NON SOLO CRISI

Enterasys Italia vola sulle ali del Byod

Fatturato in crescita di alcuni punti percentuali nel 2012. Il country manager Ghizzoni: “Il fenomeno del Bring your own device obbliga le aziende a rafforzare sistemi di identificazione e filtraggio dei contenuti”

Pubblicato il 20 Feb 2013

“Malgrado la crisi, il 2012 è stato un anno per noi positivo, chiuso con una crescita del fatturato di alcuni punti percentuali rispetto al precedente”, ha esordito Renzo Ghizzoni, country manager per l’Italia di Enterasys nell’incontro di ieri a Milano. Significativo il fatto che la società di reti, facente capo a Siemens Communications Group, abbia ottenuto questo risultato (non reso pubblico nelle cifre) sui mercati dell’education, della sanità pubblica e privata, utility e dei servizi: oggi poco brillanti per spesa hi-tech e dinamismo.

Gli investimenti negli apparati di rete data center e di accesso wireless prodotti da Enterasys sarebero stati sostenuti da rinnovamenti strutturali a loro volta sostenuti dall’emergere dei nuovi utilizzi delle reti. “In primo piano c’è l’utilizzo di sistemi mobili – spiega Ghizzoni – che è diventato più impegnativo e strategico, rendendo inadatte le reti wireless installate negli ultimi tre anni, per utilizzi non critici”. Un altro tema che ha sostenuto la domanda è il Bring Your Own Device (Byod): “Il trend che spinge oggi le aziende ad aprire la propria rete ai dispositivi personali dei dipendenti, con la conseguenza di dover rafforzare i sistemi di identificazione degli utenti, di sicurezza e di filtraggio di contenuti indesiderati”.

Secondo Ghizzoni, la domanda di soluzioni di rete a supporto della mobilità ha segnato un forte balzo nei conti di Enterasys degli ultimi due anni: “Ad oggi, le componenti per reti mobili sono il 40% del nostro fatturato e segnano crescite a due cifre che prevediamo possano continuare nel 2013”. Sul fronte delle infrastrutture di rete per i data center, Enterasys ha beneficiato dei progetti di rinnovamento delle sale dati, con la sostituzione degli apparati di vecchia concezione a favore delle nuove soluzioni che permettono un superiore livello di automazione e gestione della qualità dei servizi erogati. In quest’area si collocano gli investimenti tecnologici fatti dall’azienda nelle “Software Definited Network” (SDN), ossia nelle nuove reti “programmabili” che diventano più agili e flessibili in funzione delle esigenze di servizio. Un contesto in cui è vitale la capacità dell’infrastruttura di riconoscere i dati in transito in funzione delle applicazioni che li hanno generati (non più solo in funzione del protocollo) e quindi assegnare le priorità appropriate.

Enterasys è oggi alla ricerca in Italia di partner commerciali con competenze verticali adatte ad applicare le tecnologie di rete da essa prodotte in progetti concreti per scuole, ospedali e pubbliche amministrazioni. “Sono i campi in cui abbiamo il maggior numero di esperienze negli Usa e in Europa e in cui ci è stata riconosciuta eccellenza”, spiega Ghizzoni, consapevole però delle difficoltà che questi settori stanno attraversando in Italia, sia pure con la prospettiva di qualche apertura in seguito all’insediamento di un nuovo Governo. Enterasys dichiara di aver realizzato e in corso, anche in Italia, significativi progetti di connettività wireless presso istituti scolastici e sanitari privati. “Soluzioni che permettono a uffici, università e istituti scolastici di dare coperture wireless affidabili, non paragonabili a quelle disponibili. La situazione economica è difficile, ma l’innovazione nella PA e nella formazione non può non passare attraverso maggiori investimenti nelle aree in cui operiamo”, conclude Ghizzoni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati