TREND

Enisa: smartphone target preferito degli hacker

Secondo l’Agenzia europea per la sicurezza delle reti, i dispositivi mobili sono i più a rischio cybercrime nel 2013. McAfee mette in guardia da malware, minacce online e attacchi a infrastrutture critiche

Pubblicato il 10 Gen 2013

Smartphone e cellulari saranno i device più a rischio di attacchi informatici nel 2013. Lo rende noto l’Enisa, l’Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell’informazione, che nel suo ultimo report basato sull’analisi di 120 studi in materia di security mette in guardia gli utenti dai rischi potenziali per la sicurezza e la privacy.

Julie Van Buylaere, senior adviser in material di pagamenti e sicurezza presso l’European Savings Banks Group, ha detto che: “Gli smartphone diventeranno il target preferito degli hacker, che tenteranno in ogni modo di penetrare all’interno del sistema stesso. Nel mirino degli hacker sempre più spesso ci saranno gli eWallet, i borsellini virtuali, che stanno prendendo sempre più piede”.

Social network, cloud computing e le cosiddette infrastrutture critiche – network pubblici utilizzati da molte persone o in funzione di sicurezza nazionale – sono altri target a crescente rischio di cyberattacchi, secondo l’Enisa.

Altre crescenti minacce informatiche riguardano l’intrusione nel computer degli utenti di hacker che penetrano nei pc attraverso siti infetti, all’insaputa degli internauti con il metodo cosiddetto del “drive-by download”, che di fatto scarica virus nel sistema all’insaputa del legittimo proprietario.

Worms, zombies, malware e botnet proliferano sempre più, aumentando i rischi di infezione di computer difesi con strumenti convenzionali che diventano sempre più spesso inefficaci a difendere i sistemi.

La raccomandazione dell’Enisa alle forze dell’ordine e ai regolatori nazionali è di raccogliere il maggior numero di prove possibili per identificare i cybercriminali. Le informazioni serviranno per il nuovo European Cybercrime Centre, che sarà operativo all’Aia dal prossimo 14 gennaio.

McAfee, malware mobile in crescita nel 2013

Le previsioni per il 2013 rese note dall’Enisa vengono largamente condivise da McAfee, azienda specializzata in security. McAfee ha pubblicato il proprio report annuale Previsioni sulle minacce nel 2013, che evidenzia le principali minacce previste da McAfee Labs per il nuovo anno. Basandosi sulla propria intelligence globale delle minace (Global Threat Intelligence – Gti), il team di ricercatori dei McAfee Labs ha analizzato i dati relativi a malware, vulnerabilità e minacce online che si sono verificati nel 2012 per prevedere quali saranno le tendenze prevalenti nel 2013. Per quest’anno appena iniziato, McAfee Labs prevede che uno degli obiettivi principali dei criminali informatici saranno le minacce ai dispositivi mobili, che si ridurrà l’influenza del gruppo di hacktivist “Anonymous”, e che aumenteranno gli attacchi su larga scala per colpire le infrastrutture critiche.

“I criminali informatici e gli hacktivist rafforzeranno e miglioreranno le tecniche e gli strumenti di attacco mettendo un po’ più a rischio la nostra privacy, i conti bancari, i dispositivi mobili, sia per le imprese, sia per i consumatori – ha detto Vincent Weafer, senior vice president di McAfee Labs – Le nostre previsioni sulle minacce nel 2013 sono un utile strumento per il grande pubblico, i governi e le imprese non solo perché evidenziano quali saranno i principali rischi a cui prestare attenzione durante l’anno in corso, ma anche perché forniscono le misure preventive da adottare per evitare che tali rischi si verifichino. Il modo migliore affinché le persone possano proteggere le proprie informazioni è comprendere pienamente le minacce e prepararsi a fronteggiarle”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati