collaborazione con Cisco, dal 2017 al 2019, sono state portate avanti numerose attività di co-education, attraverso percorsi formativi sulle tecnologie di networking e sulla Cybersecurity. È stato anche offerto un corso realizzato ad hoc da Cisco, Enel e Politecnico di Milano dedicato alle smart grid: le reti intelligenti e digitalizzate; necessarie alle utility elettriche per affrontare le trasformazioni del settore energetico derivanti dall’utilizzo sempre più ampio di fonti rinnovabili e distribuite. L’iniziativa ha consentito di arricchire, in particolare, le competenze dei tecnici di Enel, coinvolgendo il personale operativo proveniente da tutto il territorio nazionale.

Sono inoltre state realizzate sperimentazioni tecnologiche su cui si innestano anche alcune delle linee di sviluppo previste dal nuovo accordo. Con Cisco si è sperimentato il monitoraggio da remoto dei cabinet stradali, utilizzando tecnologie IIoT e la connettività LoRaWAN (Long Range Wide Area Network).

Per ridurre i rischi di danneggiamento delle linee di media e bassa tensione a causa degli eventi meteo estremi, è stato sperimentato un progetto IIoT con sensoristica connessa tramite comunicazione LoRaWAN, in grado di segnalare le linee a rischio di rottura per accumuli di ghiaccio e neve (ice monitoring) o di attenuare eventuali picchi di tensione (sovratensioni) dovuti, ad esempio, a fulminazioni che colpiscono le linee aeree (surge arrest).

Infine, è allo studio un insieme di soluzioni di Cybersecurity basate su piattaforme Cisco, specifiche per le applicazioni IIoT, a cui si affiancheranno altre potenziali attività grazie al nuovo accordo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati