Enel, St e Sharp: Catania regina del fotovoltaico

I chip “sposano” il solare. Nasce il più grande impianto di pannelli innovativi d’Italia. Con l’ambizione di battere la concorrenza cinese

Pubblicato il 08 Lug 2011

È la più grande fabbrica di pannelli fotovoltaici e una delle
maggiori in Europa. È stata inaugurata oggi a Catania ed è frutto
di una joint venture paritetica tra Enel Green Power, Sharp e
STMicroelectronics. 3Sun, così è stata battezzata la società,
occuperà nella fase iniziale 280 dipendenti diretti ed altrettanti
nell’indotto con l’ambizione, come ha spiegato
l’amministratore delegato dell’Enel Fulvio Conti, “di essere
un player di referimento nella crescente industria solare”. Si
partirà con una capacità produttiva di pannelli solari innovativi
per 160 MW l’anno che potrà essere incrementata a 480 MW nei
prossimi anni.

L’industria dei pannelli solari, a dire il vero, negli ultimi
anni ha conosciuto la prorompente avanzata dei prodotti cinesi
tanto che la forte crescita dell’industria del solare in Italia
ha di fatto favorito sino ad ora i costruttori di pannelli cinesi.
Risultato un po’ paradossale visto che sono stati proprio gli
incentivi pubblici, pagati dagli italiani in bolletta, a dare un
contributo decisivo al boom del mercato dell’energia
fotovoltaica.
Da questo punto di vista, 3Sun, che ha comportato sinora un
investimento di oltre 400 milioni di euro, rappresenta la risposta
italiana ad una competizione con i cinesi che non vuole essere
soltanto di prezzo, ma soprattutto di superiorità tecnologica e di
efficienza energetica. Anche perché le prospettive di mercato di
3Sun non sono soltanto italiane ma anche, “mediorientali e
africane” come ha spiegato Francesco Starace, amministratore
delegato di Enel Green Power.

Ognuna delle tre aziende mette nella joint venture le proprie
eccellenze tecnologiche. Sharp – ha spiegato il presidente
Katsuhiko Machida – la sua tecnologia esclusiva nei film sottili
multigiunzione oltre alla sua rete commerciale internazionale; Enel
Green Power le indubbie competenze nel mercato delle energie
rinnovabili, nella progettazione, costruzione e gestione degli
impianti di produzione energetica e la rete vendita nel mercato
retail italiano.

Quanto a StMicroelectronics, che conferma in tal modo il suo
interesse per l’area catanese nonostante le difficoltà degli
ultimi anni, mette nel basket dell’alleanza capacità
manifatturiere, personale specializzato ed il sito industriale
(115.000 metri quadri di superficie utile, un tempo previsti per la
propria produzione di chip). “La microelettronica ed i
semiconduttori possono dare un contributo molto importante per
incrementare l’efficienza degli impianti energetici e assicurare
la gestione delle smart power che avranno una parte sempre più
importante nel futuro del sistema elettrico”, spiega Carlo
Bozotti, presidente e ceo di STMicroelectronics.
Il nuovo stabilimento, costruito a tempo di record in neanche un
anno, è stato finanziato mediante una combinazione di capitale
proprio, finanziamenti del CIPE (ha stanziato 49 milioni di euro) e
project financing con tre primari istituti di credito: Banca IMI,
Centrobanca e Unicredit.

In base all’accordo firmato ad agosto 2010, ognuno dei tre
partner ha sottoscritto un terzo del capitale – con un impegno di
70 milioni di euro ciascuno – in cash o in asset materiali e
immateriali – apportando inoltre le proprie specifiche
competenze.

La produzione della fabbrica sarà destinata a soddisfare la
domanda dei mercati del solare di Europa, Medioriente e Africa,
avvalendosi sia di progetti in sviluppo, sia delle reti di vendita
di Sharp ed Enel Green Power.
A questo proposito, Enel Green Power e Sharp hanno costituito una
seconda joint venture, ESSE (Enel Green Power & Sharp Solar Energy)
per sviluppare, costruire e gestire impianti fotovoltaici per oltre
500 MW nell’area EMEA, entro il 2016, utilizzando i pannelli
prodotti dalla fabbrica di Catania, che serviranno anche per
l’impianto da 1 MW che ESSE realizzerà proprio sul tetto del
nuovo stabilimento.

Anche Enel.si, la società di Enel Green Power specializzata
nell’installazione di impianti fotovoltaici sul mercato retail,
parteciperà alla commercializzazione, offrendo i pannelli
attraverso la propria rete in franchising composta da oltre 570
installatori qualificati distribuiti su tutto il territorio
italiano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati