Eni sceglie i server HP per la ricerca energetica

La tecnologia ProLiant permetterà di migliorare la capacità di elaborazione dei dati sismici per “scovare” petrolio e gas naturale

Pubblicato il 11 Lug 2011

La tecnologia HP per sostenere la ricerca avanzata. I server
ProLiant del colosso Usa sono stati da Eni Italia e l’Università
di Amburgo in Germania per accelerare i progetti di ricerca più
importanti e le scoperte nel campo dell’energia e
dell’astrofisica.

Nel corso dell’ultimo decennio, la tecnologia server HP ProLiant
ha permesso di portare l’high performance computing, la potenza
di elaborazione avanzata e l’efficienza energetica, ad una base
sempre più ampia di clienti, dai piccoli laboratori alle
installazioni Top500. Al numero 61 della classifica di giugno dei
primi 500 supercomputer più potenti al mondo, il sistema raggiunge
un valore di 131,2 teraflop nel test Linpack Rmax.
L’azienda e l’ateneo utilizzano i server HP ProLiant come parte
dell’HP Converged Infrastructure allo scopo di massimizzare le
risorse delle loro infrastrutture tecnologiche. Incrementando la
potenza di calcolo senza aumentare l’impatto ambientale o
l’utilizzo di energia del sistema, si potranno garantire
risultati più rapidi e a costi inferiori per le loro ricerche.

Eni, nello specifico, aveva l’esigenza di migliorare le proprie
capacità di elaborazione dei dati sismici per una più veloce ed
efficace ricerca di petrolio e gas naturale.
La società ha implementato un server cluster HP composto da più
di 1.000 server HP ProLiant SL390 G7 con tecnologia di
interconnessione Mellanox QDR 40 Gb/s di InfiniBand, gestiti
attraverso HP Cluster Management Utility. Il nuovo sistema consente
ad Eni di espandere la potenza di calcolo senza il bisogno di
ulteriore spazio o alimentazione.

“La nuova infrastruttura server HP offre il 50% in più di
capacità di elaborazione ad un costo inferiore e nello stesso
spazio occupato dai nostri sistemi precedenti – spiega Sergio
Zazzera, Manager, Technical Scientific Data and Systems Department,
di Eni – Grazie a questa configurazione possiamo migliorare
l'utilizzo delle nuove tecnologie per di ridurre
significativamente il tempo richiesto per scoprire e rendere
produttivi nuovi giacimenti di petrolio e gas".

L’Università di Amburgo ha scelto HP per sviluppare ulteriori
ricerche astrofisiche e climatiche condotte presso il suo Regional
Computing Center. Per aumentare la velocità del suo sistema di
high-performance computing, l’università ha implementato un
cluster di otto server HP ProLiant SL390 G7 2U su due chassis HP
ProLiant SL6500. Ciascun server comprende 3 Gpu integrate Nvidia
Tesla M2070Q che traggono vantaggio dall’estrema modularità e
dalla maggiore larghezza di banda interna dei server HP ProLiant
SL390 per la visualizzazione tridimensionale e l’elaborazione in
parallelo.

“Dopo un’attenta valutazione, siamo giunti alla conclusione che
i server HP ProLiant SL390 G7 con acceleratori Nvidia sarebbero
stati la piattaforma migliore per il porting e il tuning di
applicazioni complesse per i sistemi multicore e Gpu-enabled",
sottolienea Stephan Olbrich, Director, Regional Computing Center,
dell’Università di Amburgo – Con i server HP ProLiant SL390 G7
dotati delle nuove Gpu M2070Q Nvidia possiamo velocizzare in modo
significativo le codifiche avanzate per realizzare nuove scoperte
nelle aree dell'astrofisica e della ricerca climatica”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati