L'INTERVISTA

“Enpaia, innovazione taglia-costi”

Giampaolo Valente, responsabile Sistemi informatici: “Prossimo passo investimenti su mobile”. L’integrazione dei sistemi alla base delle soluzioni R1 su tecnologie Hp

Pubblicato il 06 Mag 2013

Con il via libera al decreto Crescita 2.0 l’Enpaia, l’ente di previdenza integrativa degli impiegati e dirigenti del mondo agricolo, ha concretizzato la sfida della modernizzazione realizzando un progetto di digitalizzazione dei documenti e di dematerializzazione dei procedimenti amministrativi, in grado di scardinare le logiche associate ai processi cartacei. Giampaolo Valente, responsabile dei Sistemi informatici e del trattamento dei dati personali presso Enpaia, spiega come è avvenuta la trasformazione.

Quali esigenze hanno portato a ripensare il sistema informativo?

L’Enpaia comunica con circa 40mila iscritti e 10mila aziende agricole per tutto ciò che riguarda la gestione di Tfr, fondi di previdenza e assicurazioni contro gli infortuni. Gestiamo inoltre due Casse (dei periti agrari e degli agrotecnici) per un totale di 5mila iscritti, e svolgiamo l’attività di service amministrativo e direzionale anche di due Fondi pensione per la previdenza complementare di riferimento del settore agricolo, Agrifondo e Filcoop che contano in totale circa 20mila iscritti. L’insieme di questi esercizi ha provocato il consistente aumento del numero delle comunicazioni esterne, e quindi la necessità di sbrigarle in tempi rapidi. Così abbiamo deciso di adottare processi digitali per la progressiva dismissione della burocrazia cartacea, per soddisfare le esigenze di una nuova produttività interna e offrire servizi innovativi agli iscritti.

Per quali fasi siete passati?

Con il supporto dell’area tecnica di R1 Spa, system integrator di molte realtà aziendali, e con l’ausilio delle tecnologie Hp, sia in ambito server che storage, abbiamo affrontato uno studio di fattibilità durato sei mesi sulle migliori procedure informatiche per riorganizzare il data center. Il progetto implementato ha riguardato il processo di virtualizzazione del data center stesso. Con il consolidamento di più server in uno, abbiamo ridotto i costi energetici e di gestione dei sistemi; in più abbiamo potuto distribuire applicazioni più rapidamente, garantire maggiore continuità dei servizi e gestire in maniera dinamica e sicura l’ambiente IT. Il consolidamento dei server con la virtualizzazione ha ridotto lo spazio fisico occupato dalle macchine, riducendo anche costi operativi ed energetici. Gli ambiti applicativi della dematerializzazione sono molteplici: dalla trasmissione delle pratiche per via telematica al protocollo informatico, dalla gestione dei flussi documentali all’archiviazione. Enpaia li ha abbracciati tutti.

I principali vantaggi dell’archivio digitalizzato?

La gestione e consultazione da parte dell’utenza del nostro sistema informativo avviene in modalità più flessibile e semplice, e contempla servizi nuovi e all’avanguardia. Ad esempio, la recente legge di stabilità ha previsto di rendere disponibile la certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente in modalità telematica. Noi di Enpaia ci siamo adeguati già lo scorso anno: l’iscritto può accedere al sistema informativo tramite pin, visualizzare online il Cud e il proprio estratto conto dal sito Enpaia e stamparlo direttamente. La procedura telematica per l’invio di comunicazioni all’iscritto ha comportato un risparmio straordinario rispetto alla vecchia posta ordinaria e raccomandate. Vi è poi un risparmio indiretto legato alla maggiore efficienza in quanto si riducono i tempi di risposta. Abbiamo abbattuto i costi legati alla gestione della carta, velocizzato le procedure di produzione, lavorazione, archiviazione dei documenti e minimizzato i margini di errore, oltre ad ottimizzare l’impiego delle risorse interne a loro volta riqualificate.

Quali scenari per la PA digitale?

Sicuramente c’è un quadro di grandi aspettative sugli impatti positivi che la digitalizzazione del Paese potrà avere nella vita quotidiana dei cittadini e nelle modalità di interazione con la PA. Tra i benefici più attesi la trasparenza, il risparmio sia per lo Stato che per il cittadino, la riduzione del digital divide. Per la PA rimane l’obbligo di pubblicazione di dati e informazioni in formato aperto e la trasmissione obbligatoria di documenti per via telematica, oltre all’obbligo di accettare pagamenti elettronici. Per quanto riguarda Enpaia intendiamo sicuramente incrementare in modalità online il rapporto con gli iscritti e dotarli al più presto di una Pec. Sperimenteremo a breve l’architettura cloud per i nostri servizi, in particolare per la posta elettronica, ed investiremo sul mobile con la creazione di applicazioni, per smartphone e tablet, significative del mondo Enpaia, senza escludere il ripensamento dell’infrastruttura IT nell’era dei Big Data.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati