IL REPORT

Energy a caccia di digital skill: data analyst e scientist le più richieste

La fotografia scattata da Manpower e Luiss: business model in radicale trasformazione: “Servono professionisti in grado di spingere il settore verso un’intelligenza del mercato”

Pubblicato il 31 Gen 2020

smart-energy

Sono i data scientist e i data analyst i professionisti più ricercati (e sempre più difficili da reperire) nell’energy. Settore alle prese con un elevato livello di disruption tecnologica che entro il 2025 vedrà un abbattimento di 625 milioni di tonnellate di emissioni CO2 a livello globale grazie alla digitalizzazione. Emerge dal report Manpower Group-Luiss Business School presentato oggi a Roma, secondo cui saranno social intelligence, circular economy e social media managing le competenze su cui le aziende puntano di più. Oltre a docenti e ricercatori della Luiss sono stati coinvolti top manager di società del settore: fra le altre A2A, Acea, Enel, Hera, Italgas, Snam, Terna.

Ecco i professionisti più richiesti

Nel dettaglio, sono competenze digitali generali e gestionali, interdisciplinarietà, social intelligence, design mindset, comunicazione digitale e social media, innovazione le soft skill più richieste.

Alla voce competenze tecniche risaltano invece specialisti in analisi e gestione dei dati, Intelligenza artificiale, computational thinking, competenze tecniche-economiche trasversali, market intelligence.

In primo piano, secondo il report, una transdisciplinarità che si integra al concetto di flessibilità, divenuto chiave per le organizzazioni che “lavorano alla costruzione di team agili e di contesti dinamici in cui le singole funzioni non siano isolate”.

Business model alla svolta

Nel settore sono in atto radicali trasformazioni nei business model, con offerte sempre più diversificate e una transizione verso un’economia di servizi. Stiamo già assistendo ai “new downstream”: alla luce della crescente competizione e della conseguente riduzione dei margini sulle commodity, diversi player nelle utility stanno modificando l’approccio alla customer base, fornendo, al di là della commodity, nuovi business e servizi come la creazione di impianti fotovoltaici, interventi di efficienza energetica, impianti termici.

La spinta delle smart city

La trasformazione in atto, annota il rapporto, non riguarda solo i consumatori finali ed il B2C, ma anche il B2B ed il B2T nel rapporto con i territori; ne sono esempio città sempre più smart, che attireranno crescenti investimenti, non solo nelle smart grid per realizzare interconnessioni tra utenti e infrastrutture, ma anche negli smart building e smart lighting.

L’approccio di trasformazione della mobilità è in grado di quadruplicare il valore generato: le auto elettriche e la mobilità smart e shared cresceranno in maniera sostanziale. Sul fronte dei trasporti ad esempio, solo negli Stati Uniti, il valore potenziale legato allo sviluppo di veicoli elettrici e veicoli autonomi a uso condiviso sarà pari a circa 430 miliardi di dollari entro il 2030.

Dati che illustrano solo una porzione dei grandi cambiamenti che saranno richiesti ai player, spiega il rapporto, “in termini di strategie, innovazione, digitalizzazione, regulation e geopolitica. Si tratta di trend sistemici e non isolati, perché la dimensione sistemica delle utilities è unica nelle sue caratteristiche”.

Energy, settore data driven

Anche per le società energetiche l’analisi dei dati diventa fondamentale per essere più efficienti e fornire servizi migliori. Si tratta di dati dinamici, raccolti sul campo tramite la sensoristica e gli operatori, o anche di dati statici, disponibili in banche dati storiche. Maggiore sarà la capacità di raccogliere volumi di dati con accuratezza, di analizzarli e di utilizzarli, maggiore sarà l’impatto dirompente delle tecnologie in grado di sviluppare “un’intelligenza del mercato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati