SICUREZZA IT

Energia, Bellanova: “Italia in prima linea sulla cybersicurezza delle reti”

Il viceministro allo Sviluppo economico durante il G7 Energy in Giappone: “La condivisione delle informazioni migliora la prevenzione degli attacchi informatici nel settore energetico: puntiamo a stimolare una maggiore cooperazione tra i Centri nazionali di pronta risposta”

Pubblicato il 02 Mag 2016

teresa-bellanova-160418172015

“Le reti energetiche sono sempre più digitalizzate e il numero di attacchi informatici aumenta di pari passo. Noi vogliamo che per il G7 il tema diventi un impegno trasversale al fine di tutelare la nostra sicurezza energetica anche nello spazio informatico”. È questo l’auspicio del viceministro allo Sviluppo economico, Teresa Bellanova, intervenuta nel corso della sessione chiave dei lavori del G7 energia che si sono chiusi oggi a Kitakyushu, in Giappone.

Rispetto al tema della cybersicurezza, che è stato uno degli argomenti centrali toccati dalla Dichiarazione finale del vertice, Bellanova sottolinea la “necessità di una stretta cooperazione per mettere a fattor comune le conoscenze tecniche, le migliori pratiche e le informazioni con l’obiettivo di fronteggiare in modo sempre più consapevole e coordinato i rischi e gli attacchi di natura informatica“. Intervenendo insieme al Segretario di Stato americano, Ernest Moniz, il viceministro ha spiegato di ritenere che “la condivisione delle informazioni possa migliorare i meccanismi di prevenzione e di risposta ad attacchi di natura informatica. In tale ottica proponiamo che una stretta collaborazione tra i Centri nazionali di pronta risposta ad attacchi informatici (Cert) dei Paesi del G7 rappresenti un importante obiettivo di cooperazione conseguibile a breve termine”.

Bellanova ha anche confermato l’impegno dell’Italia sulla Mission innovation, ossia il raddoppio degli investimenti pubblici in attività di ricerca e sviluppo delle tecnologie pulite, così come previsto dagli accordi della Cop21 di Parigi. Tale impegno è stato sottoscritto anche nella Dichiarazione finale del G7 energia, al pari di quelli per la facilitazione degli investimenti per l’energia sicura e sostenibile e per le infrastrutture di qualità.

“L’efficienza energetica – ha sottolineato il viceministro- è una misura vincente del sistema energetico globale spesso chiamata il primo carburante, perché permette di migliorare simultaneamente la competitività, riducendo i consumi e quindi i costi, di aumentare la sicurezza energetica, la sostenibilità ambientale e la transizione verso un’economia de-carbonizzata nonché la crescita economica e l’occupazione del settore”.

Nella Dichiarazione i sette Paesi si sono impegnati inoltre ad eliminare i sussidi inefficienti ai combustibili fossili e chiedono garanzie per più elevati standard di sicurezza per chi ancora utilizza l’energia nucleare. Bellanova ha avuto incontri bilaterali con i ministri di Giappone, Canada e Regno Unito in cui le parti hanno rafforzato gli impegni reciproci in campo energetico. “Il ruolo del gas naturale nel mix energetico globale è in aumento sia come quota sul totale che come strumento di transizione verso la decarbonizzazione dell’economia, facilitando il raggiungimento degli obiettivi approvati alla COP21 di Parigi”, ha evidenziato Bellanova nella sessione dedicata alla ‘Sicurezza gas naturale e supporto all’Ucraina‘, del G7.

“Maggiori infrastrutture che offrono una maggiore disponibilità di gas naturale liquefatto consentono ulteriori vantaggi: diversificazione dell’approvvigionamento, più sicurezza della fornitura, trend dei prezzi del gas più competitivi e sviluppo delle industrie nazionali anche nelle filiere del trasporto marittimo e del trasporto pesante su gomma, con notevoli e positivi risvolti ambientali ed economici”.

Il viceministro ha spiegato che sull’Ucraina l’Italia riserva “un’attenzione particolare alle implicazioni della sicurezza energetica derivante dalla crisi russo-ucraina e alle misure che le autorità ucraine devono prendere per implementare le riforme energetiche richieste dalla comunità internazionale. Noi abbiamo proposto che si stabilisca una cooperazione fra il gestore della rete gas ucraina ed i gestori delle reti gas europei e non, al fine di sviluppare standard comuni e efficienti per la gestione della rete ucraina. L’Italia potrà quindi attivarsi, d’intesa con l’Unione europea, per portare avanti questa iniziativa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Video
Analisi
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati