L'OPERAZIONE

Engineering rilancia sul digital finance: acquisita C Consulting

L’azienda ha sviluppato la piattaforme tecnologica XLayers che automatizza la gestione di dati e informazioni scambiate tra assicurazioni. “Puntiamo a valorizzare le soluzioni best in class per generare il maggior impatto positivo possibile in termini di semplificazione e competitività per il settore”

Pubblicato il 16 Dic 2021

finanza -finance

Engineering rilancia sulla finanza digitale. La business unit Digital Finance di Engineering ha finalizzato l’acquisizione del 100% di C Consulting: l’azienda sviluppa soluzioni tecnologiche proprietarie all’avanguardia (XLayers) che le permettono di affiancare il cliente con un servizio di consulenza basato su solide competenze, punto di partenza fondamentale per il buon esito della revisione del processo.

Un processo in cui – data la delicatezza del business e le stringenti normative – è altissimo il bisogno di automazione e gestione precisa e intelligente dell’enorme mole di dati e informazioni scambiate tra assicurazioni e riassicuratori, e che ancora troppo spesso, sia a livello nazionale che internazionale, viene gestito con approcci tradizionali che comportano altissimi rischi d’errore.

Alcuni studi di settore stimano che nella preparazione e nello scambio dei dati il livello di dispersione o perdita delle informazioni (cosiddetto “leakage”) può raggiungere range tra il 2% e il 4% dei premi riassicurati. Una fotografia su cui le soluzioni tecnologiche basate su AI e automazione di C Consulting intervengono abbattendo a zero i margini di errore e generando un recupero per le Compagnie che può raggiungere diverse centinaia di migliaia di euro l’anno.

“Nella nostra consolidata storia, siamo stati tra i primi operatori ad aver interpretato la tecnologia quale fattore chiave per ripensare processi e modelli. Oggi, con la chiara visione ecosistemica che ci guida attraverso tutti i mercati, vediamo nell’industria delle assicurazioni, quanto mai strategica e trasversale, un elevatissimo bisogno di innovazione per rispondere in modo efficiente alla rapida evoluzione dell’Open Finance, oltre che normativa – spiega Giuseppina Volpi, General Director Digital Finance di Engineering – Siamo quotidianamente focalizzati su questo, e l’acquisizione di C Consulting, insieme all’impegno a sostenerne la crescita internazionale e lo sviluppo tecnologico della piattaforma XLayers, di cui abbiamo già previsto una declinazione cloud, si colloca esattamente nella nostra strategia di valorizzare le soluzioni best in class per generare il maggior impatto positivo possibile in termini di semplificazione e competitività per il settore”.

“Il preciso segmento della riassicurazione in cui ci siamo sempre mossi, che con un ammontare medio del rischio riassicurato variabile tra il 20% e il 25% rappresenta da sempre un tassello chiave per consentire la crescita del business delle Compagnie, ha assunto nel tempo un ruolo decisivo anche nella componente di bilancio ai fini della definizione di una corretta compliance – commenta Aldo Capurro, ceo di C Consulting –  L’ingresso nel Gruppo Engineering e le sinergie con la business unit Digital Finance, rappresentano per C Consulting un’enorme opportunità di crescita, sia sul fronte del completamento dell’expertise nella consulenza finanziaria, che sul fronte di espansione del footprint geografico”.

Con una quota di mercato che in Italia già supera il 65% e conquistata grazie alla competenza e all’estrema efficacia della piattaforma XLayers, l’obiettivo è ora quello di consolidare ulteriormente il mercato domestico e di portare il know how di C Consulting e l’efficienza delle sue soluzioni oltre confine, dove Engineering già opera.

Un profilo, quello internazionale, che C Consulting ha già iniziato a costruire collaborando con alcune compagnie clienti in Spagna, Francia, Grecia e Lussemburgo, e partecipando attivamente alla più importante iniziativa del settore: il comitato Ruschlikon, una collaborazione tra Compagnie cedenti, broker e riassicuratori per la definizione di uno standard comune mondiale di gestione automatizzata della riassicurazione.

Engineering vince il LinkedIn Talent Awards 2021

Engineering vince nell’ambito dei LinkedIn Talent Awards 2021, il primo premio per la categoria “Best Talent Acquisition Team”. Il riconoscimento, che per il l’azienda arriva alla fine di un anno che ha visto l’ingresso nel Gruppo Engineering di ben oltre 900 persone, viene assegnato ogni anno dal team Insight di LinkedIn alle aziende che hanno ottenuto i migliori risultati nella propria strategia di acquisizione di talenti attraverso l’utilizzo di LinkedIn Talent Solutions.

“Per Engineering l’innovazione passa per l’investimento nel capitale umano – commenta Silvia Bertot, responsabile Area Recruiting e Employer Branding di Engineering – La selezione e la ricerca di nuovi talenti rappresenta il primo asset del Gruppo su cui investiamo costantemente. Vogliamo che la nostra azienda sia sempre più attrattiva per i giovani che credono nelle opportunità della trasformazione digitale per il nostro Paese.  Siamo entusiasti di questo premio che riconosce l’impegno del team HR e l’importante lavoro della nostra IT & Management Academy. Ogni anno abbiamo la conferma del valore della condivisione dei nostri programmi attraverso LinkedIn per un’interazione efficace e mirata tra noi e i candidati, e per le nostre strategie di crescita continueremo sicuramente a implementare e rafforzare l’utilizzo di questo canale.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati