LA PARTNERSHIP

Engineering-Moovit, alleanza sul trasporto pubblico locale smart

Al centro della collaborazione una soluzione di Automatic vehicle management di ultima generazione per la gestione delle flotte. Consente la localizzazione dei mezzi in tempo reale e di mantenere gli utenti costantemente informati

Pubblicato il 09 Dic 2019

ENGINEERING_SMART TRANSPORTATION

Portare sul mercato una soluzione innovativa per la gestione delle flotte adibite al trasporto pubblico, a vantaggio delle aziende e dei cittadini: è lo scopo dell’accordo di collaborazione siglato da Engineering e Moovit.

L’innovazione messa a punto dalle due aziende nasce dall’integrazione di uno dei sistemi di punta di Moovit, TimePro, che consente la localizzazione dei veicoli in tempo reale, all’interno della soluzione di Automated Vehicle Management di Engineering che include un’applicazione di bordo e un computer veicolare in grado di acquisire i dati diagnostici del veicolo e di interagire con i differenti sistemi presenti sul mezzo, come ad esempio nel caso dei pannelli indicatori interni ed esterni, dei sistemi di conta passeggeri, della bigliettazione elettronica, della videosorveglianza e di ogni altro apparato in grado di interagire con sistemi esterni.

La soluzione Avm di Engineering – si legge in una nota – gestisce inoltre sistemi di informazione per l’utenza a terra, come paline elettroniche, servizi Sms, chioschi multimediali, email, Ivr, che si aggiungono ai canali di comunicazione già previsti da Moovit.

“Con oltre 600 milioni di utenti che utilizzano la nostra app sappiamo qual è la priorità di chi si sposta con il trasporto pubblico: tempi di attesa certi ed affidabili alla fermata del bus – afferma Alon Shantzer, Vp International Sales di Moovit – Siamo orgogliosi di collaborare con un’azienda come Engineering e poter offrire la soluzione TimePro come motore di un innovativo sistema Avm per definire tempi di attesa accurati per ciascun mezzo. Engineering rappresenta per noi un partner fondamentale e siamo entusiasti di continuare a lavorare insieme a loro per aiutare chi utilizza il trasporto pubblico a raggiungere la propria destinazione in modo più efficiente”.

“Siamo particolarmente orgogliosi di aver sviluppato questa soluzione al fianco di una realtà come Moovit – aggiunge Carmine Rossin, direttore della Transportation&Infrustructure Business Unit di Engineering – Siamo convinti che attraverso l’integrazione del nostro know-how con quello di Moovit, porteremo ad aziende e cittadini una soluzione che può contribuire concretamente all’evoluzione del sistema del trasporto pubblico locale che rappresenta un aspetto chiave della vivibilità delle città nonché del loro sviluppo sostenibile”.

“La soluzione Avm di Engineering powered by Moovit – conclude Andrea Mastinu, Sales manager della Transportation&Infrastructure Business Unit di Engineering – si posiziona al più elevato livello tecnologico per questa tipologia di sistemi. La scelta di utilizzare un apparato di bordo basato su tecnologia Android intende garantire la massima flessibilità in termini di evoluzione e sviluppi futuri grazie alla nativa predisposizione all’interconnessione che consente di interfacciare anche apparati esterni, sensori e componenti di ultima generazione. La collaborazione tra Engineering e Moovit ha dato vita ad una proposta completa ed efficiente che garantisce alle aziende di trasporto di trarre valore dal sistema di gestione della propria flotta e alle persone di vivere un’esperienza di viaggio sul trasporto pubblico locale più sicura, fluida ed evoluta grazie al flusso di informazioni generato ancora più completo e tempestivo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati