RICONOSCIMENTI

Ennova, la start up sul podio del Politecnico di Torino

Sviluppa soluzioni per la gestione dei processi in mobilità da remoto per Telecom Italia, Vodafone, Enel ed Edison. L’ad Scarici: “Smartphone e tablet leva di semplificazione dei processi nelle grandi organizzazioni”

Pubblicato il 13 Dic 2013

Ha usato la tecnologia mobile come leva di semplificazione per portare innovazione nell’ambito dei processi di business di grandi organizzazioni: per questi motivi Ennova è stata nominata “Start Up dell’anno I3P 2013”. L’azienda, nata nel 2010 all’interno dell’Incubatore I3P del Politecnico di Torino, è stata premiata dallo stesso incubatore proprio per gli importanti risultati ottenuti.

E grazie a questo riconoscimento, nel 2014, Ennova parteciperà alla competizione nazionale “Start Up dell’anno” promossa da Pni Cube, l’associazione degli incubatori universitari italiani.

“Quando siamo partiti abbiamo intuito che la potenza degli smartphone e dei tablet poteva essere utilizzata per semplificare i processi delle grandi organizzazioni – spiega l’amministratore delegato di Ennova, Michele Scarici – e abbiamo inventato un’offerta di business che non c’era: la Digital Transformation, ovvero modelli e tecnologie a supporto della trasformazione e semplificazione di processi di business. I tradizionali modelli gestionali – ha proseguito – non sono più in grado di fornire il livello di servizio atteso dalla generazione digitale. Le aziende si trovano ad affrontare il sempre più difficile compito di gestire e mantenere alti livelli di soddisfazione e produttività. Oggi siamo fieri di poter dire che le nostre soluzioni sviluppate per Telecom Italia, Vodafone, Enel ed Edison sono considerate come soluzioni all’avanguardia e spesso pioniere per la gestione dei processi in mobilità”.

Ennova ha sviluppato un centro di Ricerca e Sviluppo per l’innovazione di processi, una piattaforma tecnologica a supporto dell’innovazione dei processi e laboratori per la sperimentazione e industrializzazione dei processi.

Attraverso le soluzioni fornite da Ennova, il cliente può, ad esempio, ottenere assistenza e consulenza per tutte le necessità di configurazione e utilizzo del suo smartphone o tablet, avendo a disposizione un centro di competenza dedicato e uno specialista in grado di connettersi da remoto e di operare direttamente sul dispositivo utilizzando la piattaforma Ennova.

Come spiegano i dirigenti della start up, la sua mission è disegnare, sviluppare e rilasciare nuovi ed innovativi modelli per aziende nel settore delle Telecomunicazioni, Finanza e Utility, che intendono semplificare i processi gestionali e migliorare la user experience. Ennova lavora con le varie organizzazioni per sviluppare modelli di assistenza remota che rappresentano un sostanziale miglioramento del modello as-is basato sul contatto telefonico ordinario o via email. La soluzione di Ennova offre una considerevole semplificazione e miglioramento del processo di caring del cliente e aggiunge valore sia ai clienti che agli operatori.

In un contesto socio-economico di grave crisi, a tre anni dalla fondazione Ennova rappresenta oggi una realtà che occupa oltre 270 addetti con un fatturato che supera i 12 milioni di euro e una presenza sul territorio distribuita su quattro sedi (Torino, Milano, Pomezia e Cagliari).

Ennova è una iniziativa imprenditoriale – ha aggiunto il presidente Fiorenzo Codognotto – che oggi rappresenta una storia di successo perché è riuscita a fare da intermediario in modo efficace tra il mondo accademico e quello delle imprese. Siamo contenti – ha concluso – di aver dato un’opportunità a tanti giovani, talenti straordinari della nostra società”.

Marco Cantamessa, Presidente di I3P, ha commentato: “Gli incubatori universitari non solo solamente luoghi dove la ricerca si trasforma in imprenditoria. Nel caso di Ennova, l’incubatore è stato l’ambiente che ha invece facilitato il connubio tra un’idea imprenditoriale di grande spessore, portata avanti da un piccolo nucleo iniziale di tre persone, e la ricerca. Grazie a questo incontro, sono state sviluppate in tempi estremamente rapidi soluzioni tecnologicamente avanzate che hanno dato a Ennova un importante vantaggio competitivo. Ciò le ha permesso di crescere con una velocità eccezionale, che dimostra che le start up non sono una moda passeggera, ma un fenomeno capace di creare sviluppoeconomico e occcupazione”.

La premiazione si svolge oggi nell’ambito della Festa delle Imprese I3P 2013. A ritirare il premio Codognotto e Scarici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati