INNOVAZIONE

Energia, il digitale rivoluziona la gestione dei contratti

Il costo della fornitura per le aziende con elevati consumi è una delle spese più importanti in bilancio. Sapersi orientare tra i fornitori scegliendo le offerte più convenienti può dare grandi benefici economici. E le nuove tecnologie possono essere la “killer app” per riuscirci

Pubblicato il 30 Ott 2020

energia-170209113857

Avere sotto controllo il mercato dell’energia, e poter contare su offerte personalizzate per i propri bisogni può rappresentare una carta vincente per le aziende, soprattutto per quelle di grandi dimensioni o che operano nei settori più tradizionalmente “energivori”, come ad esempio l’industria. I benefici di poter contare su una piattaforma digitale che sia in grado di mettere in contatto utenti e fornitori di energia  in totale trasparenza, infatti, sono abbastanza evidenti. Si traducono – per gli energy manager, gli uffici acquisti e tutti coloro che devono gestire la fornitura energetica di un’azienda –  in un risparmio sostanzioso di tempo, quello necessario a orientarsi tra i vari fornitori e scegliere le proposte più adeguate alle proprie esigenze, di denaro, perché in questo modo si può avere la certezza di aver selezionato l’offerta più conveniente, e di qualità delle forniture.

Se prima della “rivoluzione digitale”, infatti, le aziende potevano contare soltanto sulle competenze, sulle conoscenze e sull’intuito dei propri energy manager, oggi il digitale viene in loro aiuto con nuove possibilità tecnologiche, come quella di comparare le offerte in real time, oltre che di poter contare su proposte di contratto “ad hoc”, progettate su misura per ogni singola esigenza.

Si tratta in sostanza, come sempre quando si entra nel campo dei servizi digitali , con la garanzia della totale sicurezza dei dati trattati, di semplificare la complessità grazie a soluzioni che privilegiano la user experience, con dashboard digitali che possono offrire un quadro chiaro dei player presenti sui mercati di riferimento, che si tratti ad esempio di energia elettrica o gas, e delle loro politiche sui prezzi. In un sistema di concorrenza “trasparente” che avvantaggerebbe gli utenti finali e le condizioni di fornitura che verrebbero loro applicate.

Le aziende avrebbero inoltre a disposizione tutti i mezzi per controllare la qualità delle proposte e l’affidabilità dei singoli fornitori, oltre che l’opportunità di avvantaggiarsi di proposte a prezzo variabile gestendo le procedure di fixing dei prezzi con il massimo della semplicità. Un contesto, quest’ultimo, che prevede “naturalmente” una certa componente di rischio per gli utenti, che però può essere gestito con più semplicità e accortezza se si utilizzano strumenti digitali, come ad esempio l’utilizzo degli algoritmi per le previsioni dell’andamento dei prezzi.

Ad aver portato tra i primi il digitale nell’energy management in Italia è Yem,  startup francese fondata nel 2019 da Nicolas Henn, manager impegnato da 15 anni nel settore e che da questa esperienza ha costruito la sua idea di “digital transformation” in questo verticale.

L’idea di una piattaforma digitale per monitorare il mercato dell’energia è particolarmente adatta al mercato italiano, dove si contano oltre 500 player che si spartiscono il mercato dei fornitori e dei rivenditori di energia: un contesto in cui orientarsi in modo “analogico” può essere particolarmente complicato anche per i manager più esperti. La scommessa più importante, dunque, rimane quella dell’accessibilità del mercato: un mercato pienamente accessibile diventa infatti per le aziende un mondo in cui muoversi con agilità e dai cui trarre il massimo dei vantaggi.

Per esemplificare la convenienza che il digitale può portare nel campo del tendering energia, quindi nel sistema delle gare per l’approvvigionamento energetico, basti pensare che fino a oggi le gare d’appalto per le forniture e i processi di acquisto di energia venivano spesso gestiti da soggetti esterni alle aziende, a causa del know-how specialistico che richiedevano. Poter affrontare questo processo attraverso una piattaforma digitale specializzata e semplice da leggere e da utilizzare, però, riporta direttamente sotto il controllo del management il controllo delle procedure, e offre loro una situazione dinamica in real time all’interno della quale orientarsi. Questo aspetto è particolarmente utile nel caso in cui ci si voglia avvicinare ai contratti a prezzo variabile attraverso il fixing. Chi infatti sceglie di avvalersi di contratti a prezzo fisso ha da una parte la sicurezza che questo costo non aumenterà nel corso dell’anno, ma dall’altra si preclude la possibilità di acquistare energia nel momento in cui i prezzi sono più bassi. Grazie al fixing del prezzo si ha invece l’opportunità di trasformare una quota parte della fornitura già acquistata in una fornitura a prezzo fisso. Per avere però una ragionevole certezza di scegliere un fixing vantaggioso il digitale può avere un ruolo centrale, nel caso di Yem grazie ai modelli basati su algoritmi del partner Ref-E, che sono in grado di prevedere l’andamento dei vari indici.

“La user experience è centrale nella nostra proposta, il primo obiettivo è di far perdere agli imprenditori meno tempo possibile in procedure burocratiche – sottolinea Nicolas Henn – Stiamo ricevendo feedback positivi. Usiamo la tecnologia per digitalizzare le procedure e semplificarle, ma all’ufficio acquisti o all’energy manager si lascia la possibilità di avere un contatto diretto con il fornitore: uniamo la componente smart del digitale con l’importanza del contatto umano, aspetto che rassicura molto sia gli energy manager sia gli imprenditori”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati