PRIVACY

Ennesima bufera su Facebook: caricati “per sbaglio” 1,5 milioni di contatti email

Un nuovo “datagate” per la società di Mark Zuckerberg: indirizzi dei nuovi iscritti e degli “amici” sarebbero stati messi sulla piattaforma senza consenso. Il social assicura che le informazioni non sono state condivise e saranno cancellate

Pubblicato il 18 Apr 2019

Patrizia Licata

giornalista

facebook-reactions-160129165535

Ennesimo scandalo sui dati personali per Facebook: la società di Menlo Park ha svelato che potrebbe aver “involontariamente caricato” gli indirizzi email di 1,5 milioni di nuovi utenti da maggio 2016. Un incidente, insomma, ma l’episodio sembra indicare che l’azienda di Mark Zuckerberg non solo è poco trasparente nelle strategie di sfruttamento economico dei dati, ma in alcuni casi anche non capace di garantirne una gestione sicura e rispettosa della privacy.

Facebook ha spiegato che il problema è nato dal processo di verifica dei nuovi iscritti al social network attivo fino al mese scorso; oggi è stato modificato. Il sistema prevedeva la possibilità di verificare l’account confermando l’indirizzo email e importando i contatti degli amici sul sito. Ma il sistema ha permesso – per un errore nella riprogettazione del processo avvenuta a maggio 2016 – di caricare una serie di indirizzi per i quali non è mai stato ottenuto il consenso all’upload. Facebook stima che siano interessati fino a 1,5 milioni di contatti email di utenti in tutto il mondo, ma ha garantito che i dati non sono stati condivisi con terzi e verranno rimossi. Gli utenti coinvolti dall’incidente di sicurezza riceveranno un avviso dai team di Facebook.

Le rivelazioni del social media arrivano a pochi giorni di distanza da un articolo della testata Business Insider in cui si affermava che Facebook ha registrato i contatti email degli utenti al momento dell’apertura del profilo senza informarli o ottenere il consenso a conservare il loro indirizzo di posta elettronica.

Per Facebook gli “incidenti” sulla privacy si sono continuati ad accumulare dopo il notoscandalo Cambridge AnalyticaAll’inizio di questo mese la società di Mark Zuckerberg ha “scoperto”, grazie al team Cyber Risk di UpGuard, che 540 milioni di password e altri dati personali di suoi iscritti erano disponibili online su un sito messicano chiamato Cultura Colectiva. Facebook, informata da UpGuard, ha provveduto a far togliere dalla rete il database di dati personali.

A marzo, invece, Facebook ha reso noto che alcune centinaia di milioni di password dei suoi utenti erano memorizzate e visibili in chiaro da 20.000 dipendenti. Il problema era stato rilevato a gennaio, sempre grazie all’intervento di alcune società esterne di cybersecurity; la maggior parte delle password erano di utenti che utilizzano Facebook Lite, l’app pensata per chi ha una connessione Internet poco veloce. L’azienda sta ancora cercando di capire il motivo per cui queste password fossero registrate sui server interni.

Nei giorni scorsi la testata americana Nbc News ha svelato, sulla base di documenti interni all’azienda di Menlo Park risalenti al 2011-2015, che Zuckerberg voleva accordarsi con alcuni sviluppatori di app per vendere i dati degli utenti di Facebook e quantificare il valore delle informazioni affidate al social network numero uno al mondo. Tali accordi con si sono mai concretizzati, ma Zuckerberg sarebbe arrivato a un certo punto a considerare ben 100 partnership con sviluppatori di app; l’accesso ai dati doveva servire al social media come moneta di scambio con le società partner e elemento di vantaggio sulla concorrenza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati