MADE IN ITALY

Engineering: conti record nel 2013, il titolo vola

Crescono ricavi (+6,9%) ed ebitda (+8,9%). La posizione finanziaria netta positiva per 39 milioni. Fatturato oltre gli 800 milioni. L’Ad Pandozy: “Per noi la crisi non c’è mai stata”

Pubblicato il 04 Mar 2014

Ricavi 2013 a 823 milioni di euro (+6,9%), ebitda a 101 milioni (+8,9%) e posizione finanziaria netta positiva per 39 milioni rispetto ad un indebitamento netto di 28,6 milioni di euro del 2012. Sono i principali indicatori economico finanziari di Engineering Ingegneria Informatica, anticipati oggi e all’esame del cda il 14 marzo. Quanto all’utile, “cifre precise non siamo ancora in grado di farle, ma potrebbe essere attorno ai 50 milioni”, spiega il direttore finanziario Armando Iorio.
Sono risultati da “grande bellezza”, soprattutto in momenti di crisi come questa, che il mercato ha salutato con un exploit del titolo che è arrivato a guadagnare oltre il 7,5% anche se sul finale ha poi ripiegato ad un comunque più che apprezzabile 3,23% a 51,50 euro, massimo storico per la società. Solo un anno fa l’azione valeva poco più di 30 euro.
“E pensare che il crollo del real ci è costato un 30% dell’utile in Brasile”, commenta l’amministratore delegato Paolo Pandozy (nella foto). Il quale, comunque, è ovviamente più che soddisfatto da risultati “che vedono per la prima volta Engineering superare gli 800 milioni di ricavi”.
La crisi economica sembra passata come acqua fresca su un’azienda che con i suoi 7.000 dipendenti e la sua proiezione internazionali è una delle pochissime grandi realtà italiane dell’IT che il Paese “dovrebbe difendere e preservare”, come ha notato l’ex presidente di Telecom Italia Franco Bernabè intervenuto stamane a Firenze ial kick-off 2014 di Engineering cui hanno partecipato anche Giancarlo Capitani di NetConsulting, il sociologo Domenico De Masi dell’università La Sapienza, Alfonso Fuggetta amministratore delegato del Cefriel e docente al Politecnico di Milano.
“La crisi è iniziata nel 2008, quando noi fatturavamo 450 milioni. Oggi l’Italia ha lo stesso Pil del 2000, mentre noi nonostante il periodo che abbiamo attraversato siamo riusciti a crescere investendo in ricerca e innovazione arrivando quasi a raddoppiare il giro d’affari – osserva Pandozy – Quelli di crisi sono anche momenti di trasformazione: penso che il segreto della nostra crescita sia essere riusciti ad interpretare queste trasformazioni”.
“Siamo riusciti a tenere la barra nonostante i tempi difficili anche grazie ai nostri investimenti in ricerca e formazione – spiega il presidente Michele Cinaglia – Abbiamo ben 250 persone che lavorano a tempo pieno nella ricerca e penso che ormai siamo rimasti gli unici in Italia a mantenere un centro residenziale per la formazione. La velocità dell’innovazione è decisiva. I dipendenti devono essere continuamente aggiornati”.
Quanto al futuro, Pandozy ha confermato la volontà di orientare i progetti di espansione soprattutto sui mercati esteri, “anche attraverso acquisizioni”. Sul mercato interno si punterà a nuovi target come quello delle piccole e medie imprese.
Quanto a Matteo Renzi, secondo Pandozy, è partito col piede giusto: – «Le intenzioni del governo sono quelle giuste e corrette: speriamo che questo esecutivo trovi le risorse e la forza di portarle avanti. Quando sento mettere al primo punto dell’agenda scuola, università e formazione si tratta di notizie importanti, perché significa che il nostro Paese investe nella formazione e nella creazione di cervelli».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati